Home Blog Pagina 11

PRESUNTA FRODE FISCALE DA OLTRE 15 MILIONI DI EURO NELL’IMPORTAZIONE DI AUTOVETTURE DALL’ESTERO, 13 MISURE CAUTELARI

0

I finanzieri della Compagnia di Cerignola hanno eseguito 13 misure cautelari reali di sequestro preventivo, anche per equivalente, nei confronti degli amministratori di concessionarie coinvolte nella presunta importazione illecita e nella commercializzazione nel territorio nazionale di autovetture provenienti dall’estero.

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Foggia, hanno preso avvio a seguito di un controllo fiscale nei confronti di una società cerignolana che ha portato alla luce una presunta maxi frode fiscale per oltre 15 milioni di euro.

L’attività investigativa, eseguita anche mediante acquisizione presso organi collaterali esteri ed analisi della documentazione inerente all’importazione e alla vendita di oltre 300 autovetture di lusso (Ferrari, Lamborghini, Porsche, Audi, BMW, Mercedes), ha permesso di disarticolare il presunto sistema fraudolento posto in essere dal titolare di una società cerignolana e di numerose concessionarie dislocate su tutto il territorio nazionale (Bari, Barletta, Ascoli Piceno, Ancona, Napoli, Salerno, Rimini, Fermo e Teramo).

Attraverso fatture per operazioni inesistenti, firme false sulla documentazione utilizzata per le richieste di immatricolazione e attestazioni contraffatte, gli organizzatori della presunta frode avrebbero sottratto I.V.A. per oltre 4,5 milioni di euro commercializzando gli autoveicoli ad un prezzo non concorrenziale, inferiore a quello di mercato.

In particolare, la società cerignolana (missing trader) si sarebbe prestata quale soggetto preposto esclusivamente alla intestazione delle fatture di acquisto provenienti da altri Paesi europei ed alla conseguente emissione di altrettante fatture in favore delle concessionarie italiane (interponenti) determinando, così, lo spostamento dell’intero debito IVA a proprio carico e sottraendosi completamente agli obblighi di versamento delle imposte.

Tale sistema ha seguito due distinti schemi di frode presunta: il primo realizzato mediante la falsificazione delle fatture originali su cui è stata apposta la dicitura di acquisto del bene con il c.d. “regime del margine” (nell’ambito della cessione delle autovetture, le operazioni soggette al regime del margine, di cui all’art. 37 c. 2 del D.L. 41/1995, sono esentate dal pagamento dell’IVA); il secondo, invece, è stato attuato attraverso la presentazione presso le Motorizzazioni Civili di falsa documentazione attestante la provenienza degli autoveicoli dalla Repubblica di San Marino e l’avvenuto assolvimento degli obblighi tributari da parte di una società sanmarinese inesistente.

Tale apparato simulatorio avrebbe consentito alle concessionarie – primi acquirenti de facto – di eludere la normativa fiscale in materia di scambi comunitari che prevede l’assoggettabilità dell’imposta nel paese di destinazione della merce.

L’operazione ha permesso, nel complesso, di denunciare all’Autorità Giudiziaria 33 persone, tra cui 22 rappresentanti legali di autoconcessionarie, per reati tributari e falso in atti pubblici.

Conseguentemente la Procura della Repubblica di Foggia ha richiesto ed ottenuto dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Foggia i provvedimenti cautelari reali eseguiti dai finanzieri e che hanno portato al sequestro di immobili, autovetture, disponibilità finanziarie e quote societarie.

Va precisato che il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e che, indipendentemente dal quadro indiziario emerso che ha portato all’emissione dei provvedimenti cautelari reali, gli indagati non possono essere considerati colpevoli fino al definitivo accertamento con sentenza irrevocabile.

L’attività svolta si inquadra nel più ampio dispositivo di polizia economico-finanziaria attuato dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia a contrasto delle frodi fiscali ed a tutela dei contribuenti onesti e delle imprese che rispettano le regole.

SAN NICANDRO GARGANICO, OGGI “VIA CRUCIS CON I BAMBINI”

Interessante iniziativa della Parrocchia di Santa Maria delle Grazie e dell’Associazione Agape di San Nicandro Garganico.

In Piazza 4 Novembre, alle ore 20:00, la “Via Crucis con i bambini”.

SAN NICANDRO GARGANICO, LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE IN PIAZZA 4 NOVEMBRE

Limitazioni alla circolazione stradale in Piazza 4 Novembre sono previste per lo svolgimento dell’evento religioso “LA VIA CRUCIS DEI BAMBINI – ACCANTO A TE”, in programma per il giorno 8 aprile 2025.

Infatti, dopo l’avviso di processione religiosa ecclesiastica “VIA CRUCIS DEI BAMBINI – ACCANTO A TE”, a firma del Parroco Don Francesco Paolo Lombardi, parroco e legale in collaborazione con l’Associazione “A.G.A.P.E.”, è stata emanata ordinanza in cui si vieta il transito e la sosta dei veicoli in Corso Garibaldi e Piazza 4 Novembre per il giorno 8 aprile 2025, dalle ore 19:30 alle ore 21:00.

SABATO 12 APRILE A CARLANTINO SARA’ CONFERITA LA LIBELLULA DI COMUNE SOSTENIBILE

Sabato 12 aprile 2025 al Comune di Carlantino sarà conferita la Libellula di Comune Sostenibile. Con questo atto, il paese della diga di Occhito entra ufficialmente nella “Rete dei Comuni Sostenibili”, l’associazione nazionale più grande in Europa che unisce Comuni, Province, Città Metropolitane e Regioni che lavorano allo sviluppo sostenibile e alla territorializzazione degli Obiettivi di Agenda 2030. Nel dettaglio, la “Rete dei Comuni Sostenibili” è una comunità di condivisione di buone pratiche e di esperienze innovative che accompagna gli enti nel processo di transizione per lo sviluppo sostenibile (ambientale, economico, sociale e istituzionale) con un progetto innovativo, un network di servizi e partnership utili alle amministrazioni locali.

