Home Blog Pagina 12

InFestArti, NEL CUORE DEL GARGANO: MUSICA, CIBO, CULTURA E SOSTENIBILITA’

0

Cagnano Varano, anfiteatro antistante la Grotta di San Michele Arcangelo L’americano John Jorgenson con le Webb Sisters nel concerto finale

Ospiti internazionali della musica, percorsi enogastronomici a chilometro zero, workshop, esperienze multimediali e visite guidate per scoprire o riscoprire l’autenticità culturale. Dove? Quando? Nel cuore del Gargano, a Cagnano Varano, nell’anfiteatro della Grotta di San Michele Arcangelo. Tutto in un solo giorno: martedì 29 aprile, a partire dalle ore 18. È InFestArti – Contamina in mondo con la bellezza, l’evento che racconta la resilienza di una comunità che riscopre l’autenticità del territorio, sostenendo tradizioni e valori culturali. Una terza edizione rinnovata e ampliata, orientata all’arte e alla condivisione e organizzata con un’attenzione speciale alla sostenibilità ambientale e alla funzione sociale. Perché forse la bellezza non basterà a salvare il mondo, ma sicuramente riuscirà a “infestarla”.

Tra i tanti ospiti in programma, spicca il nome di John Jorgenson, chitarrista e polistrumentista statunitense, apprezzato per la sua straordinaria versatilità, in grado di spaziare dal country al rock, dal jazz al bluegrass. A confermarlo, alcune delle leggende della musica con cui ha collaborato, come Elton John, Bob Dylan, Johnny Cash e Luciano Pavarotti. L’artista americano si esibirà nel concerto finale insieme con le Webb Sisters, Charley e Hattie Webb, cantanti, strumentiste e compositrici inglesi di ritorno dal loro tour internazionale al fianco di David Gilmour, stella dei mitici Pink Floyd.

Ma la grande musica è solo la punta dell’iceberg di InFestArti: oltre ai concerti, la manifestazione sarà arricchita da alcuni momenti enogastronomici dedicati all’agricoltura biologica, alla filiera corta e all’etica nella ristorazione. Un vero e proprio Show Cooking con quattro grandi protagonisti della scena culinaria e produttiva del territorio, tra cui due chef (stella Michelin) noti in tutta Italia per la loro attenzione nei confronti delle materie prime. Nell’attesa di conoscere nel dettaglio il programma della manifestazione, con tutti i suoi ospiti al completo, va segnalata la collaborazione con il progetto In&Aut A.T.S. (Autismo San Severo e Forno Fantasma della Cooperativa Sociale I AM), finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso il Ministero per le Disabilità, con il patrocinio del Comune di San Severo e della Regione Puglia. Uno spazio dedicato all’inclusività, parte integrante di InFestArti.

La manifestazione è organizzata da I AM APS ed è patrocinata dal Comune di Cagnano Varano. Partner operativi: Solco Garganico, Zilletta di Brancia, Terre di Giano, Proloco Cagnano Varano, Mide Side Aps, Polpa, I AM società coop, Forno Fantasma, Catamè, AutismoSansSevero In&Aut.

“MISURARE PER CURARE”, NUOVO STRUMENTO PER LA TRASPARENZA E EFFICIENZA NELLA SANITA’ PUGLIESE

0

Un esame con una macchina più moderna significa infatti una diagnosi più veloce, una dose di radiazioni più bassa, meno errori e meno attese. In alcuni casi, può fare la differenza tra un sospetto e una certezza. In questo senso, conoscere con che tipo di apparecchiatura si verrà sottoposti a una prestazione sanitaria è oggi un diritto di trasparenza e sicurezza.

La notizia che sorprende: le apparecchiature pubbliche sono mediamente più moderne di quelle private accreditate e convenzionate, soprattutto in settori chiave come TAC, risonanze e mammografie. Un’inversione di prospettiva che sfida vecchi luoghi comuni e rafforza la fiducia nel sistema sanitario pubblico pugliese.

“La realtà, quella vera – ha dichiarato l’assessore regionale al Bilancio Fabiano Amati -, si misura. E se una cosa non può essere misurata, allora non è realtà: è impressione, opinione, suggestione. Ma la sanità non si può affidare alle impressioni. Le vite umane hanno bisogno di numeri. Precisi, aggiornati, visibili.”

Con questo spirito è nata anche una mappa interattiva online che, per la prima volta, consente a chiunque di sapere, con un click, che tipo di macchina verrà utilizzata per la propria prestazione sanitaria: età, tipologia, tecnologia disponibile.

“È il posto giusto?” Ora puoi saperlo.

Scopri di più: http://rpu.gl/rQhFo

SAN SEVERO, NOMINATA LA NUOVA GIUNTA COMUNALE

0

Il sindaco di San Severo ha provveduto a nominare i componenti della nuova Giunta Comunale che risulta così composta.

𝗦𝗶𝗴.𝗿𝗮 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗔𝗻𝗻𝗮 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗮 – Assessore Vicesindaco, con delega generale per tutte le funzioni del Sindaco, oltre la delega specifica delle funzioni relative ai seguenti uffici e servizi: “Cultura – Teatro – Museo – Biblioteca – Turismo – Spettacolo – Grandi eventi” e con facoltà di firmare gli atti relativi;

𝗗𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗱𝗲 𝗟𝗮𝗹𝗹𝗼 𝗟𝘂𝗰𝗶𝗮 𝗥𝗶𝘁𝗮, Assessore con delega specifica delle funzioni relative ai seguenti uffici e servizi: “Personale e rapporti con Organizzazioni Sindacali – Organizzazione e Innovazione Risorse Umane- Legalità – Servizi Demografici –Pianificazione e controllo – Avvocatura e contenzioso – Giudice di Pace – Servizi Cimiteriali – Sicurezza del lavoro – Sanità- Finanze e Tributi – Economato – Controllo di gestione” e con facoltà di firmare gli atti relativi;

