Home Blog Pagina 123

PARROCCHIA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE DI SAN NICANDRO IN PELLEGRINAGGIO A POMPEI

Dal 2 al 4 febbraio di quest’anno fummo onorati della Visita, nella nostra Parrocchia, del Quadro della SS.Vergine del Rosario di Pompei e con molta fede e tantissimo entusiasmo assistemmo a tutti  i riti religiosi per celebrarla degnamente. Ci si propose allora di restituire la graditissima Visita con un pellegrinaggio che oggi, 18 maggio, abbiamo realizzato, in felice combinazione dei 30 anni di sacerdozio del nostro parroco Don Paolo Lombardi.

Nella prima parte della mattinata, dopo l’arrivo a Pompei, sebbene accolti da una lieve pioggerellina che non ci ha affatto scoraggiato, siamo stati ricevuti dall’Arcivescovo – Prelato di Pompei Mons. Tommaso Caputo il quale nel suo discorso ha tenuto a sottolineare il legame che unisce le nostre due Regioni, essendo il Beato Bartolo Longo, fondatore del Santuario, originario di Latiano (BR) venuto a Napoli per studiare e laurearsi in Giurisprudenza. Abbiamo quindi consegnato alla Vergine SS.,  per le mani dell’Arcivescovo, a nome del Sindaco Matteo Vocale e di tutti i Sannicandresi, le chiavi della Città di San Nicandro Garganico. La mattinata è proseguita con la celebrazione alle ore 11 della S. Messa officiata da Don Paolo nel Santuario della Madonna del Rosario, luogo incantevole in stile neoclassico realizzato con straordinaria dovizia di mezzi architettonici.

Al termine un giro nel Santuario per una visita più accurata, nella quale abbiamo ammirato gli ex- voto e, dopo il pranzo a sacco, partenza per Napoli dove si è visitato il Monastero di S. Chiara e la Chiesa del Gesù che custodisce le spoglie di S. Giuseppe Moscati, il medico dei poveri.

Altre visite programmate non hanno potuto avere luogo a causa di una pioggerellina fitta ed insistente che ha un po’ ostacolato l’iter della giornata. Abbiamo comunque trascorso una bella giornata all’insegna della spiritualità e dell’aggregazione che sarà annoverata tra le felici iniziative della Parrocchia di S. Maria delle Grazie.

Lina Di Leo

SAN NICANDRO, PER L’ADS FITNESS EVOLUTION È ANCORA ORO

Si è appena conclusa, presso il “PalaMazzola” di Taranto, la Fase Regionale di qualificazione FIJLKAM per la categoria Esordienti.

A rappresentare Asd Fitness Evolution, DOMENICO DEL CAMPO che, per la specialità del Kumite, trionfa nella categoria 58kg. Una meritatissima medaglia d’oro che gli assicura la qualificazione per i prossimi Campionati Italiani, l’1 e 2 giugno al “PalaPellicone” di Ostia.

A seguire, subito dopo, anche la finale regionale del Trofeo Coni che ha visto il nostro Domenico guadagnarsi un bel terzo posto.

Al suo fianco, l’instancabile Maestro Matteo Leone: i risultati non capitano per caso ma sono sempre il frutto di tanta esperienza trasmessa con entusiasmo e di un lavoro costante e attento.

Siamo sicuri che sentiremo ancora parlare di questo ragazzo!

SCOLARESCHE IN CAVA: STILMARMO LANCIA PROGETTO “SARO’ IMPRENDITORE”

0

Masselli: “Vogliamo sentir dire ai bambini che da grandi vorranno fare gli imprenditori”

«L’imprenditore – forse a causa di un retaggio culturale non del tutto superato – è visto in Italia come un soggetto poco “credibile” nelle sue querimonie, un soggetto cui poter sempre chiedere oltre ogni ragionevole limite, un soggetto cui comunque accollare oneri di ogni sorta, un soggetto “colpevole” non si sa bene di quale peccato originale» esordisce Alfonso Masselli, responsabile delle relazioni esterne del noto gruppo industriale Stilmarmo, player di spicco internazionale nel settore marmifero pugliese.

«E’ surreale ritenere che per rilanciare l’economia italiana basti ridurre sensibilmente il cuneo fiscale. Ciò potrebbe giovare alla grande e media impresa, ma non di certo alla piccola impresa, alla quale – conti alla mano – resterebbero pochi spiccioli».

«Il problema della nostra economia è essenzialmente culturale; è legislativo; è di accesso al “credito” (non solo bancario, ma anche istituzionale); è di consenso».

«Occorre, in Italia, investire su una seria politica pro impresa, soprattutto a livello locale e scolastico. Su una politica, cioè, che induca i giovani a scegliere di fare l’imprenditore (come avviene da svariati anni in Inghilterra e, da ultimo, in Spagna, ove non è raro incontrare giovanissimi, non figli d’arte, a capo di imprese di dimensioni non trascurabili)» evidenzia Masselli, ideatore, tra l’altro, del format di idee innovative TU CONTI DI PIU’.