“Mettiamo a segno un altro obiettivo che si era prefissato questa amministrazione comunale – ha dichiarato il sindaco di Carlantino, Graziano Coscia – lo sviluppo sostenibile è ormai un tema strategico per migliorare la qualità̀ della vita delle persone e delle comunità̀ locali”

Il riconoscimento sarà conferito durante un convegno che si svolgerà sabato 12 aprile, con inizio alle ore 10,30, nella sala-auditorium “Carmine Colucci” di Carlantino e dal titolo “Carlantino e i Monti Dauni: come praticare la sostenibilità fra tradizione e innovazione – Idee e azioni per lo sviluppo di una terra rara”.

L’evento è stato organizzato dal comune carlantinese unitamente all’associazione “Per il Meglio della Puglia” e della stessa “Rete dei Comuni Sostenibili”. Dopo i saluti del sindaco Coscia, interverranno, fra gli altri, Piero Gambale, presidente dell’associazione “Per il Meglio della Puglia”, Giovanni Costoli, direttore generale dell’associazione “Rete dei Comuni Sostenibili”, Patrizia Lusi, presidente dell’associazione nazionale “Paesaggi rurali di interesse storico” e Giuseppe di Nunzio con Nicola D’Ascoli, rispettivamente in rappresentanza del Consorzio di Bonifica della Capitanata e dell’Acquedotto Pugliese.

Alla “Rete dei Comuni Sostenibili” aderiscono quasi 130 enti in tutta Italia. In puglia hanno aderito all’associazione 25 enti locali, fra questi ben 10 appartengono alla provincia di Foggia che, oltre al comune di Carlantino, vede coinvolti il capoluogo Foggia e altri 8 comuni: Lesina, Peschici, Ischitella, Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo, Troia, Deliceto e Anzano di Puglia. La Rete dei Comuni Sostenibili è nata nel 2021 su iniziativa di Autonomie Locali Italiane (ALI), Leganet e Città del Bio con lo scopo di accompagnare i Comuni nel raggiungimento degli Obiettivi delle Nazioni Unite con strumenti innovativi, servizi concreti e pratiche virtuose.

SAN SEVERO: SETTIMANA SANTA 2025, IL MANIFESTO UNICO DEGLI EVENTI

0

Anche quest’anno, la Città di San Severo si prepara a vivere con intensa partecipazione i riti della Settimana Santa, uno dei momenti più sentiti della tradizione religiosa cittadina, che trova il suo apice nel Tradizionale Incontro del Venerdì Santo mattina, alle ore 6:00 in piazza Castello, tra i simulacri della Vergine Addolorata e di Gesù Flagellato alla Colonna. Un gesto carico di pathos e spiritualità che da oltre un secolo commuove fedeli e visitatori, nel silenzio e nella luce tenue dell’alba, accompagnato dalle preghiere, dai canti e dal suono solenne della banda cittadina.

La Settimana Santa sanseverese si distingue per la ricchezza delle celebrazioni liturgiche, dei momenti di meditazione musicale e delle tradizionali processioni penitenziali che percorrono le vie del centro storico, trasformando la città in un tempio di fede popolare, arte e identità condivisa. A rendere possibile tutto questo è l’impegno sinergico delle confraternite cittadine: l’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte e l’Arciconfraternita Maria SS.ma del Rosario, entrambe rientranti nel territorio della Parrocchia di San Severino Abate, la Confraternita del SS.mo Sacramento, della Parrocchia Cattedrale di Santa Maria Assunta, e l’Arciconfraternita Maria SS.ma del Soccorso, della Parrocchia di San Nicola – Santuario della Madonna del Soccorso.

Per la prima volta, le quattro confraternite hanno deciso di unificare le proprie iniziative in un manifesto comune, strumento utile per orientare fedeli e turisti nei diversi appuntamenti della Settimana Santa, un segno concreto di comunione ecclesiale e collaborazione tra le realtà confraternali, ma anche una risposta alla crescente attenzione del pubblico esterno, attratto dal valore devozionale e culturale delle celebrazioni sanseveresi.

SETTIMANA SANTA SANSEVERESE 2025

12 APRILE – SABATO

Ore 20.00 – Chiesa della Ss.ma Trinità – Celebrazione Eucaristica animata dal coro “Jubilate Deo”.

13 APRILE – DOMENICA DELLE PALME

Ore 11.00 – Cattedrale – Solenne Celebrazione Eucaristica, animata dalla Confraternita del Ss.ma Sacramento.

Ore 12:00 – Chiesa di S. Maria della Pietà – Celebrazione Eucaristica.

Ore 20:30 – Chiesa della Ss.ma Trinità – “IMPLETA SUNT QUAE CONCINIT” – Concerto-Meditazione a cura del coro “Laudate Dominum”.

15 APRILE – MARTEDÌ SANTO

Ore 19:00 – Chiesa di S. Maria della Pietà – Via Matris e canto dello Stabat Mater.

Ore 20:00 – Chiesa di S. Lucia – “LE PAROLE DELLA MADRE” – Concerto-Meditazione a cura del coro “Laudate Dominum”.

16 APRILE – MERCOLEDÌ SANTO

Ore 19:30 – Chiesa di S. Maria della Pietà – “MUSICHE DELLA PASSIONE – Concerto dell’Orchestra di Fiati “Città di San Severo” diretta dal M° Antonello Ciccone, letture e meditazioni a cura di don Vincenzo Borrino.

17 APRILE – GIOVEDÌ SANTO

Ore 17:30 – Chiesa di S. Maria della Pietà – Apertura della chiesa fino alle ore 22:30 per visita devozionale dei Fedeli alla B.V. Addolorata.