𝗗𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗖𝗶𝗰𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮, Assessore con delega specifica delle funzioni relative ai seguenti uffici e servizi: “Pubblica Istruzione – Manutenzione edifici scolastici – Rapporti con le Università – U.R.P./ Ufficio Relazioni con il pubblico – Toponomastica – Beni confiscati alla mafia – Sviluppo locale – Patrimonio comunale” e con facoltà di firmare gli atti relativi;

𝗣. 𝗜. 𝗕𝗲𝗻𝘁𝗶𝘃𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗥𝗮𝗳𝗳𝗮𝗲𝗹𝗲 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼, Assessore con delega specifica delle funzioni relative ai seguenti uffici e servizi: “Politiche Sociali – Welfare e Terzo Settore – Piani dei tempi e orari della Città, qualità della vita – Mensa scolastica – Pari opportunità – Politiche della casa  Servizi Integrativi Territoriali – Servizio Piano Sociale di Zona Alto Tavoliere” e con facoltà di firmare gli atti relativi;

𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗼 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗹𝘂𝗶𝗴𝗶, Assessore con delega specifica delle funzioni relative ai seguenti uffici e servizi: “ Lavori pubblici – Spazi pubblici e arredo urbano – Progettazione e realizzazione edilizia cimiteriali – Manutenzione immobili comunali – Manutenzione impianti pubblici – Manutenzioni stradali – Manutenzione generale delle infrastrutture – Pubblica illuminazione – Edilizia privata – Espropri – Sport per tutti ” e con facoltà di firmare gli atti relativi;

𝗥𝗮𝗴. 𝗱𝗶 𝗦𝗰𝗶𝗼𝘀𝗰𝗶𝗼 𝗥𝗼𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗲, Assessore con delega specifica delle funzioni relative ai seguenti uffici e servizi: “Ambiente e Pianificazione ambientale – Politiche energetiche anche da fonti alternative – Canile e randagismo– Sviluppo locale– Politiche giovanili– Marketing territoriale– Transizione digitale– Impianti pubblicitari – Cartellonistica – Affissione e pubblicità– Polizia locale e sicurezza urbana – Protezione Civile – Parcheggi – Autoparco e Trasporti – Piano Urbano del traffico” e con facoltà di firmare gli atti relativi;

𝗗𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗼𝘃𝘃𝗶𝘀𝗼𝗿𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗽𝗼 𝗮𝗹 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗼 le deleghe per le materie non espressamente assegnate agli Assessori comunali, tra cui: Festa del Soccorso; Bilancio e programmazione economica – Verde pubblico – Attività Produttive: industria, agricoltura, artigianato, commercio – Sviluppo economico – Urbanistica e tutela territorio– Assetto e pianificazione territoriale – Politiche e finanziamenti europei e PNRR, Pianificazione strategica: il Mosaico di San Severo – Villa comunale.

Il Sindaco si riserva la nomina dell’ulteriore componente della Giunta comunale con successivo e separato Decreto.

APRILE: IL MESE DELLA RINASCITA…ANCHE SULLA TAVOLA

0

Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia e ci regala una coloratissima varietà di frutta e verdura, perfetta per depurare il corpo e prepararlo all’estate.

Tra le protagoniste del mese spiccano le fragole, con il loro rosso brillante e il gusto inconfondibile, dolce e leggermente acidulo. Amatissime anche dai più piccoli, sono un vero concentrato di salute: povere di calorie e zuccheri, ma ricche di vitamina C, potassio, calcio, fosforo, magnesio, fibre e polifenoli antiossidanti. E non fermiamoci ai frullati! In cucina sono un ingrediente sorprendente: ottime nei risotti o per accompagnare la carne, come nel filetto con riduzione di fragole e aceto balsamico, dove vengono spadellate con burro e sfumate con un tocco di aceto.

Tra i frutti, si fanno ancora vedere i kiwi, mentre arance, limoni, mele e pere cominciano a lasciare spazio alle novità di stagione.

Nel cesto della spesa di aprile non possono mancare asparagi e carciofi, alleati del fegato grazie al loro potere drenante e depurativo. Porri e cipollotti prendono il posto delle classiche cipolle per arricchire soffritti, frittate e tante altre ricette.

Le insalate diventano protagoniste con ingredienti freschi e ricchi di nutrienti: carote, rucola, sedano, spinaci e lattuga forniscono fibre e sali minerali in abbondanza. Da non perdere anche gli agretti, disponibili solo per poche settimane all’anno, e la cicoria, tra le erbe amare più diffuse e apprezzate.

Con la bella stagione fanno capolino anche i ravanelli, perfetti per chi cerca leggerezza e proprietà diuretiche. Croccanti e vivaci, sono ideali crudi in pinzimonio o nelle insalate per un tocco fresco e detox.

Infine, aprile è il momento giusto per gustare le prime fave: legumi ricchi di proteine vegetali e fibre, deliziosi sia crudi che cotti.

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER 1500 VICE ISPETTORI – IL BANDO

0

È stato pubblicato il concorso, per esami, per l’assunzione di 1.500 allievi vice ispettori della Polizia di Stato, indetto con decreto del Capo della Polizia – Direttore generale della pubblica sicurezza del 27 marzo 2025.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00:00 del 1° aprile 2025 alle ore 23:59 del 30 aprile 2025, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it (cliccando sull’icona “Concorso pubblico”), cui si può accedere, mediante apposito link, anche dal Portale unico del reclutamento, accessibile all’indirizzo www.inpa.gov.it.

RINVENUTO PREZIOSO “BREVE EPOSTOLICO”, DOCUMENTO PONTIFICIO, NELL’ARCHIVIO STORICO DELL’ASP ZACCAGNINO

Durante i lavori di riordino ed inventariazione ai fini della valorizzazione dell’archivio storico dell’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “Don Vincenzo Zaccagnino”, lavori eseguiti dalla dr. Laura Orsi, è stato rinvenuto un documento di straordinario valore storico e culturale: un breve apostolico di Papa Gregorio XVI, con il quale si autorizzava la famiglia Zaccagnino a celebrare le funzioni religiose all’interno della propria cappella privata.