In quest’ottica, ha lanciato il progetto “Sarò Imprenditore!” e, nei giorni scorsi, ha accolto, nelle suggestive cave di proprietà del Gruppo Stilmarmo, intere scolaresche della scuola primaria di Apricena, a cui ha illustrato le origini del secondo bacino estrattivo d’Italia (dopo quello di Carrara) e il processo di estrazione della locale Pietra famosa in tutto il mondo.

Ben quattro le classi coinvolte, tutte di quinta, accompagnate dalle insegnanti Pina Rossetti, Cristina D’Apolito, Rosanna Martello, Martina Liberato, Patrizia Galullo e Lucia Turino. Con loro anche il dirigente scolastico, Tommaso Albano.

«E’ stato bellissimo osservare lo stupore dei bambini mentre ammiravano per la prima volta le meravigliose cave di Apricena, incuriositi da tutte le fasi di lavorazione. Ma ancora più belle – racconta Masselli – sono state le loro domande di approfondimento, tra cui quella di un bambino che mi ha chiesto “perché da grandi dovremmo fare gli imprenditori”, a cui ho risposto “perché così la vostra città sarà sempre più bella e nessuno dovrà più andare via da Apricena per cercare lavoro”».

«La strada, però, è tutta in salita» precisa Masselli.

«Un rapporto della Luiss sulla “classe dirigente” – ricorda – ha evidenziato che gli imprenditori in Italia più non godono della necessaria considerazione. Tra le dieci categorie che si ritiene contino di più in Italia, gli imprenditori di medie e grandi imprese (quelli delle piccole imprese non compaiono affatto) sono all’ultimo posto».

«Sarà, quindi, un giorno di festa per la nostra economia quando, alla domanda “cosa vuoi fare da grande”, i ragazzi italiani risponderanno non solo il magistrato, il chirurgo o l’ingegnere, ma anche l’imprenditore» sottolinea.

«Molto dipenderà dalla capacità che la politica avrà di fare sinergia con le scuole e le imprese del territorio, al fine di coinvolgere costantemente i bambini e i ragazzi in questa nuova rivoluzione culturale, per la quale, oltre all’educazione al senso del bello, è importantissima quella alla “restanza”».

«Temi che stanno molto a cuore al Sindaco di Apricena, Antonio Potenza, con il quale mi sono più volte confrontato e che, da persona che notoriamente pensa in grande, vorrebbe rendere strutturale il progetto “Sarò Imprenditore!”», conclude Masselli.

ASLFG: SCREENING DELLA MAMMELLA

0


screening

mammella

Alcune cose sembrano lontane, ma ci riguardano da vicino. Fare prevenzione e non procrastinare gli esami per paura di scoprire
qualcosa è fondamentale. I programmi di screening oncologico gratuitamente
offerti
dalla Regione Puglia permettono di fare esami per la diagnosi
precoce dei tumori della mammella, della cervice uterina e del colon retto.Come si fa lo screening della mammella?L’Asl di competenza invita le donne residenti in Puglia di età compresa
fra 50 e 69 anni indicando data, ora e luogo dell’appuntamento. Basta
confermare e partecipare.L’esame effettuato è la mammografia, test con cui è possibile
individuare precocemente i segni di un tumore della mammella, anche prima che
siano palpabili o che si manifestino i sintomi, aumentando così le possibilità
di cura in caso di conferma a un possibile esito positivo. Se non hai ricevuto la lettera di invito allo screening o hai bisogno
di altre informazioni, chiama il numero verde unico regionale: 800.957773.



QUANDO E’ MEGLIO STARE ZITTI

0

«Meglio che tacere e apparire stupidi che aprire bocca e togliere ogni dubbio» (Oscar Wilde)

Un motivo in più per imparare ad ascoltare. E non sgomitare per apparire come i primi della classe. Senza esserlo.

IMPORTANZA DEL TACERE

Il sarcasmo di Oscar Wilde ci offre un’occasione in più per imparare a tacere. Innanzitutto, per ascoltare. E non sgomitare, parlare senza motivi, cercando di apparire come i primi della classe senza esserlo.

Tacere significa ascoltare. Plutarco ricordava che l’uomo non a caso ha una bocca e due orecchie. Dobbiamo ascoltare più di quanto parliamo. Talvolta a vanvera. Oggi il narcisismo e l’idea di sentirsi al centro dell’universo spingono le persone a fare il contrario.

Parlare troppo annoia. Fateci caso: le persone che hanno davvero qualcosa da dire sono quelle fornite del dono della sintesi. Non straparlano, e danno valore alle parole. Inoltre, riconoscono la reciprocità di un dialogo, e l’inutilità, se non a teatro, dei monologhi.

L’intelligenza non si mostra. L’intelligenza non ha bisogno di stare in vetrina, il suo involucro è la sobrietà. E l’intelligenza non si traduce nell’idea, del tutto infondata, di avere pensieri superiori. Partiamo dal basso: siamo tutti nella media. Se non al di sotto.

La stupidità nascosta. E invece la stupidità prova a nascondersi dietro l’angolo delle parole in abbondanza. Sforzo inutile: chi è stupido, più parla e più appare come tale. (nonsprecare)

EDITORIALE DELLA DOMENICA. ELEZIONI EUROPEE: IL NOSTRO VOTO E’ IL NOSTRO FUTURO

Tra venti giorni l’Italia e l’Europa si recherà alle urne per la elezione del nuovo parlamento europeo. Di questo importante appuntamento elettorale si parla troppo poco come quasi non interessi a nessuno. Meglio, quindi, parlare delle vicende italiane forse perché l’Europa si sente troppo lontana da noi. Niente di più sbagliato.