Ore 18:00 – Cattedrale – Santa Messa in Coena Domini, animata dalla Confraternita del Ss.mo Sacramento.

Ore 19:30 – Chiesa di S. Lucia – Apertura della chiesa per momenti di devozione personale al Cristo Morte e alla B.V. Addolorata.

Ore 23:30 – Chiesa della Ss.ma Trinità – Inizio della veglia di preghiera notturna a Gesù Flagellato.

18 APRILE – VENERDÌ SANTO

Ore 4:00 – Chiesa della Ss.ma Trinità – Processione penitenziale con il simulacro di Gesù Flagellato verso la Parrocchia della Libera, accompagna dall’Orchestra di Fiati “Banda Rossa” diretta dal M° Francesco Buono.

Ore 5:00 – Chiesa di S. Maria della Pietà – Processione penitenziale della venerabile Arciconfraternita “Orazione e Morte di N.S.G.C.” dalla sede del Pio Sodalizio alla chiesa di S. Maria della Pietà. A seguire, canto dello Stabat Mater.

Ore 5:15 circa – Santuario della B.V. del Soccorso – Processione della Croce verso piazza Castello.

Ore 5:30 – Chiesa di S. Maria della Pietà – Solenne Processione con il simulacro della B.V. Addolorata verso piazza Castello, accompagnata dall’Orchestra di Fiati “Città di San Severo” diretta dal M° Antonello Ciccone.

Ore 5:45 – Chiesa della Libera – Processione del simulacro di Gesù Flagellato verso piazza Castello.

Ore 6:00 – piazza Castello – TRADIZIONALE INCONTRO con i simulacri di Gesù Flagellato e della B.V. Addolorata, con breve momento di preghiera presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Giuseppe Mengoli. Al termine, la Processione riprenderà verso le rispettive chiese.

Ore 15:30 – Cattedrale – Liturgia della Passione e Adorazione della Santa Croce, animate dalla Confraternita del Ss.mo Sacramento.

Ore 18:00 – Chiesa di S. Maria della Pietà – Coroncina dei Sette Dolori della B.V. Addolorata.

Ore 18:15 – Chiesa di S. Lucia – Recita del Miserere (Salmo 51).

Ore 18:30 – Chiesa di S. Maria della Pietà – Pio esercizio della Via Crucis. A seguire, canto dello Stabat Mater e Tradizionale Bacio alla Desolata.

Ore 18:30 – Chiesa di S. Lucia – Processione penitenziale con i simulacri del Cristo Morto e della B.V. Addolorata, con la Via Crucis cittadina animata da S.E. Rev.ma Mons. Giuseppe Mengoli, dai Sacerdoti della Vicaria Centrale e dalla Confraternita del Ss.mo Sacramento. La Processione sarà accompagnata dall’Orchestra di Fiati “Banda Rossa” diretta dal M° Francesco Buono. Al rientro, dopo la Sacra Deposizione, si terrà il consueto “Pianto di Maria”.

20 APRILE – PASQUA DI RESURREZIONE

Ore 11:00 – Cattedrale – Solenne Celebrazione Eucaristica, animata dalla Confraternita del Ss.mo Sacramento.

Ore 12:00 – Chiesa di S. Maria della Pietà – Celebrazione Eucaristica.

GRANDE PARTECIPAZIONE ALLA FESTA DELL’ANNUNZIATA A SAN GIOVANNI ROTONDO

0

Riscoprire le radici per riappropriarsi dell’identità storica, della cultura enogastronomica e della spiritualità. La Festa dell’Annunziata ha assunto questo significato sia per gli organizzatori, sia per i numerosi partecipanti che il 5 e 6 aprile si sono recati in Località Matine a San Giovanni Rotondo.

Il bel tempo ha accompagnato quasi per intero la due giorni, prevista per il 29 e 30 marzo e poi posticipata di una settimana a causa delle previsioni metereologiche avverse, permettendo alla comunità di vivere intensamente i principali appuntamenti in programma.

Oltre trecento persone hanno partecipato al Cammino dell’Annunziata partendo alle 15.30 di sabato da Piazza Padre Pio per raggiungere l’omonima Chiesa, dove è stata celebrata la Santa Messa.

«L’affluenza è stata notevole ed è stato bello vedere così tante persone percorrere nove chilometri, è stato un viaggio nel tempo, un ritorno al passato bellissimo», ha affermato l’Assessore all’Agricoltura Michele Longo, sostenendo che la festa sarà sicuramente rinnovata e ampliata nei prossimi anni.

La giornata di domenica si è aperta con la passeggiata negli uliveti secolari e lungo le antiche mulattiere di Valle Grande con la guida di Giovanni Russo. Durante l’intera giornata il Mercato della Terra ha offerto la possibilità di degustare prodotti a chilometro zero. Numerosi sono stati i workshop e i laboratori dedicati a diversi temi e prodotti: dalla cultura micologica e ambientale del territorio garganico con l’Associazione Micologica AMFG, all’olio extravergine di oliva con Tenuta Donna Vittoria e Oleum Mio, senza tralasciare i formaggi del Gargano con Masseria Bramante Giuseppe. E poi lo street food con stand enogastronomici con l’Istituto Alberghiero IPOEA Michele Lecce e gli incontri con i produttori di Masseria Macerone, Azienda Agricola Pazienza, Azienda Agricola Bio Grani Antichi, Azienda Agricola Liscio, Azienda Agricola Trotta.

«Abbiamo parlato di pane, farine e grano di alta qualità del nostro territorio, di olio, formaggio e delle quattro ricotte del Gargano, la ricotta di pecora gentile di Puglia, di capretta nera garganica, di vacca podolica del Gargano e di bufala», ha evidenziato il presidente di Slow Food Gargano Pio Di Giorgio, che ha sottolineato la necessità di riscoprire la nostra identità e i prodotti buonissimi del territorio.