La scoperta rappresenta una significativa testimonianza dell’importanza economica e sociale della famiglia Zaccagnino nel tessuto della comunità garganica dell’epoca. In particolare, conferma il prestigio goduto dalla famiglia di Don Vincenzo Zaccagnino, benefattore illuminato che, alla sua morte nel 1946, lasciò tutto il suo patrimonio alla fondazione che oggi porta il suo nome, inizialmente affidata alla gestione del Banco di Napoli.

“Questo ritrovamento – dichiara il Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’ASP Zaccagnino, Patrizia Lusi – non è solo un documento storico, ma un segno tangibile della profondità delle radici della nostra istituzione. Il breve apostolico papale testimonia la rilevanza sociale e spirituale della famiglia Zaccagnino, e rafforza il valore della missione che oggi continuiamo a portare avanti nel nome di Don Vincenzo.”

“L’ASP Zaccagnino intende proseguire nell’attività di tutela e valorizzazione del proprio archivio, con l’obiettivo di restituire alla collettività la memoria storica di un’istituzione che ha contribuito, e continua a contribuire, al benessere del territorio” conclude il Presidente Lusi.

GUARDIA DI FINANZA CONFISCA AUTO DI LUSSO: 3 FERRARI, 1 PORCHE E 1 MASERATI

0

Nell’ambito dell’attività di contrasto alla criminalità economico-finanziaria, è stata eseguita una misura di prevenzione patrimoniale della confisca, emessa dalla Sezione Autonoma Misure di Prevenzione del Tribunale di Milano, nei confronti di un soggetto già coinvolto in vari procedimenti penali in diverse parti d’Italia.

L’attività è stata svolta in maniera sinergica dal Gruppo della Guardia di Finanza Lecco e dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Foggia e con il supporto del Gruppo di Campobasso e della Compagnia di Vasto.

La persona sottoposta a misura, operante principalmente tra la Lombardia e la Puglia e attualmente sottoposto alla pena dell’obbligo di soggiorno nel Comune di residenza a seguito delle condanne per bancarotta fraudolenta e altri reati, aveva evidenziato una sproporzione tra i redditi dichiarati e il proprio tenore di vita, con l’impiego di rilevanti somme di denaro per l’acquisizione di abitazioni residenziali e autovetture di lusso.

Il Tribunale di Milano, dopo aver disposto – nel 2024 – la misura della prevenzione patrimoniale del sequestro propedeutico alla confisca dei beni citati, ha emesso un nuovo decreto, col quale è stata determinata la confisca degli stessi, nella disponibilità del proposto, nonché di suoi familiari e di società al medesimo riconducibili, per un valore complessivo di circa due milioni di euro.

In particolare, si tratta di auto di lusso, tra cui tre Ferrari, una Porsche, una Maserati, due Range Rover e una BMW X4, oltre a tre immobili e un conto corrente detenuto all’estero.

Le indagini svolte testimoniano la stretta sinergia tra l’Autorità Giudiziaria e la Guardia di Finanza nel garantire l’integrità finanziaria ed economica del Paese attraverso mirati accertamenti economico-patrimoniali e finanziari volti ad individuare e sottrarre, a soggetti connotati da determinate forme di pericolosità sociale, i patrimoni illecitamente accumulati.

VISITA DEL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA LUDOVICO VACCARO AL COMANDO PROV.LE GUARDIA DI FINANZA DI FOGGIA

0

Nei giorni scorsi il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Foggia, Dott. Ludovico Vaccaro, si è recato in visita presso la caserma “M.A.V.M. Cap. Antonio Smalto”, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia, ove è stato ricevuto dal Comandante Provinciale, Colonnello t. ST Carmine Loperfido.

Dopo gli onori di rito, ha incontrato una rappresentanza del personale in servizio unitamente ai Comandanti dei Reparti della provincia cui ha rivolto un indirizzo di saluto ed un ringraziamento per la preziosa collaborazione istituzionale fornita nel tempo.

Nel corso dell’incontro, il Dott. Vaccaro ha ricordato come il suo arrivo a Foggia sia coinciso con un periodo “buio” per la Provincia a causa dei numerosi eventi di criminalità che si erano verificati sul territorio, la cui recrudescenza è stata determinate per la creazione di una “Squadra Stato” tra le Forze di Polizia al fine di assicurare un’incisiva risposta alle istanze di giustizia che provenivano da un territorio pesantemente condizionato dalla presenza di organizzazioni criminali strutturate ed aggressive.

Il Procuratore ha, infine, sottolineato il determinante contributo fornito dalla Guardia di Finanza per il contrasto alla criminalità comune ed organizzata nei cui confronti è stata attuata una costante azione mirata alla sottrazione dei beni illecitamente accumulati.

Il Colonnello Loperfido, al termine dell’incontro, ha formulato i più sentiti auguri al Magistrato per il nuovo e prestigioso incarico di Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Lecce ringraziandolo per l’attenzione e le parole di elogio espresse nei confronti della Guardia di Finanza di Foggia.

SAN NICANDRO GARGANICO, QUANDO INIZIA IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO?

Stanno per finire le lezioni dell’anno scolastico in corso e la Regione Puglia ha già approvato il calendario scolastico regionale per kil prossimo anno scolastico 2025/2026 e le direttive per l’adattamento dello stesso da parte delle istituzioni scolastiche locali.

L’inizio del prossimo anno scolastico, per le scuole di ogni ordine e grado, è fissato per il 16 settembre 2025. Il termine per le scuole dell’infanzia è stato stabilito per il 30 giugno 2026, per tutte le altre scuole sarà il 9 giugno 2026.