E la domanda allora diventa: “Perché è importante andare a votare?”.

Perchè non si deve dare niente per scontato, nemmeno la democrazia che ci regala il diritto di partecipare alla formazione del nostro futuro collettivo e partecipare ai processi decisionali.  

Molti pensano che l’Europa è troppo lontana e, quindi, meglio pensare ai nostri problemi. Non è così perché molti nostri problemi non sono confinati nella nostra nazione in quanto le soluzioni sono collettive e, quindi, europee. Ci sono, purtroppo problemi che riguardano una pluralità di questioni che hanno bisogno di un coordinamento internazionale.

Per questo è importante recarsi al voto in quanto è possibile far valere la nostra posizione personale su tantissimi problemi al punto da poter influenzare anche la posizione del governo nazionale

Il nostro voto diventa, quindi, molto importante se visto in prospettiva del futuro nelle nostre comunità perché, oltre a determinare la direzione politica del paese, incide su settori importantissimi come la sanità, l’istruzione, il sociale, l’economia e tanto altro ancora.

Quando si va a votare si scommette con il nostro futuro e per questo si dice che “il nostro voto è il nostro futuro” perchè rafforza il quadro democratico collettivo per un futuro possibile nella nostra comunità. Insomma il voto che diventa strumento di progresso e cuore della democrazia.

Il Direttore

AGAPE SAN NICANDRO: “1581 KM PER UNA BUONA CAUSA

Lo faranno di nuovo! Sono gli amici del Lussemburgo, alcuni di loro sannicandresi trapiantati da anni in quella nazione. Sono partiti da Dudelange venerdì 17 maggio e arriveranno domenica 26 maggio in Piazza IV Novembre.

La scommessa è quella di percorrere 1581 km in bicicletta da Dudelange (Lussemburgo) a San Nicandro Garganico. I protagonisti sono il belga Thierry Leonard, l’italo-lussemburghese Laurent Wack, i sannicandresi Matteo Scanzano e Giulio Basile, il portoghese Jorge Batista e Raymond Omes lussemburghese di 72 anni. Tutti i fondi raccolti per supportare questa sfida dagli sponsor e cittadini che vorranno contribuire, saranno destinati all’AGAPE sez. di San Nicandro Garganico ed alla Fondazione Chianelli di Perugia. Entrambe hanno la stessa finalità, sostenere i bambini che si sono ammalati di cancro e le loro famiglie.

Domenica 26 maggio alle 19.30 in Piazza IV Novembre ci sarà tutta l’AGAPE, le famiglie, le mogli dei ciclisti e quanti di voi vorranno partecipare ad attenderli. Cerchiamo tutti insieme di far sentire la nostra calorosa accoglienza, naturalmente non mancherà la musica, un bicchiere di vino, panini e pettole con miele di fichi. AIUTATECI AD AIUTARE

VICO: ESTATE CON RAF, ORNELLA MUTI, STEFANIA ORLANDO E PATRIZIA PELLEGRINO

0

 Concerto gratuito per l’artista di Self control. Ad “Agorà” anche Stefania Orlando e Patrizia Pellegrino

Il 22 agosto, con un grande concerto a cui si potrà accedere gratuitamente, Raf festeggerà a Vico del Gargano i 40 anni di “Self control”, uno dei successi più clamorosi e globali che un artista italiano sia mai riuscito a ottenere, capace di raggiungere la posizione n.1 in tutte le classifiche di ascolto e di vendita di tutto il mondo, Stati Uniti compresi. Fu l’inizio della eccezionale carriera di Raf, in assoluto uno dei big del panorama musicale italiano, capace di rinnovarsi continuamente e, allo stesso tempo, di avere sempre uno stile unico, immediatamente riconoscibile, un ‘marchio di fabbrica’ di stile e creatività apprezzato anche a livello internazionale.

Il concerto di Raf, organizzato dal Comune di Vico del Gargano e curato personalmente dall’assessore Vincenzo Azzarone, si terrà in piazza Monte Tabor e sarà la punta di diamante di un’Estate Vichese che si preannuncia di altissimo livello.

Nell’ambito della seconda edizione di “Agorà”, rassegna dedicata a letture-presentazioni e incontri curati per l’Amministrazione comunale dall’assessore Rita Selvaggio, ospiti di Vico del Gargano saranno Stefania Orlando il 14 luglio, Ornella Muti il 6 agosto e Patrizia Pellegrino il 14 agosto. “Abbiamo deciso di fare qualche anticipazione sul programma dell’Estate Vichese”, spiega il sindaco Raffaele Sciscio.