I momenti più emozionanti della giornata di domenica alla Festa dell’Annunziata sono stati sicuramente la celebrazione della Santa Messa officiata da Don Stefano, la processione molto partecipata e accompagnata da canti antichi, l’accensione del falò alla presenza del Sindaco Filippo Barbano e di Don Stefano e, infine, i giochi antichi come la corsa nei sacchi, il tiro alla fune e il palo della cuccagna.

Non è mancata la musica con il gruppo folk “Li Spruvvist” e con il gran concerto finale “Napolitudine” di Sal Esposito.

Soddisfatto della riuscita di questa “edizione zero” della Festa dell’Annunziata il Presidente del Comitato Organizzatore Franco Budrago: «Dopo quarant’anni siamo riusciti, con il supporto dell’amministrazione comunale, a ripristinare questa festa che per noi ha un grande valore identitario. Hanno partecipato anche molti giovani, vivendo per la prima volta questa esperienza, che finora gli era stata soltanto raccontata dai genitori. La Festa dell’Annunziata attrae visitatori e riesce a coinvolgere tutte le generazioni. Ringrazio tutti i sostenitori e i componenti del Comitato dell’Annunziata, in particolare Michelangelo Squarcella, Tonino Placentino, Vincenzo Maresca e Andrea Marchesani».

L’evento è stato promosso dal Comune di San Giovanni Rotondo, con il supporto del Comitato Festa dell’Annunziata e con il sostegno della Regione Puglia.

A CARPINO LA 17^ EDIZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE VIVENTE DELLA PASSIONE E MORTE DI CRIST0

0

Torna martedì santo 15 aprile dalle ore 17.00 a Carpino la Sacra Rappresentazione Vivente della Passione e Morte di Cristo (17^ edizione).

Nelle suggestive atmosfere della settimana santa le vie del centro storico del paese si trasformano in un palcoscenico naturale per accogliere un rito divenuto ormai una importantissima tradizione, nella quale le emozioni e i ricordi si fondono alla preghiera, in un intenso momento di riflessione sulla sofferenza di Cristo.

MICHELE COLAFRANCESCO NU0V0 COORDINATORE DI “CON” A RODI GARGANICO

0

Il movimento civico “Con” ha nominato Michele Colafrancesco nuovo coordinatore per il comune di Rodi Garganico (FG). Classe 1985, originario proprio del centro garganico, Colafrancesco è attivo nel settore socio-assistenziale e da anni impegnato in ambito sociale e comunitario. Inoltre, attualmente ricopre il ruolo di consigliere comunale con delega all’ambiente.

Con un forte legame con il territorio e una spiccata sensibilità verso le tematiche sociali, Colafrancesco si dice pronto ad affrontare questa nuova sfida: “Accolgo questo incarico con grande senso di responsabilità e passione. Il mio impegno sarà quello di dare voce ai bisogni reali delle persone di Rodi Garganico, promuovendo partecipazione, ascolto e soluzioni concrete per il bene della nostra comunità.”

Con questa nomina, il movimento “Con” consolida la propria presenza sul territorio garganico, affidando a una figura competente e profondamente radicata nella realtà locale il compito di coordinare le attività e raccogliere le istanze della cittadinanza.

LA  14^ “SAN GIUSEPPE”, UN SUCCESSO PER LA SSD ARTEMOVIMENTO

Domenica 6 aprile dalle ore 10.00 il podismo provinciale si è dato appuntamento a San Nicandro g. per la prima tappa “grand prix” trofeo terra di capitanata. 29 le società sportive presenti con 213 atleti giunti al traguardo. La gara con partenza e arrivo in Piazza IV Novembre si è snodata tra le principali vie cittadine per raggiungere la collina di San Giuseppe e con giro di boa nel panoramico parco ha fatto ritorno in paese per un totale di 11,400 km. Autore della vittoria Valerio Santoro della polisportiva “Eppe Merla ” di San Giovanni rotondo che già dai primi chilometri 

 ha condotto la gara in solitaria concludendo l’impresa in 39 minuti.  La prima donna al traguardo Michela La Porta della stessa società del vincitore Santoro. Il primo dei sannicandresi Michele De Leo (già 1° classificato di ct. al trofeo grand prix 2024) della organizzatrice artemovimento. Premio speciale alla società più numerosa: i montanari doc presente con 23 atleti. Prima della partenza il ricordo a Luigi Bortone a cui è stato dedicato il memorial, Gino per gli amici infermiere, consigliere comunale, amico e motivatore del podismo sannicandrese scomparso tragicamente nel 2009.

All’arrivo ad accogliere i podisti e ad intrattenere la gente giunta in piazza per l’occasione il gruppo “aria sonora” con danze popolari. Tra i partecipanti in gara il presidente provinciale della Fidal Romeo Tigre che durante la premiazione ha ringraziato il team di artemovimento per l’accoglienza e l’ottima organizzazione. Cerimonia di premiazione con il Sindaco Vocale, la giunta e Mario Squeo della power team group. La gara è stata raccontata con precisa cronaca sportiva da Raffaele Luciano nonché consigliere regionale della Fidal. Innumerevoli foto della manifestazione pubblicate da Antonio Bronda. Artemovimento ringrazia atleti, forze dell’ordine e volontari che hanno contribuito al successo della storica “San Giuseppe “.

IL FEUDO BELVEDERE DELL’ASP ZACCAGNINO CONTINUA AD ESSERE META DI VISITE ED ATTENZIONI

Il Feudo Belvedere dell’Asp “dott. Vincenzo Zaccagnino” continua ad essere meta di visite con il grande patrimonio arboreo dell’uliveto che merita di essere vissuto per consentire a chiunque di poterne godere.

La presidente Patrizia Lusi ringrazia IL Touring Club Italiano di San Severo per la scelta: il Feudo del Belvedere A.S.P. “Dr. Vincenzo Zaccagnino, località “Masseria di Posta San Nazario” San Nicandro Garganico.