Le festività nazionali: tutte le domeniche; 1° novembre (Ognissanti); 8 dicembre (Immacolata Concezione); 25 e 26 dicembre (Natale e Santo Stefano); 1° gennaio (Capodanno); 6 gennaio (Epifania); 25 aprile (Festa della Liberazione); 1° maggio (Festa del Lavoro); Pasqua e Lunedì dell’Angelo; 2 giugno (Festa della Repubblica); Santo Patrono (data variabile a seconda del comune).

In relazione alle esigenze del Piano dell’offerta formativa, i singoli Consigli di circolo o d’istituto possono modificare, con criteri di flessibilità, la data d’inizio e la sospensione delle attività educative, prevedendo il recupero delle lezioni in altri periodi dell’anno.

RODI GARGANICO, SOLIDARIETA’ AL VESCOVO MONSIGNOR MOSCONE

“𝑳𝒂 𝑺𝒕𝒓𝒊𝒔𝒄𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝑮𝒂𝒛𝒂 𝒆 𝒍𝒂 𝑷𝒂𝒍𝒆𝒔𝒕𝒊𝒏𝒂 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒖𝒏 𝒄𝒂𝒎𝒑𝒐 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒄𝒆𝒏𝒕𝒓𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒂 𝒄𝒊𝒆𝒍𝒐 𝒂𝒑𝒆𝒓𝒕𝒐”. Le parole di 𝐒𝐮𝐚 𝐄𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐧𝐨𝐫 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐌𝐨𝐬𝐜𝐨𝐧𝐞, Vescovo dell’Arcidiocesi di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo, pronunciate durante la manifestazione a Manfredonia lo scorso 28 marzo, intitolata “𝐈𝐥 𝐆𝐚𝐫𝐠𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐆𝐚𝐳𝐚”, , hanno innescato alta tensione tra l’Ambasciata israeliana presso la Santa Sede e la Chiesa. Padre Franco (come lo conosciamo tutti) secondo l’ambasciatore Yaron Sideman “avrebbe sminuito l’Olocausto e usato parole che fomentano antisemitismo e odio”. Accuse senza fondamento alcuno, basate su una narrazione totalmente lontana dalla verità. 

“𝐿𝑎 𝑚𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑐𝑐𝑢𝑠𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑟𝑐𝑖𝑣𝑒𝑠𝑐𝑜𝑣𝑜 𝑀𝑜𝑠𝑐𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑒𝑟 𝑑𝑖𝑓𝑒𝑠𝑜 𝑖 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑖 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑖 𝑛𝑒𝑖 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑝𝑎𝑙𝑒𝑠𝑡𝑖𝑛𝑒𝑠𝑖 𝑜𝑐𝑐𝑢𝑝𝑎𝑡𝑖, 𝑎𝑣𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑎𝑛𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑢𝑚𝑎𝑛𝑖 𝑒𝑑 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑝𝑒𝑡𝑢𝑎𝑛𝑜 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖 𝑖𝑛𝑒𝑟𝑚𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑒𝑑 𝑎𝑣𝑒𝑟 𝑑𝑖𝑓𝑒𝑠𝑜 𝑙𝑎 𝑃𝑎𝑐𝑒, 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑎𝑛𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑟𝑖𝑎𝑟𝑚𝑜 𝑒 𝑑𝑜𝑣𝑒𝑟𝑜𝑠𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑙𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑔𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑖 𝑠𝑎𝑐𝑟𝑜𝑠𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑖 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑖 𝑛𝑒𝑖 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑝𝑎𝑙𝑒𝑠𝑡𝑖𝑛𝑒𝑠𝑖 𝑜𝑐𝑐𝑢𝑝𝑎𝑡𝑖, 𝑒̀ 𝑢𝑛’𝑎𝑐𝑐𝑢𝑠𝑎 𝑖𝑛𝑔𝑖𝑢𝑠𝑡𝑎, 𝑖𝑛𝑎𝑐𝑐𝑒𝑡𝑡𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒, 𝑑𝑒𝑝𝑟𝑒𝑐𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒, 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑢𝑛 𝑐𝑎𝑠𝑢𝑠 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎𝑟𝐿𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑠𝑒𝑚𝑖𝑡𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑒 𝑙𝑎𝑛𝑐𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝐿𝑢𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑛𝑖𝑔𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎”. 

Abbiamo avuto modo di apprezzare in più occasioni l’impegno pastorale, ma anche sociale e umano di Monsignor Moscone, Uomo della Chiesa sempre pronto all’ascolto e al dialogo. Le Sue parole sono parole di Pace e di Fraternità, non certamente di odio e, come lo si vorrebbe far intendere, di contrapposizione di popoli.

Siamo onorati di avere nel nostro territorio una guida spirituale così coraggiosa e franca, che auspica la pace tra i popoli.

𝐀 𝐧𝐨𝐦𝐞 𝐦𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐝𝐞𝐥𝐥’ 𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐫𝐨𝐝𝐢𝐚𝐧𝐚, 𝐞𝐬𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐥 𝐕𝐞𝐬𝐜𝐨𝐯𝐨 𝐌𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐧𝐨𝐫 𝐌𝐨𝐬𝐜𝐨𝐧𝐞. 

Il Sindaco di Rodi Garganico                                                                                  

Carmine d’Anelli

FESTIVAL ARTISTICO DI APRICENA, 10° ANNIVERSARIO 

0

Il Festival Artistico Città di Apricena ha spento la sua decima candelina con una serata carica di energia, passione e giovani promesse pronte a brillare.

Sul palco di Casa Matteo Salvatore, lo scorso 29 marzo, si sono alternati artisti emergenti che hanno emozionato il pubblico con esibizioni di grande livello. A rendere ancora più speciale questa edizione, la presenza del Maestro Carmine Padula, special guest e membro della giuria, che ha vissuto il festival da concorrente prima e da protagonista oggi.

Sotto la direzione artistica di Raffaele Iacubino, e con il supporto dell’Associazione Culturale Compagnia dei Piccoli e della casa discografica Alpha LP Music di Roma, il festival si conferma un punto di riferimento culturale per il nostro territorio.