“Il programma dettagliato del cartellone estivo, che comprende molti altri eventi, è ormai in dirittura d’arrivo e sarà reso pubblico nella sua interezza a breve. L’obiettivo che ha mosso ogni scelta è quello di offrire quest’anno un calendario di appuntamenti capaci sia di essere attrattivi, per sostenere con maggiore forza il comparto turistico del territorio, sia di alimentare l’interesse crescente per i tanti luoghi d’interesse architettonico, storico e naturalistico di un paese, il nostro, che riesce letteralmente a offrire mare, monti e borgo, dalle spiagge di San Menaio e Calenella alla Foresta Umbra, passando per la bellezza e l’unicità del nostro centro storico”.

L’USO DEI DRONI A TORREMAGGIORE: NUOVO SUPPORTO PER LA POLIZIA LOCALE

0

La Polizia Locale di Torremaggiore ha introdotto l’uso di droni per migliorare la sorveglianza e la sicurezza nella città. Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti nell’adozione di tecnologie avanzate a supporto delle forze dell’ordine locali.

I droni, equipaggiati con telecamere ad alta risoluzione e strumenti di monitoraggio avanzati, permetteranno agli agenti di controllare aree estese e difficilmente accessibili con maggiore efficienza. Questi dispositivi volanti sono in grado di fornire una visuale aerea in tempo reale, consentendo una risposta rapida e coordinata a situazioni di emergenza o a potenziali minacce.

“L’introduzione dei droni – spiega il sindaco Emilio Di Pumpo, già sindaco che si ripropone alla guida della città – permette alla Polizia Locale di avere un controllo più capillare del territorio, migliorando la capacità di prevenzione e intervento. Si potranno monitorare eventi pubblici, aree urbane e rurali con maggiore efficacia, riducendo i tempi di risposta e aumentando la sicurezza dei cittadini. Siamo fieri di aver porto questa innovazione in città. Con questa iniziativa, Torremaggiore si pone all’avanguardia nell’uso di tecnologie avanzate per la sicurezza pubblica, dimostrando un impegno concreto verso la protezione e il benessere della comunità”.

SAN NICANDRO, INTITOLAZIONE DI UNA STRADA A DON VINCENZINO

L’amministrazione comunale di San Nicandro Garganico vuole ricordare un’altra figura esemplare della nostra cittadina: l’arciprete don Vincenzino Palmieri ed Enzo Lordi.

Domenica 19 maggio, alle ore 12:00, è prevista l’intitolazione di una strada a don Vincenzino Palmieri. Appuntamento alla chiesa di San Giovanni.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

CINQUE ANNI FA A TORRE MILETO INDIVIDUATO NUOVO SITO DI IMPORTANZA COMUNITARIA

“Torre Mileto” è stato individuato nuovo Sito di Importanza Comunitaria, ai sensi della Direttiva HABITAT 92/43CEE. Questo il comunicato di gennaio dello scorso anno con la decisione adottata dalla giunta regionale pugliese con la relazione dell’Assessore alla Pianificazione Territoriale della Regione Puglia, Alfonsino Pisicchio, sulla base dell’istruttoria espletata dal Servizio Parchi e Tutela della Biodiversità e confermata dalla dirigente della Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio.

Oggi quasi più nessuno ricorda quella notizia, eppure di trattava di un riconoscimento considerato rilevante ma non condiviso da tutti. Intanto facciamo un po’ di cronistoria della notizia.

La Direttiva CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e semi naturali e della flora e della fauna selvatiche, denominata Direttiva “Habitat”, contribuisce a salvaguardare la biodiversità e prevede la costituzione della rete ecologica europea “Natura 2000”, formata da siti di rilevante valore naturalistico denominati Siti di Importanza Comunitaria (SIC), Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS);

Le regioni individuano i siti in cui si trovano tali tipi di habitat dandone comunicazione al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio ai fini della formulazione alla Commissione europea, da parte dello stesso Ministero, dell’elenco dei proposti siti di importanza comunitaria (pSic) per la costituzione della rete ecologica europea coerente di zone speciali di conservazione denominata “Natura 2000””.

Sulla base dei dati scientifici rivenienti dai recenti progetti a cura regionale, quali BIOMAP (biocostruzioni marine in Puglia) e il Catasto Regionale delle Grotte, sono emerse significative presenze di tali habitat in aree marine dell’Adriatico non comprese nelle attuali perimetrazioni tra le quali l’habitat relativo al nostro  territorio con la relativa istituzione di un nuovo SIC marino nell’area di Torre Mileto, tra i territori comunali di San Nicandro Garganico e Cagnano Varano, ai fini della tutela di una biocostruzione a Sabellaria spinulosa, che per sua estensione e complessità può essere assimilata ad una “scogliera”. I dati sulla presenza e distribuzione di biocostruzioni a Sabellaria spinulosa nello specchio acqueo antistante Torre Mileto contenuti nella relazione Biomap sono riferiti ad un ampio intervallo temporale di osservazioni (2010/2014) e mettono in evidenza caratteri propri di un reef e pertanto l’alta valenza conservazionistica della comunità descritta, tuttavia il monitoraggio dell’habitat è stato ulteriormente esteso al fine di verificare con più accuratezza la reale persistenza della biocostruzione.