Sabato 12 aprile 2025

Ore 9:15 Ritrovo dei partecipanti in via Apricena (di fronte al Penny).

Ore 9.,30 Partenza

Ore 10:00 Arrivo e visita guidata della masseria

Il Feudo di Belvedere un’area del Parco Nazionale del Gargano di proprietà dell’Azienda Pubblica di Sanita (ASP) dr. Vincenzo Zaccagnino. Si tratta di un’antica tenuta agricola che fa parte della Masseria di Posta di San Nazario.

II Contesto Paesaggistico di “Feudo di Belvedere” è situata all’interno de vasto patrimonio azjendale della A.S.P. Zaccagnino, ereditato dalla donazione del Dr. Vincenzo Zaccagnino. Tale area rlcade nei comprensori comunali di Apricena, San Nicandro Garganico, Poggio lmperiale, Lesina. L’area del Feudo di Belvedere è poi parte integrante e rilevante del Parco Nazionale del Gargano per la flora e la fauna endemica. La Giurisdizione Spirituale appartiene amministrativamente alla Diocesi di San Severo.

Descrizione del Feudo:

“Nelle pertinentie tra la terra dell’Aprocina et la terra di Santo Nicandro et proprie verso levante, in confjni del lago di Lesina v’è un feudo nominato de Bello Vedere il quale per cognitione de scritture antiche se trova essere de carra cinquanta de territorio, ii quale sta in provincia de Capitanata et fu donato alla religione seu convento Sancte Marie Theutonicorum, hora detto de Batia de Sancto Lonardo, da Matteo GentiJe conte di Lesina, ch’ollora er.a cosale detto de Bantia, che si conservono in carta pergamenata dette donationi confirmate con priviJegio speciale da re Manfredi, rinovando li privilegi et confirmationi fatteli da Federico secondo suo padre”, così nel  Cabreo viene riportata la descrizione del posizionomento geografico del feudo nominato de Bello Vedere”.

II fondo rustico del feudo Belvedere si stendeva su di una superficie di più di 1.000 ettari aveva una rendita annuale di 50 ducati e tra i beni immobili vi era il fiume “Apri'”, mentre la conduzione del feudo privilegiava il pascolo.

A RODI GARGANICO LA 3^ RASSEGNA DI “MUSICA LIBERA”

La terza rassegna di “Musica Libera”, Voci ad Arco, si preannuncia come un evento di grande spessore artistico, con due appuntamenti che celebrano la bellezza e la potenza della voce umana, sotto la guida di figure di spicco del panorama musicale italiano.

“Musica Libera” è una stagione concertistica che si svolge a Rodi Garganico da marzo a giugno e propone 24 concerti suddivisi in 8 rassegne che esplorano diversi stili e linguaggi musicali, con un focus particolare sulla spiritualità femminile e un omaggio alla Madonna della Libera, protettrice della città.

La stagione è organizzata dall’Associazione “Luigi Russo”, con il presidente Nicola Pupillo e il direttore artistico Gianmichele D’Errico, e gode del sostegno del Comune di Rodi Garganico e del supporto dell’associazione “Pervinca – Comunità Laudato Si’ Gargano Nord” e dell’Aps Kameie.

L’ideazione del cartellone è di Francesco Mastromatteo, violoncellista garganico, che ha curato anche la definizione dei programmi, offrendo una programmazione ricca e variegata.

Il 9 aprile, alle 19, il suggestivo Santuario “Madonna della Libera” ospiterà una rappresentazione unica dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi. Grazie all’azione drammaturgica di Giovanni Caruso, questa celebre opera si trasformerà in una sacra rappresentazione, dove musica e teatro si fonderanno in un’esperienza emozionante.

Sul palco si alterneranno le voci soliste di Carmen Bocale (soprano) e Federica Coco (mezzosoprano) e  Bruno Bit (basso continuo). Ad accompagnarle sarà il “Melos Ensemble”, diretto dallo stesso Giovanni Caruso, artista dalla variegata carriera come violinista, violista, regista e organizzatore di eventi, nonché impegnato nella direzione artistica di diverse realtà del territorio pugliese. Interverranno anche il maestro Rosa Ricciotti, in qualità di voce recitante, e la cantante Silvia Caruso.

Il giorno successivo, 10 aprile, sempre alle 19, l’Auditorium “Luigi Russo” farà da cornice a un Galà Lirico intitolato “Rosa Ricciotti & Friends”. Questo concerto metterà in risalto le straordinarie qualità vocali curate da Rosa Ricciotti, autentico punto di riferimento nel Mezzogiorno d’Italia per l’eccellenza delle voci che ha formato. Ad accompagnarla al pianoforte sarà Bruno Bit, creando un’atmosfera di pura magia musicale. La serata sarà incentrata su una serie di artisti che tornano a rendere omaggio al celebre soprano nelle vesti di amici, grati per quanto il maestro Ricciotti ha fatto per la loro formazione. Il programma sarà focalizzato sulle bellezze del repertorio romantico e tardo romantico.

“Voci ad Arco” è dunque un’occasione per immergersi nella bellezza del canto, apprezzando il talento di artisti che hanno dedicato la loro vita alla musica e alla formazione vocale.

Entrambi i concerti sono ad ingresso gratuito.

VIESTE. I SOLENNI FESTEGGIAMENTI DEL SANTO PATRONO S. GIORGIO MARTIRE

0

Ecco il programma religioso:

21APRILE – ORE 18.45 – Intronizzazione, Solenne celebrazione e novena in onore del Patrono San Giorgio.

22 APRILE – ORE 19.00 – Messa Stazionale presieduta dall’Arcivescovo Padre Franco Moscone.

23 APRILE – ORE 9.00 e 19.00 – Sante Messe in Basilica Cattedrale con partecipazione del comitato feste.

ORE 10.00: Processione del Simulacro dalla Basilica Cattedrale presieduta dall’Arcivescovo Padre Franco Moscone e partecipata dal Rev.mo Capitolo e Sacerdoti.