LA BCC SAN GIOVANNI ROTONDO LANCIA IL CONTEST PER IL CALENDARIO 2026: AL CENTRO LE ATTIVITA’ LAVORATIVE DEL TERRITORIO

La Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo, in collaborazione con la mutua Gargano Vita, lancia un concorso per la realizzazione del calendario 2026. Il progetto nasce con l’obiettivo di raccontare, attraverso la fotografia e la grafica, il cuore pulsante del tessuto lavorativo locale, celebrando le tradizioni e le innovazioni che caratterizzano le comunità.

Attraverso le opere contenute nel calendario 2026, la Banca vuole offrire uno spaccato autentico della vita professionale della Provincia, mettendo in luce il valore del lavoro in tutte le sue forme. Dall’agricoltura all’artigianato, dalla pesca alle industrie locali, fino alle nuove professioni emergenti, gli artisti saranno chiamati a immortalare la forza e la bellezza di chi ogni giorno contribuisce alla crescita e allo sviluppo del territorio.

Il concorso è aperto a tutti gli artisti residenti nella Provincia di Foggia, senza distinzione tra professionisti e amatori. Le opere presentate dovranno essere inedite e originali e potranno appartenere alla categoria foto o grafica.

Una giuria composta da esperti del settore artistico, culturale e fotografico, oltre ai rappresentanti della BCC di San Giovanni Rotondo, selezionerà le opere in base a criteri di originalità, qualità tecnica, impatto visivo e aderenza al tema.

Il Presidente della BCC San Giovanni Rotondo, Giuseppe Palladino, commenta così l’iniziativa: “Abbiamo voluto dedicare il calendario 2026 al lavoro, perché rappresenta il fondamento della nostra comunità. Le attività produttive della nostra terra sono espressione di identità e tradizione, ma anche di innovazione e futuro. Con questo contest vogliamo dare spazio a chi sa raccontare il valore del lavoro attraverso immagini e storie, per restituire uno sguardo autentico sulla ricchezza del nostro territorio.”

L’autore delle opere selezionate vedrà il proprio lavoro protagonista del calendario ufficiale della Banca e riceverà un premio di € 3.000,00.

I dettagli sulla partecipazione, i criteri di selezione e le scadenze sono disponibili sul sito ufficiale della BCC San Giovanni Rotondo al link: https://www.bccsangiovannirotondo.it/news/concorso-calendario-2026/  e sui suoi canali social.

LESINA AZZURRA, PRIMIANO DI MAURO SINDACO 

0

Il momento è arrivato: da qui parte ufficialmente il nostro percorso verso una nuova Lesina, un cammino che ci vede impegnati con passione, concretezza e determinazione. Sabato 5 aprile vi invito a essere protagonisti di questo nuovo capitolo, partecipando all’inaugurazione dei comitati elettorali, i luoghi dove ci incontreremo per ascoltarci, confrontarci e costruire insieme il progetto per la nostra Lesina.

Ore 18.00 – Inaugurazione comitato Lungolago (Via Banchina Vollaro, 131)

Ore 18.30 – Inaugurazione comitato Corso Vittorio Emanuele, 106

Ore 19.00 – presso il comitato in Corso Vittorio Emanuele, 106 presenterò la mia candidatura a Sindaco di Lesina.

Questi comitati saranno spazi aperti a tutti, dove il dialogo, la partecipazione e la condivisione delle idee saranno al centro di un progetto che mira a far crescere Lesina, rendendola più forte, innovativa e inclusiva.

Abbiamo un progetto concreto e obiettivi chiari, frutto di un’esperienza solida e di una visione moderna della nostra città. Lesina merita il meglio, e noi siamo pronti a dare tutto per il suo futuro.

Vi aspetto.

Di Mauro Sindaco

IL GAL DAUNIA RURALE 2020 PRESENTA IL PROGETTO “VINI IN RETE

Il GAL Daunia Rurale 2020 prenderà parte al Vinitaly 2025, nell’ambito dell’evento promosso da ASSOGAL Umbria e Rete Rurale Nazionale, dedicato all’enoturismo e al turismo esperienziale.

Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 15.00, presso lo stand della Regione Umbria nel Padiglione 2 (Stand A9 – F9), sarà presentato il progetto “Vini in rete – Taulière – Viti e itinerari dell’Alto Tavoliere”, selezionato tra le migliori pratiche italiane di turismo rurale e realizzato nell’ambito della misura a sostegno delle Reti di Cooperazione. Il progetto mira a valorizzare il patrimonio vitivinicolo dell’Alto Tavoliere, promuovendo il turismo enogastronomico attraverso percorsi dedicati e strategie di marketing esperienziale.

Il presidente del GAL Daunia Rurale 2020, Vincenzo Simeonel sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “Vinitaly rappresenta una vetrina internazionale di straordinario rilievo, e la selezione del nostro progetto tra le best practices nazionali dimostra il valore della nostra strategia di promozione del territorio. L’enoturismo è un’opportunità concreta di crescita per l’Alto Tavoliere, un settore in cui tradizione, innovazione e sostenibilità possono incontrarsi per generare sviluppo e attrattività. Con ‘Vini in rete – Taulière’, vogliamo consolidare una rete territoriale che metta in connessione produttori, istituzioni e operatori del turismo, affinché il nostro patrimonio vitivinicolo diventi un motore di crescita per l’intera area”.

L’incontro sarà un’importante occasione di confronto tra esperti del settore, rappresentanti istituzionali e GAL provenienti da diverse regioni italiane, con l’obiettivo di condividere strategie e modelli di sviluppo per il turismo rurale.