I risultati dei nuovi monitoraggi (2015/2017), effettuati dall’Università Aldo Moro di Bari, Dipartimenti di Biologia e di Scienze della Terra e Geoambientali, hanno evidenziato un buono stato di conservazione della biocostruzione, hanno consentito di riconoscere definitivamente in questa associazione di Sabellaria spinulosa almeno 4 caratteri tipici di un SIC (originalità del ritrovamento, specificità del ritrovamento, dipendenza e rappresentatività) e hanno confermato l’eccezionalità del ritrovamento dell’habitat in Puglia; le biocostruzioni edificate da S. spinulosa lungo le coste prospicienti Torre Mileto sono quelle che hanno mostrato il massimo sviluppo e la massima estensione. In tale località, la Sabellaria si estende dalla linea di costa fino a circa 40 m al largo e si sviluppa nel piano infralitorale superiore, a quote batimetriche comprese fra la superficie e 5 m circa di profondità.

A maggio 2018 sono stati convocate, presso gli uffici regionali di Bari, le amministrazioni comunali di San Nicandro Garganico, Cagnano Varano, il Parco Nazionale del Gargano e i Dipartimenti di Biologia e di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università Aldo Moro di Bari, cioè i principali attori coinvolti dalla proposta del nuovo SIC al fine di condividere le aree individuate e i dati scientifici a supporto di tale proposta.

L’individuazione del SIC denominato “Torre Mileto” ha come obiettivo prioritario la tutela dell’area occupata oggi dalle più rappresentative biocostruzioni a Sabellaria spinulosa nel Mediterraneo fermo restando il “divieto di esercizio della pesca in mare, anche di tipo sportivo e ricreativo”.

Ad oggi, che ne è di quel progetto? E’ stato fermato o continua ancora il suo corso? Costituirà un limite per lo sviluppo turistico della zona?

A PESCHICI GIGI D’ALESSIO E FRANCESCO DE GREGORI

0

Due importantissimi eventi per Peschici nella prossima estate. Infatti, si sta approntando il calendario degli

eventi estivi e, per la rassegna “Note di Mare”, due date imperdibili, quelle del 20 e del 25 agosto che si

esibiranno presso l’Arenile del porto della cittadina garganica.

Gli artisti sono Gigi D’Alessio e Francesco De Gregori nel cartellone “L’estate addosso”.

Due date con le canzoni di due big del panorama artistico italiano assolutamente da non perdere.

LA PASSEGGIATA IN ROSA DI CAGNANO PER RICORDARE L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E RICERCA

0

La “1° PasseggiAmo in Rosa” del 12 maggio a Cagnano Varano, è stata la prima di una lunga serie. Proprio in occasione della Festa della mamma gli organizzatori hanno voluto sottolineare l’importanza della prevenzione e della ricerca contro il cancro.

La giornata si è aperta con un ricco buffet di dolci preparati dalle mani delle “Donne e Tradizioni”. A seguire la Santa Messa in convento presieduta da Don Matteo Graziano ha visto la chiesa riempirsi di rosa. I più piccoli sono stati accolti dai palloncini colorati offerti dalla Fratres. Immediatamente prima della partenza è intervenuto il Vicesindaco Giancarlo Mosca a nome di tutta l’amministrazione e i medici Francesca Miucci, Antonia lacovelli, Carolina lacovelli e Davide dei Conte che hanno messo in luce i punti salienti della prevenzione.

La sig.ra Grazia Tenace ha scelto di condividere con tutti i presenti la rinascita dopo la lotta al cancro che ha travolto lei e la_sua famiglia creando tra i presenti un momento di vera commozione. Il “suo amico”, come lo definisce Grazia, non distrugge singole vite ma intere famiglie che si trovano da un momento all’altro svuotate della figura materna e che nel buio assoluto tentano di cercare conforto nelle uniche persone che possano fornirne loro, i medici e figure qualificate di supporto psicologico. Non c’è, dunque fine più nobile del creare giornate in cui sia possibile raccogliere fondi perla ricerca.

La mattinata è proseguita con la camminata guidata dalla polizia municipale e allietata con tanta musica.

In conclusione, tutti i partecipanti hanno gustato il pane e pomodoro e macedonia preparata dalle associazioni Montagna del sole e Cuochi di Capitanata e infine tanti balli guidati da Matteo Azzarone.

GRANDE SUCCESSO PER HACKAREEL: L’HACKATHON UNIFG CONQUISTA FOGGIA

0

È stato un trionfo di partecipazione e creatività l’evento HackAreel, il nuovo hackathon organizzato dal Learning Sciences institute dell’Università di Foggia, che si è svolto ieri, 16 maggio 2024. L’iniziativa, fortemente voluta dalla prof.ssa Giusi Antonia Toto, docente ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale, delegata del Rettore alla Formazione Insegnanti e all’Orientamento, ha visto la straordinaria partecipazione di oltre 700 persone tra studenti e docenti, confermandosi un momento di grande rilevanza per la comunità accademica e cittadina.