ORE 11.00: Arrivo processione in Chiesa S. Maria delle Grazie con lancio della “Gran Mongolfiera” e sparo fuochi pirotecnici in onore del Martire San Giorgio.

ORE 12.00: Rientro della processione con sparo dei fuochi pirotecnici presso Marina Piccola.

Ecco il programma civile:

22APRILE – ORE 8.00 – Apertura della festa con sparo di mortaretti e giro per l’abitato dei Gran Complessi Bandistici Città di Vieste – “G. Cariglia” e “P. Rinaldi”.

ORE 17.00, Giro per l’abitato dei Gran complessi Bandistici Città di Vieste – “G. Cariglia” e “P. Rinaldi”.

ORE 21.00, “Hot-air balloon show” spettacolo a cura della ditta “Pulii Dario”.

ORE 22.00, “RITMO 90” – Lele Sarallo, Voice Roma TV e Bibi Gismondi, Dj 30 annoi RDS.

23 APRILE – ORE 7.00 – Sparo di mortaretti e giro per l’abitato dei complessi Bandistici Città di Vieste “G. Cariglia” e “P. Rinaldi”.

ORE 11.30, Piazza Santa Maria delle Grazie “SAGRA DELLA FRITTATA” a cura dell’associazione cuochi del Gargano e Capitanata. Il vino è offerto da Cantine Cimaglia.

ORE 17.00, Sfilata degli sbandieratori e musici Federiciani “PUER APULIAE” della Città di Lucera.

ORE 18.00, Tradizionale CORSA DEI CAVALLI presso spiaggia Castello (Lungomare E, Mattei).

ORE 21.45, Danilo Sacco in concerto “COLPEVOLE TOUR” presso Marina Piccola.

ORE 24.00, Chiusura della festa con spettacolo di fuochi pirotecnici della ditta “Pirotecnica San Pio” di Presutto Michele. Molo turistico

VICO DEL GARGANO SI PREPARA ALLA “SETTIMANA SANTA”

0

Vico del Gargano si prepara alla Settimana Santa: un’atmosfera di intensa spiritualità avvolge il paese.

Siamo alla quinta domenica di Quaresima, alle porte della Settimana Santa, e a Vico del Gargano l’atmosfera si fa sempre più intensa e carica di spiritualità. Le chiese delle Confraternite si preparano ad accogliere i fedeli per le tradizionali Via Crucis, mentre nella chiesa del Purgatorio fervono i preparativi per il suggestivo settenario.

Il paese, con le sue antiche tradizioni e il suo profondo senso religioso, si immerge in un’atmosfera di raccoglimento e devozione, in attesa della Settimana Santa, un momento di grande importanza per la comunità locale.

Le Confraternite di Vico del Gargano, custodi di antiche tradizioni, si preparano ad animare le Via Crucis, ripercorrendo le tappe della Passione di Cristo. Un momento di intensa partecipazione emotiva e spirituale, che coinvolge l’intera comunità.

Nella chiesa del Purgatorio, cuore pulsante della devozione locale, si svolge il suggestivo settenario, una serie di celebrazioni che preparano i fedeli alla Settimana Santa. Un momento di preghiera e riflessione, che culmina con la suggestiva processione del Venerdì Santo.

L’intero paese di Vico del Gargano è pervaso da un’atmosfera di attesa e devozione. Le strade si animano di fedeli, le chiese si riempiono di preghiere e canti, e l’aria si carica di un’intensa spiritualità.

La Settimana Santa a Vico del Gargano è un’esperienza unica, un momento di profonda comunione con la fede e con le antiche tradizioni del paese.

RODI GARGANICO, 49° RALLY DELLA PACE E GIUBILEO DIOCESANO DEI RAGAZZI

0

Va in scena la Speranza!” È il nostro invito a scendere in prima fila, a prendere parte a un evento che non solo unirà tutti gli #accierrini della nostra diocesi, ma ci farà crescere come cristiani impegnati.

Tutti a Rodi Garganico e tutti in prima fila.

FURTI D’AUTO IN PUGLIA: IL NUOVO SINDACATO CARABINIERI: “SERVONO PIU’ UOMINI, MEZZI E PENE CERTE”

0

Negli ultimi mesi, in Puglia, si assiste a un’escalation di furti d’autovetture, in particolare di grossa cilindrata, perpetrati con sfrontatezza allarmante e in pieno giorno.

Si tratta di episodi che avvengono sotto gli occhi dei cittadini spesso increduli e purtroppo, in alcuni casi, anche indifferenti, più impegnati a riprendere le scene con i telefoni cellulari che a contattare, invece, le Forze dell’Ordine.

Ad affermarlo è il Nuovo Sindacato Carabinieri Puglia, che sottolinea come il fenomeno non possa più essere derubricato a mera criminalità predatoria: si è di fronte, infatti, a un sistema ben organizzato e capillare, che impone una riflessione seria e soprattutto interventi immediati e concreti da parte delle istituzioni.

La sigla lancia pertanto un appello forte e chiaro al Governo, al Comando Generale dell’Arma e al Comando Legione Puglia affinché si investa in risorse umane e mezzi per potenziare la presenza dei carabinieri sul territorio.

È necessario riorganizzare l’impiego del personale e rafforzare le Stazioni e i Comandi territoriali, che ogni giorno operano con dedizione ma con mezzi spesso insufficienti per contrastare fenomeni sempre più complessi.

Non meno urgente è l’intervento del Parlamento e della magistratura, affinché si arrivi finalmente all’adozione di pene certe, rapide ed efficaci.

Arrestare i criminali e vederli tornare subito in libertà mina profondamente la fiducia dei cittadini nello Stato e demotiva chi, come i carabinieri, rischia ogni giorno la vita per difendere legalità e sicurezza.