SAN NICANDRO GARGANICO, ANGELO LOMBARDI NUOVO PORTAVOCE DI GIOVENTU’ NAZIONALE

«Con grande soddisfazione annunciamo la nomina di Angelo Lombardi a nuovo portavoce cittadino di Gioventù Nazionale di San Nicandro Garganico. Angelo è un giovane determinato, dotato di tutte le qualità necessarie per guidare il nostro movimento giovanile con competenza e passione. Siamo certi che il suo contributo sarà significativo, anche alla luce del suo bagaglio professionale. La sua sensibilità verso il mondo del lavoro e le politiche fiscali ci consentirà di elaborare proposte concrete a favore della comunità giovanile, con particolare attenzione all’imprenditoria e alle opportunità lavorative per i giovani del territorio. Questa nomina rispecchia pienamente la nostra visione politica: valorizzare il merito e il lavoro di chi, negli anni, ha dimostrato dedizione e impegno per il bene del partito. Siamo sicuri che Angelo apporterà il suo valore al coordinamento appena eletto, dando continuità ai risultati già raggiunti e contribuendo con nuove idee e prospettive. Personalmente, non posso che essere felice di questa scelta, che rappresenta la naturale prosecuzione di un percorso di crescita costante per Gioventù Nazionale. Ritengo fondamentale garantire al movimento giovanile la giusta attenzione, un aspetto che ho voluto salvaguardare essendomi reso disponibile a guidare il coordinamento cittadino di Fratelli d’Italia. Un ringraziamento particolare al coordinatore provinciale Mario Giampietro per la fiducia che continua ad accordare alla nostra comunità politica giovanile.»

–             Leonardo Frascaria, già portavoce cittadino

«Desidero iniziare esprimendo il mio sincero ringraziamento a Mario Giampietro per la fiducia che ha riposto in me con la nomina a Portavoce Cittadino di Gioventù Nazionale a San Nicandro Garganico e alla comunità di Fratelli d’Italia, che in questi anni ha sempre dimostrato attenzione e apertura verso noi giovani, accogliendoci e consentendoci di offrire il nostro contributo nelle diverse fasi politiche. Un ringraziamento particolare va anche a Leonardo Frascaria, coordinatore uscente, per il prezioso lavoro svolto e i risultati ottenuti durante il suo incarico. Il suo impegno e le sue capacità sono stati fondamentali per la crescita del nostro movimento, e continuiamo a beneficiare delle solide basi che ha costruito. Gli obiettivi sono chiari: vogliamo consolidare quanto già realizzato, raggiungere nuovi traguardi e implementare proposte concrete che rispondano alle esigenze dei nostri membri. È fondamentale investire nello sviluppo del territorio, promuovendo la crescita economica e sociale delle nostre comunità. In particolare, intendiamo concentrarci sull’imprenditorialità giovanile, incentivando i giovani a investire nelle proprie idee e competenze. Il nostro obiettivo è sostenerli nella creazione di nuove opportunità di lavoro e nel rafforzamento del tessuto economico e sociale locale. Vogliamo costruire un ambiente in cui i ragazzi e le ragazze possano trovare, qui nel nostro territorio, le condizioni per crescere professionalmente, realizzare i propri sogni e costruire un futuro stabile. Investire nei loro talenti e nelle loro idee è la chiave per contrastare il fenomeno della migrazione giovanile e offrire al nostro Sud una nuova prospettiva di sviluppo. Sono convinto che, grazie all’impegno collettivo e alla continua collaborazione, riusciremo a raggiungere gli ambiziosi obiettivi che ci siamo prefissati. Concludo rinnovando il mio ringraziamento a tutti per la fiducia e l’impegno costante.»

–             Angelo Lombardi, neo-portavoce cittadino di Gioventù Nazionale

REGIONALI PUGLIA, MASSELLI: “L’AVIDITA’ ISTITUZIONALE DEI POLITICI BARESI SPACCHERA’ LA PUGLIA”

0

«Il ventennio non porta mai bene in politica. E il prossimo 27 aprile si compirà il “ventennio barese” alla guida della Regione Puglia».

Esordisce così Alfonso Masselli (in foto), l’ideatore del noto format di idee innovative “Tu Conti di Più”, ricordando che «è dal 27 aprile 2005 che la Presidenza della Regione Puglia è occupata ininterrottamente dai baresi. Con il doppio mandato di Nichi Vendola prima ed il doppio mandato di Michele Emiliano poi. E, a quanto pare, vorrebbero andare oltre con Antonio Decaro».

E’ notizia dei giorni scorsi che, per le prossime regionali, la direzione pugliese del Partito democratico ha messo il sigillo sull’europarlamentare (già sindaco di Bari) Antonio Decaro, ritenendolo “il candidato più autorevole”.

Nulla di più sbagliato, secondo Alfonso Masselli. «Questa “avidità istituzionale” farà verosimilmente saltare l’unità geografica della Puglia», e ne spiega le ragioni.

«In 55 anni di Regione Puglia, mai un foggiano ne ha assunto la presidenza. E ciò spiega anche il divario che nei decenni si è accumulato tra il territorio di Capitanata e le altre province della Puglia, oggettivamente più progredite, le quali tutte hanno avuto il privilegio di avere, quale presidente del governo regionale, un loro uomo».

«Dal 1970 ad oggi – prosegue Masselli – la provincia di Bari ha avuto ben otto governatori (Liuzzi, Rotolo, Colasanto, Copertino, Savino, Distaso, Vendola ed Emiliano, gli ultimi due per due mandati ciascuno), la provincia di Lecce tre (Quarta, Fitto padre e Fitto figlio), la provincia di Taranto due (Manfredi e Convertino) e la provincia di Brindisi uno (Martellotta)».

«Persino un siciliano (Bellomo, originario di Caltanisetta) è stato presidente della Regione Puglia. Ma mai un foggiano».

 «Ritengo che possa bastare e che debba finalmente prevalere la ragione critica sugli schemi delle coalizioni, dei partiti, delle bandiere e delle poltrone».

Venti di secessione in vista?