“HackAreel non è solo un hackathon, ma una vera e propria celebrazione della bellezza del nostro territorio e della ricchezza culturale che la nostra Università è in grado di esprimere. Gli speech motivazionali e i workshop interattivi stanno offrendo un’opportunità unica per sviluppare nuove competenze e per creare connessioni significative tra i partecipanti. La festa in Piazza Giordano, con gli stand gastronomici multietnici e le esibizioni di giovani talenti, dimostra come la collaborazione e l’inclusione siano valori fondamentali per la nostra comunità. In particolare, la presenza degli studenti Erasmus arricchisce ulteriormente l’evento, sottolineando l’importanza del dialogo interculturale. Questo evento rappresenta un esempio tangibile di come l’Università di Foggia sia un luogo di innovazione, creatività e crescita continua. Sono certo che HackAreel sarà solo il primo di molti altri eventi che continueranno a rafforzare il legame tra l’Università e la comunità, promuovendo un futuro di successo e collaborazione per tutti”, queste le parole del Magnifico Rettore dell’Università di Foggia, il prof. Lorenzo Lo Muzio.

“Sono entusiasta di vedere il grande successo di HackAreel, un evento che rappresenta un’importante occasione di crescita e formazione per i nostri studenti e docenti. Come docente ordinaria e delegata del Rettore riconosco il valore di queste iniziative nel promuovere competenze trasversali fondamentali per il futuro. HackAreel sta offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare nuovi strumenti e metodi didattici attraverso attività interattive e creative. La creazione di reel che catturano la bellezza del nostro territorio è un esercizio straordinario che unisce tecnologia, arte e cultura, e permette agli studenti di esprimere la loro visione in modo innovativo. L’evento non solo stimola la creatività, ma incoraggia anche la collaborazione e la condivisione di esperienze tra studenti e docenti. La presenza degli studenti Erasmus aggiunge una dimensione internazionale, arricchendo ulteriormente il dialogo interculturale e favorendo un ambiente di apprendimento inclusivo e diversificato. Sono convinta che eventi come questo siano fondamentali per preparare i nostri studenti a diventare protagonisti del loro futuro, dotati di competenze solide e una visione aperta e creativa. Auguro a tutti una continuazione proficua e stimolante dell’evento e guardo con fiducia ai futuri progetti che continueranno a valorizzare il nostro territorio e le nostre risorse umane”, aggiunge la prof.ssa Toto, vera ideatrice dell’evento.

L’evento ha preso il via alle ore 14.30 presso l’Aula Magna “V. Spada” in via Caggese, dove un’entusiasmante serie di speech motivazionali – a cura di esperti influencer nel mondo dei social, come Marcello Altiero e Filippo Perta, della pagina Puglia Fenomenale, Francesca Anita Gigli, giovane artista che racconta sulle sue pagine le bellezze nascoste in italia e nel mondo, Roberto Moretto, autore foggiano che racconta la sua e nostra città in un modo unico – e workshop interattivi ha coinvolto i partecipanti. Gli studenti si sono messi alla prova nella creazione di reel che celebrassero la bellezza del nostro territorio, esprimendo attraverso le immagini l’essenza e le meraviglie di Foggia e della sua università.

La manifestazione si è poi spostata alle 19.30 in Piazza Giordano, dove la città di Foggia ha vissuto un momento di condivisione e festa insieme agli studenti Erasmus, aperto dai saluti della Sindaca, Maria Aida Episcopo, e del Magnifico Rettore dell’Università di Foggia, il prof. Lorenzo Lo Muzio. Qui, una volta premiati i reels vincitori della sfida pomeridiana, la piazza si è animata con stand gastronomici multietnici che hanno offerto un’ampia varietà di sapori provenienti da tutto il mondo, creando un’atmosfera di scambio culturale e amicizia.

La serata è stata ulteriormente arricchita dalle esibizioni di giovani talenti locali, che hanno dimostrato le loro abilità artistiche, e si è conclusa con un coinvolgente dj set che ha fatto ballare tutti i presenti, trasformando Piazza Giordano in una vivace pista sotto le stelle.

“HackAreel, rappresenta un’importante vetrina per le potenzialità e il talento dei nostri studenti. Come delegato al Placement e alla Didattica, sono particolarmente orgoglioso di come questa iniziativa stia creando un ponte tra la formazione accademica e le competenze richieste dal mondo del lavoro. HackAreel offre un’opportunità unica per mettere in pratica le conoscenze acquisite in aula attraverso attività creative e collaborative. La creazione di reel che raccontano la bellezza del nostro territorio non solo sviluppa abilità tecniche, ma stimola anche la capacità di narrare e valorizzare le risorse locali, competenze sempre più richieste in ambito professionale. L’evento rappresenta anche un momento di incontro e scambio tra studenti, docenti e professionisti, favorendo la costruzione di reti di contatti utili per il futuro inserimento nel mondo del lavoro. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di HackAreel: gli organizzatori, i partecipanti e tutti i collaboratori. La loro dedizione e il loro entusiasmo sono stati fondamentali per il successo di questa iniziativa. HackAreel dimostra ancora una volta come l’Università di Foggia sia in grado di offrire esperienze formative di alta qualità, capaci di preparare i nostri studenti alle sfide del futuro. Sono certo che eventi come HackAreel contribuiranno a rafforzare il legame tra l’Università e il tessuto produttivo del territorio, promuovendo una formazione sempre più orientata alle esigenze del mercato del lavoro e allo sviluppo delle competenze trasversali”, conclude il prof. Giorgio Mori, delegato al Placement e alla Didattica.