“È inaccettabile – afferma Natalino Leobono, segretario generale aggiunto di NSC Puglia – che i carabinieri, già sotto organico, siano lasciati soli a fronteggiare una criminalità sempre più audace: abbiamo bisogno di risposte forti da parte delle istituzioni”.

“Non si può continuare – aggiunge – a garantire impunità a chi delinque, servono investimenti strutturali e una strategia giudiziaria che dia senso e continuità all’impegno quotidiano dei nostri militari”.

“Non chiediamo privilegi – dichiara con fermezza il segretario generale del Nuovo Sindacato Carabinieri Puglia Cataldo Demitri – ma rispetto per il lavoro che svolgiamo e per la sicurezza delle nostre comunità”.

“Il tempo delle promesse è finito – conclude – ed è il momento di agire, con decisione, a tutti i livelli: la Puglia non può più essere lasciata sola”.

SAN NICANDRO GARGANICO, OGGI SI CORRE LA 14° “SAN GIUSEPPE”

 Oggi si corre la 14°edizione “San Giuseppe”, memorial dedicato a Luigi Bortone. La gara di km.11,400 iscritta nel calendario Fidal regionale e 1° tappa “gran prix ” trofeo terra di Capitanata.

Partenza (ore 10.00) in Piazza IV Novembre, di seguito  gli atleti si dirigeranno verso la collina di San Giuseppe passando per via Papa Giovanni XXIII, Viale Kennedy, via Cuoco, via Torre Mileto, via Gramsci, via del Gargano, V.le O. Augusto, via Del Campo, viale V. Veneto, via Marconi,  S.P.48, Parco San Giuseppe giro di boa e ritorno  su S.P.48, Via Marconi,  Via Roma, via Giannone, C.so Umberto I°, C.so Garibaldi,  Piazza IV Novembre (arrivo). Oltre agli atleti Fidal la partecipazione è aperta anche ai non competitivi che vogliono cimentarsi in questo storico evento sportivo.

L’organizzazione è della SSD Artemovimento di San Nicandro Garganico, società sportiva che tra le varie discipline ha quella della corsa su strada, un team di podisti che lo scorso anno ha conquistato partecipando alle varie gare organizzate in Capitanata l’ambita tappa “gran prix” per la nostra città.

Un appuntamento tutto da vivere per incitare gli atleti in gara alla partenza, all’arrivo e per le vie di San Nicandro.

SAN NICANDRO, CONTRIBUTO VOLONTARIO FESTA PATRONALE 17/18/19/20/21 GIUGNO 2025

L’Associazione Comitato Feste Patronali, organizzatrice dell’evento del 2025 offre la possibilità ai cittadini residenti fuori San Nicandro Garganico di poter partecipare alla raccolta fondi donando un contributo volontario seguendo le indicazioni bancarie:

IBAN intestato a Comitato Feste Patronali

IT55E0538778610000002627359

Bic/Swift BPMOIT22XXX

BPER Banca S.p.A.

TORREMAGGIORE. ENTUSIASMO PER LA FESTA DI MARIA SS DELLA FONTANA, ECCO L’ARTISTA PER LA SERATA FINALE

0

Si è svolta, presso la Sala Federico II del Palazzo di Città di Torremaggiore, la conferenza stampa di presentazione della Festa di Maria SS. della Fontana 2025, che si terrà dal 20 al 25 aprile prossimi. L’evento, profondamente radicato nella tradizione e nella devozione della comunità torremaggiorese, si annuncia ricco di appuntamenti imperdibili e novità significative.

Durante l’incontro, al quale hanno preso parte il Sindaco Emilio Di Pumpo, il Parroco del Santuario Maria SS. della Fontana Don Francesco De Vita, il Presidente del Comitato Festa Matteo Calabrese e il Responsabile del Piano di Sicurezza Antonio Tartaglia, è stato illustrato il programma dei festeggiamenti e presentate le principali novità di questa edizione.

Un momento particolarmente atteso è stato la rivelazione del nome degli artisti che animeranno le serate della festa: Angelo Famao, Fred De Palma e Dj Jad e Wlady degli Articolo 31. La notizia è stata accolta con grande entusiasmo dai presenti, confermando la forte attesa per l’evento finale.

Tra le altre novità annunciate, spiccano il potenziamento del piano di sicurezza per garantire una fruizione serena e organizzata degli eventi, e una serie di iniziative pensate per valorizzare le tradizioni locali e rendere la festa ancora più partecipata.

La Festa di Maria SS. della Fontana rappresenta un momento di profonda spiritualità e aggregazione per la comunità locale e per i tanti fedeli che ogni anno vi partecipano, Inoltre, è un’occasione speciale di condivisione e ritrovo per i giovani torremaggioresi che studiano o lavorano fuori sede e che vivranno questa festività con un entusiasmo particolare, tornando nel loro paese per celebrare insieme alle proprie famiglie e amici.

Questa edizione si preannuncia particolarmente significativa, sia per il valore religioso che per l’offerta culturale e di intrattenimento, l’invito è rivolto a tutta la cittadinanza, ai fedeli e ai visitatori che vorranno prendere parte a un evento che da sempre unisce fede, tradizione e senso di comunità.

PROGRAMMA FESTEGGIAMENTI 2025 MARIA SS DELLA FONTANA

DOMENICA 20 APRILE 2025

Ore 12.00 Lancio di bombe alla “Diana”

Intronizzazione del venerato Simulacro di Maria SS. della Fontana in Chiesa, con addobbi realizzati da Giorgio Callara in memoria del Cav. Biuso Giovanni offerti dalle famiglie dei Fratelli Calabrese. La Venerata Vergine sarà ornata da decori floreali offerti dai coniugi Pasquale Ciavarelli e Mariella Piergiovanni, realizzati da Longo Floral Wedding & Event Designer.