«Ritengo che la provincia di Foggia (con i suoi 7000 km quadrati, la più grande delle province pugliesi) non spererà, ancora una volta, in tempi migliori. E’ il nord geografico più povero d’Italia. Finirà col prendere atto che il suo futuro non sarà in Puglia ma in un’altra regione, a cui porterebbe in dote il Tavoliere (la seconda pianura più grande d’Italia), il meraviglioso Gargano con le incantevoli Isole Tremiti e il bacino estrattivo di Apricena (il secondo d’Italia, dopo quello di Carrara). A consentirlo è l’articolo 132, comma 2, della Costituzione italiana. E a perderci sarà il resto della Puglia».

«Neppure i politici romani – aggiunge – hanno fatto leva quanto i baresi sul differenziale demografico. Infatti, tutte le province laziali, anche quelle con una densità demografica di gran lunga inferiore, hanno avuto un loro esponente come presidente della Regione Lazio. Essere regione significa “altro”. E questo “altro” manca in Puglia da ormai troppi decenni. Se poi per essere un “autorevole candidato” alla presidenza della Regione Puglia occorre essere stato sindaco della città di Bari, prendiamo atto di questo “requisito” non codificato».

«Insomma, dopo 55 lunghi anni di silenziosa attesa, ci si augura che la politica pugliese concordi trasversalmente sul fatto che, questa volta, la presidenza della Regione Puglia dovrebbe andare – per “diritto naturale” – alla Capitanata» conclude Masselli.

SAN NICANDRO GARGANICO, FESTA PATRONALE 2025

Il Comitato Feste Patronali San Nicandro Garganico avvisa i cittadini che, dal prossimo venerdì 5 aprile, dalle ore 17.30, inizierà il “porta a porta” per la raccolta fondi per la Festa Patronale del 17, 18, 19, 20 e 21 giugno.

I componenti del Comitato saranno riconoscibili in quanto saranno muniti dei giubbini dell’Associazione e dei tesserini di riconoscimento.

LESINA E’ “BANDIERA SOSTENIBILE” 2025

0

Lesina ha ricevuto la “Bandiera Sostenibile” 2025. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a Roma, in occasione della terza assemblea nazionale della Rete che si è tenuta (per la prima volta in forma congressuale) al Museo dell’Ara Pacis di Roma il 6 e il 7 marzo 2025.

La “Bandiera Sostenibile” è il premio simbolico che l’ente riceve per essersi fatto “misurare” dal punto di vista delle politiche sostenibili dalla Rete: il monitoraggio, che si basa su dati oggettivi, vede l’associazione collaborare con amministrazione e uffici comunali e consente di scattare una “fotografia” dello stato dell’arte in termini di sostenibilità, permettendo di adottare le misure necessarie per migliorare. Il monitoraggio, che produce i Rapporti di sostenibilità, è particolarmente utile se letto nel corso degli anni. In altre parole, la misurazione tramite gli indicatori si sta rilevando sempre più uno strumento utile non solo per conoscere la propria realtà e gli effetti delle politiche locali, ma anche per immaginare e impostare cambiamenti e miglioramenti nell’ottica dell’Agenda 2030.

L’assemblea nazionale di Roma è stata un’occasione preziosa per poter scambiare esperienze e buone pratiche di sostenibilità, entrare in contatto con altri enti locali, partner e realtà di svariati settori.

Occorre riconoscere all’Amministrazione uscente, alla quale è subentrata la gestione commissariale del Comune di Lesina, il merito della scelta di aderire alla Rete dei Comuni Sostenibili. L’ingresso di Lesina nella Rete ha impresso una forte accelerazione nel caratterizzare gli interventi e le decisioni amministrative verso la sostenibilità ambientale e sociale, con azioni significative che hanno consentito di raggiungere traguardi importanti, avendo come riferimento guida i diciassette Obiettivi di Agenda 2030.

“I Rapporti di sostenibilità sono uno strumento di straordinaria importanza per un ente locale – affermano Valerio Lucciarini De Vincenzi e Benedetta Squittieri, presidente e copresidente della Rete dei Comuni Sostenibili –. Sono utili sia nel breve periodo, perché mostrano la situazione attuale e quale direzione intraprendere, sia nel lungo periodo: se letti in ordine di tempo, si può ricavare l’efficacia del proprio lavoro nel settore dell’ambiente e della sostenibilità e dove, eventualmente, intervenire per proseguire la strada verso gli obiettivi di Agenda 2030 che, lo ricordiamo, sono impossibili da raggiungere senza lo straordinario impegno di amministratori e amministratrici locali e di ciascuna comunità. La “Bandiera Sostenibile” consegnata in occasione della nostra assemblea nazionale 2025 di Roma ci consente di guardare con fiducia al futuro: sono numerosi gli enti locali che hanno deciso di percorrere questa strada insieme e noi ci siamo con sempre più convinzione, metro dopo metro, scelta politica dopo scelta politica”.

Cos’è la Rete dei Comuni Sostenibili

La Rete dei Comuni Sostenibili è un’associazione nazionale senza scopo di lucro aperta all’adesione di tutti i comuni italiani e unioni di comuni, a prescindere dalla dimensione, collocazione geografica e colore politico dell’amministrazione comunale. Dal 2023 è aperta anche all’adesione di province, città metropolitane e regioni. L’associazione promuove politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, con un progetto innovativo e concreto, valorizzando le buone pratiche e accompagnando le amministrazioni locali alla territorializzazione e al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. È nata nel 2021 su iniziativa dell’Associazione delle Autonomie Locali Italiane (ALI), Città del Bio e Leganet, in collaborazione con ASviS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, e in sinergia con il Joint Research Centre della Commissione europea. Hanno aderito oltre 130 enti locali ed è in costante espansione. Nel 2024 è stata pubblicata la prima edizione della Guida dei Comuni Sostenibili italiani. Nel 2025 è stata inclusa fra i partner della campagna di Caterpillar Radio2 M’illumino di Meno del 16 febbraio dedicata al risparmio energetico e alla promozione degli stili di vita sostenibili.