HackAreel ha dimostrato ancora una volta la vitalità e l’energia della comunità universitaria di Foggia, confermandosi un evento capace di unire e valorizzare i talenti del nostro territorio. L’Università di Foggia esprime il suo più sentito ringraziamento a tutti i partecipanti, ai docenti, agli studenti e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa giornata indimenticabile.

AVIS SAN NICANDRO, CONSEGNA DELLE BENEMERENZE AI SOCI DONATORI

Interessante appuntamento per la sezione Avis di San Nicandro che, sabato 18 maggio, alle ore 19:00, presso la sala consiliare del comune di San Nicandro procederà alla consegna delle benemerenze ai soci donatori.

Un momento importante nella vita associativa dell’Avis. La consegna di riconoscimenti ai soci che hanno raggiunto un certo numero di donazioni secondo il regolamento nazionale.

Al di là del valore intrinseco in sé si tratta di consegnare un’oggetto dal grande valore simbolico ed affettivo.

Il giusto riconoscimento per la disponibilità, la generosità e l’attaccamento dimostrati ai valori di solidarietà e altruismo propri della donazione di sangue.

INTENSIFICATI I SERVIZI DI CONTRASTO AL TRAFFICO DI DROGA, 5 ARRESTI

0

I Carabinieri della Vicinanza di Cerignola, nell’ambito di predisposti servizi finalizzati al contrasto dei reati connessi al traffico di droga, hanno arrestato negli ultimi giorni complessivamente 5 persone accusate di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Nello specifico militari della Stazione Carabinieri di Rocchetta Sant’Antonio, durante controlli alla circolazione stradale effettuati sulla SS655, hanno fermato il conducente di un’autovettura nel cui abitacolo, durante verifiche più approfondite, sono stati rinvenuti 150 grammi di marijuana e circa 200 euro in contanti, considerati provento di spaccio. L’uomo si trova attualmente ristretto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione.

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Cerignola, nel corso di un ulteriore servizio effettuato nel centro urbano di quel comune, hanno intimato l’alt ad un motociclo il cui conducente, alla vista dei militari, ha tentato la fuga effettuando manovre pericolose e ha provato a disfarsi lungo il tragitto di un involucro in cellophane contenente 45 grammi di cocaina, prontamente recuperati. I Carabinieri sono riusciti a bloccare l’uomo – trovato in possesso di denaro sottoposto a sequestro in quanto considerato provento dell’attività di spaccio – e a tradurlo presso la Casa Circondariale di Foggia.

I Carabinieri hanno poi effettuato una perquisizione locale presso l’abitazione di un uomo già ristretto agli arresti domiciliari per reati specifici, al cui interno, occultati dietro il frigorifero della cucina, sono stati rinvenuti e sequestrati 36 grammi di cocaina e 600 euro circa in contanti, ritenuti provento dell’attività di spaccio. L’arrestato è stato tradotto presso la casa circondariale di Foggia.

Nel corso di mirati servizi di osservazione, controllo e pedinamento, i militari dell’Arma hanno tratto in arresto un uomo – condotto agli arresti domiciliari – accusato di avere occultato, all’interno di un cespuglio, una borsa contenente circa 400 grammi tra cocaina, hashish e marjuana, sottoposti a sequestro.

I Carabinieri hanno inoltre tratto in arresto in flagranza di reato e tradotto in carcere un uomo che avrebbe occultato nella propria autovettura 41 dosi di cocaina già pronte per la vendita al dettaglio e nel sottotetto di un’abitazione in fase di ristrutturazione a lui riconducibile circa 750 grammi tra cocaina, hashish e marjuana.

SAN NICANDRO, CONVEGNO LAF SU VIOLENZA, MALTRATTAMENTI E CONSEGUENZE SU GENITORI E MINORI

“Violenza di genere, maltrattamenti, conseguenze su genitori e minori: un approfondimento dalle indagini al dibattimento penale, fino all’esecuzione”.

Questo il tema del convegno organizzato dalla LAF (Libera Associazione Forense) di San Nicandro Garganico, con il patrocinio morale dell’Ordine degli Avvocati di Foggia e del Comune di San Nicandro Garganico si terrà sabato 25 maggio 2024, alle ore 10.00, presso l’Auditorium della Parrocchia S. Maria delle Grazie di San Nicandro Garganico.

Previsti i saluti di don Paolo Lombardi, parroco di S. Maria delle Grazie, Matteo Vocale, sindaco di San Nicandro Garganico, Gianluca Ursitti, presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Foggia e Giovanni Vetritto, Presidente della LAF.

A seguire, gli interventi: Maria Rosaria Renzetti, giudice Tribunale di Foggia; Antonio Daniele, vice procuratore presso la Procura del Tribunale di Foggia; Amelia Leone, già Giudice Onorario presso il Tribunale dei minori di Bari; Francesco Paolo Ferragonio e Alfonso Schiavone, avvocati del Foro di Foggia.