Cos’è la Guida dei Comuni Sostenibili italiani

La Guida, pubblicata da Edizioni ETS, è pensata per i viaggiatori che scelgono il turismo sostenibile, lento, accessibile, green e smart e che in queste pagine possono scoprire nuove mete e trovare spunti nuovi visitare le città e i paesi della Rete dei Comuni Sostenibili, tra beni recuperati tramite progetti di rigenerazione urbana e aree verdi riqualificate. La prima edizione del libro è stata pubblicata nel 2024.

Il volume inoltre rappresenta un punto di riferimento per gli amministratori, che qui trovano esperienze virtuose, buone pratiche e modelli di successo a cui ispirarsi. All’interno ci sono i luoghi della sostenibilità da visitare, con una descrizione delle principali informazioni e caratteristiche, oltre a una panoramica sulle esperienze virtuose di comunità sostenibili. Un qr-code rimanda a ulteriori approfondimenti, documenti e video.

Arricchiscono la Guida anche alcuni contributi esterni, tra cui quelli di Enrico Giovannini (direttore scientifico di ASviS, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), Marta Grelli (fondatrice di Travelin, piattaforma di turismo accessibile) ed Emilio Casalini (giornalista e conduttore di Generazione Bellezza su Rai 3). L’edizione 2025 del volume uscirà in primavera.

Il Commissario Straordinario

(dott.ssa Rachele Grandolfo)

EQUIRADUNO DELL’ANNO SANT0. SAN GIOVANNI ROTONDO ACCOGLIE I CAVALIERI IN CAMMINO VERSO ROMA

0

La città di San Giovanni Rotondo, cuore spirituale della Puglia e luogo profondamente legato alla figura di San Pio da Pietrelcina, si prepara ad accogliere una delle tappe più significative della tratta sud dell’Equiraduno dell’Anno Santo – Horse Green Experience – Giubileo 2025. Il viaggio, che attraversa, anche al centro e Nord Italia, diversi itinerari seguendo antichi cammini di pellegrinaggio, si snoderà in questi territori lungo antichi percorsi religiosi e naturalistici della via Francigena per raggiungere Roma il prossimo 14 maggio.

Domenica 6 aprile, data della partenza da San Giovanni Rotondo, sarà un momento di festa, raccoglimento e partecipazione collettiva. L’Equiraduno si inserisce nel ricco programma del Giubileo 2025, come tappa simbolica e spirituale di un cammino che abbraccia la fede, la natura e la tradizione del territorio del Gargano. I cavalieri faranno il loro ingresso in città, dalla strada che collega Monte Sant’Angelo alla città di San Pio, in tarda mattinata e saranno accolti dai membri dell’Associazione Equestre Criniere al Vento, realtà impegnata nella valorizzazione del rapporto tra uomo, cavallo e territorio.

Il momento istituzionale si svolgerà nei pressi del Palazzo di Città, dove il Sindaco Filippo Barbano accoglierà i partecipanti con un saluto ufficiale, accompagnato dalla consegna di un dono simbolico destinato al Santo Padre, che verrà portato a Roma come testimonianza del cammino spirituale intrapreso.

Successivamente, i cavalieri si dirigeranno verso uno dei luoghi più iconici e visitati d’Europa: il Santuario di San Pio da Pietrelcina, che ogni anno richiama milioni di pellegrini da tutto il mondo. Qui, alla presenza dei fedeli, si terrà la cerimonia di benedizione dei cavalli e dei cavalieri, celebrata da Padre Rinaldo Totaro, Guardiano dei Frati Cappuccini del convento.

Nel pomeriggio, le vie del centro cittadino saranno animate dalla sfilata dei gruppi montati delle associazioni Natura a Cavallo e Criniere al Vento, in un momento di condivisione e festa aperto alla cittadinanza.

La giornata si concluderà con la partenza ufficiale della carovana equestre, che proseguirà il suo viaggio verso nord, attraverso paesaggi, borghi e luoghi sacri, fino a giungere alla Città Eterna.

«Per la nostra San Giovanni Rotondo accogliere una tappa dell’Equiraduno dell’Anno Santo rappresenta un grande onore e una straordinaria occasione di condivisione spirituale, culturale e ambientale. Si tratta di un evento di grande respiro, inserito nel percorso Giubilare del 2025, un ricco programma di eventi e iniziative che abbraccia la bellezza del pellegrinaggio come cammino di speranza, incontro e riflessione -. Dichiara il sindaco Filippo Barbano – I nostri paesaggi, i sentieri che uniscono la montagna al Santuario di San Pio, il borgo antico e la comunità che lo abita diventa parte viva di un itinerario che unisce fede, natura e memoria. San Giovanni Rotondo, ancora una volta, si mostra al mondo come crocevia di accoglienza e spiritualità, offrendo a chi vi transita un messaggio di pace, speranza e bellezza. Sarà una giornata ricca di emozioni, con tanti momenti significativi che coinvolgeranno cittadini, visitatori, le associazioni che valorizzano il rapporto fra uomini e cavalli, turisti, pellegrini, in un clima di autentica festa del cuore e dello spirito», conclude.

L’iniziativa rientra nel progetto nazionale Horse Green Experience, ideato in vista del Giubileo del 2025 per riscoprire il valore del cammino, del paesaggio e dell’incontro, in una chiave ecologica e profondamente umana. San Giovanni Rotondo, con la sua forte identità spirituale, si conferma ancora una volta crocevia di fede, accoglienza e bellezza.

RODI GARGANICO, LA COMMUNITY LIBRARY

0

La Community Library di Rodi Garganico, dedicata al poeta e pittore Domenico Sangillo, è finalmente realtà grazie ai finanziamenti del programma Smart In – Community Library.

Un luogo innovativo dove la cultura prende vita tra libri, cinema, tecnologia e spazi di condivisione: 5 aree tematiche tra cui sale studio, sala cinema e una sezione bimbi, Audiolibri e testi accessibili disponibili sul sito www.bibliotecarodi.it, Tecnologia e cultura con totem interattivi, iPad e visori per la realtà aumentata.

Non una semplice biblioteca, ma un centro vivo di conoscenza e scambio