SAN GIOVANNI ROTONDO: CONVEGNO “DISABILITA’, AUTONOMIA E INCLUSIONE”

0

“Disabilità, Autonomia e lnclusione. Un diritto costituzionale oggi raggiungibile” e ii titolo del convegno nazionale organizzato per sabato 18 maggio dall’Associazione di promozione sociale “Amici di San Pio” di San Giovanni Rotondo, presieduta da Serafino Graziano Leuzzi, con ii patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Foggia e del Comune.

L’incontro e libero e gratuito, aperto a tutti, e si terra nella mattinata, a partire dalle ore 9, nell’Auditorium “Maria Pyle” della Chiesa di San Pio da Pietrelcina. Sono previsti interventi del Ministro per le Disabilita Alessandra Locatelli, dell’eurodeputato Mario Furore e del Garante regionale dei Diritti del Disabile, Antonio Giampietro. II saluto della città di San Giovanni Rotondo sarà portato dal Sindaco Michele Crisetti e dall’Assessore alle Politiche SociaIi del Comune, Maria Pia Patrizio.

Nel corso della mattinata, moderatore ii Direttore di Padre Pio TV Stefano Campanella, sono programmate le relazioni di: Michele Pio Pompilio, Terapista occupazionale presso la Fondazione Centri di Riabilitazione “Padre Pio” onlus; Marco Sbarra, Direttore della European Social Cooperative (Escoop); Serena Filoni, dirigente medico della Unita operativa complessa di Medicina fisica e riabilitativa dell’lrccs “Casa Sollievo della Sofferenza”; Alfredo Boenzi, Segretario nazionale autoscuole Unasca; Vincenzo Falabella, Presidente della Federazione italiana per ii superamento dell’handicap (Fish onlus); e Gaetano Servedio, Direttore dell’Ufficio Motorizzazione Civile di Bari.

Lo scopo del Convegno e dimostrare, attraverso gli interventi dei relatori e le prove di alcuni veicoli multiadattati, ii livello di autonomia nella mobilita raggiungibile oggi dalle persone disabili. Nel corso dell’incontro verranno illustrate le agevolazioni previste dal legislatore per l’acquisto di un veicolo multiadattato e l’iter da seguire per conseguire la patente. L’obiettivo e creare una rete capillare sul

territorio nazionale che permetta a chiunque, in totale autonomia, di usufruire di specifici servizi senza necessariamente passare attraverso l’assistenzialismo “perchè il domani, quello con ii sole vero, arriva e dovremmo immaginarlo migliore per costruirlo”, come recita lo slogan del Convegno.

SU-DONNA: PROGETTO CHE RACCONTA LA STORIA DI 4 DONNE DEL TERRITORIO

0

SuDonna è il podcast dedicato all’empowerment femminile che sarà presentato lunedì 20 maggio alle ore 10.30 nella Sala della Ruota di Palazzo Dogana a Foggia.

Il progetto è stato ideato da Fortore Habitat, sostenuto dalla Consigliera di Parità della Provincia di Foggia Assunta di Matteo, prodotto da Uvoices di Davide Vocale, in partenariato con APS Made in San Severo ed è finanziato dal bando “Futura. La Puglia per la parità”, che ha la finalità di promuovere la parità di genere e la decostruzione degli stereotipi.

SuDonna è un viaggio interamente al femminile, emozionale e coinvolgente, che pone al centro lo sguardo delle donne per avviare un cambio di paradigma e orientare le comunità verso una nuova visione di futuro. Lo fa attraverso il podcasting, un dialogo narrante pagine di vita vissuta che permetterà ai fruitori di entrare in punta di piedi nelle storie e nelle vite delle quattro protagoniste: Lidia Antonacci, imprenditrice agricola e titolare dell’azienda Mio Padre è un Albero, che ha un legame molto forte con la campagna; Maria Luigi Cirillo, pittrice e restauratrice, è stata coordinatrice regionale del settore dell’artigianato e del restauro della CIGL, coordinatrice provinciale per la Confartigianato di Donna Impresa, presidente di Fidapa (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari), oltre ad aver costituito nel 2019 il Comitato per le pari opportunità del Comune di Foggia; Anna D’angelo, Dirigente Asl in pensione, è stata consigliera regionale e vicepresidente dell’Ordine degli Psicologi, continua a sostenere le battaglie per l’emancipazione femminile; Maria Luisa Terrenzio, imprenditrice agricola, lavora nell’azienda di famiglia Prima Bio, si batte per la sostenibilità sociale e per il rispetto dei diritti dei lavoratori.

Alla presentazione interverranno: la Consigliera di Parità della Provincia di Foggia Assunta di Matteo, il project developer di Fortore Habitat Francesco D’Andrea, la responsabile del progetto SuDonna Daniela Ugliola, le quattro protagoniste del podcast Lidia Antonacci, Maria Luigia Cirillo, Maria Luisa Terrenzio e Anna D’Angelo. A moderare l’incontro sarà la giornalista Danila Paradiso.

APRICENA, BONUS CULTURA DI 250 EURO AI DICIOTTENNI

0

“Sarà instituito un bonus economico del valore di 250 euro per ogni nuovo diciottenne residente ad Apricena da spendere in cultura, libri, strumentazione tecnologica.

Vogliamo investire sui nostri giovani, affinché possano migliorare le loro conoscenze. I giovani sono la nostra priorità”.

Antonio Potenza