Ore 16.00 DJ Set con DJ Jahmetta nei pressi di Piazza Incoronazione a cura di Caffè della Fontana, I Dolci di Filena, Loop88.

Ore 18.00 DJ Set in Corso Matteotti 98 a cura di Corso 98 con DJ Giacomo Stella

Ore 19.30 Deposizione della Corona d’alloro al Monumento dei Caduti a cura del Comitato Festa, in onore dei Caduti di Tutte le Guerre.

Ore 20.00 Accensione luminarie della Ditta Carbone di San Severo su Corso G. Matteotti offerte dalla ditta Enoagrimm di San Severo.

Ore 20.30 Gran Concerto di Pasqua in Piazza Incoronazione con il complesso liricosinfonico Costanzo Marino Città di Torremaggiore e i Tre Tenori Marco Ferrante, Alessandro Fortunato e Stefano Sorrentino, diretto dal M° Antonello Ciccone, offerto da Cantine Giuliano (in caso di avverse condizioni meteo il concerto si terrà presso l’Auditorium San Giovanni Bosco).Durante il concerto, si terrà la premiazione “Fontana 2025”.

Ore 21.30 Spettacolo Musicale delle cover Band Bigslave Band, I Titani e I Narcos su Corso Matteotti (in prossimità di Corso 98) a cura del Comitato Festa.

LUNEDI’ 21 APRILE 2025

Ore 08,00-12,00 Lancio di bombe alla “Diana”

Ore 18,30 Santa Messa Solenne presieduta da S.E. Rev.mo Mons. Giuseppe Mengoli Vescovo della Diocesi di San Severo.

Ore 20,00 Benedizione degli automezzi su Via della Costituente, nei pressi del Santuario. Al rientro del Simulacro in Chiesa, evento pirotecnico offerto dalla Cooperativa Autotrasporti Fontana.

Ore 22,30 Spettacolo musicale “Angelo Famao” in concerto nei pressi di Piazza Incoronazione offerto dalla Famiglia Salvatore Antonio & Figli.

MARTEDI’ 22 APRILE 2025

Ore 8,00 Lancio di bombe alla “Diana” Nel corso della giornata, la storica tradizionale Bassa Musica di Molfetta allieterà le strade cittadine.

Ore 9,30 Processione del Venerato Simulacro di Maria SS. della Fontana per le strade Cittadine seguita dai complessi bandistici Grande orchestra di Fiati “G. Ligonzo” Conversano e “Costanzo Marino” di Torremaggiore. All’uscita dal santuario, la Beata Vergine verrà accolta dal suono delle chiarine degli Sbandieratori e Musici Florentinum di Torremaggiore. All’arrivo della Processione alla rotonda di Via Einaudi angolo via Pietro Nenni la famiglia Giuliano omaggerà la città con la donazione di una scultura raffigurante il contadino torremaggiorese. Al rientro del Simulacro in Chiesa, seguirà uno spettacolo di giochi di colori e coriandoli eseguito dalla ditta Pyrotek Italia s.r.l. offerto dalla G.R. Noleggi di Celozzi Antonio in collaborazione con il Comitato Festa.

Ore 16.30 Happy Hour con Dj Michele Romano in Corso Matteotti 98 offerto da Corso 98.

Ore 16.30 DJ Set Made in Italy Johnny Glamour nei pressi di Piazza Incoronazione offerto da Caffè della Fontana, I Dolci di Filena e Loop88.

Ore 19,30 Esibizione della grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo” Conversano diretta dal M° Angelo Schirinzi (in caso di avverse condizioni meteo il concerto si terrà presso l’Auditorium San Giovanni Bosco).

Ore 22,00 Spettacolo pirotecnico di batteria bolognese in Contrada Pacicco Zona Spirito Santo, in Via Sartorio eseguito dalla ditta Nuova Pirodaunia di Michele Altrui a cura del Comitato Festa.

Ore 23.00 Spettacolo musicale “LA NAVE” di Nostalgia ’90 in Piazza dei Martiri a cura della ditta “Il Gargano a Tavola” dei Fratelli De Cesare e a seguire Buhardo -Alex Aguiari DJ a cura del Plaza Cafè.

MERCOLEDI’ 23 APRILE 2025

Ore 8,00 Lancio di bombe alla “Diana”

Ore 9.00 Matinée Orchestra di Fiati Conversano che dal Santuario percorrerà le seguenti vie della Città: Via Pier Gobetti, Via Savonarola, (Mercatino Coperto), Via Custoza, Via Goito, Corso Matteotti, Piazza Incoronazione.

Ore 11,00 Processione del Venerato Simulacro di Maria SS. della Fontana per le strade cittadine seguita dai complessi bandistici Grande orchestra di Fiati “G. Ligonzo” Conversano e “Costanzo Marino” di Torremaggiore.

Ore 12.30 I Dirigenti e il personale della Fondazione “Il Mandorlo Fiorito”, che gestisce a Torremaggiore la RSA “Lipartiti -Ricci” di Via N. Fiani e la Casa accoglienza “Donatelli-Santoro” di Via Cavour, distribuiranno gratuitamente, nello spirito dell’accoglienza e della gioia comune, pasti ai venditori ambulanti, come già fatto da alcuni anni. Al passaggio della processione in Piazza dei Martiri, per l’anno centenario della nascita del Servo di Dio don Francesco Maria Vassallo, testimonianza di Don Giancarlo Borrelli, delegato diocesano per la Causa di Beatificazione e Santificazione del Servo di Dio. A seguire, dopo il “Silenzio” le due bande si uniranno in un concertone per accompagnare la Beata Vergine sino al suo rientro al Santuario. Al rientro del Venerato Simulacro di Maria SS. della Fontana, in Piazza Incoronazione, spettacolo di effetti speciali di luci e fuochi d’artificio con la partecipazione straordinaria di Ilaria Venturi, aerial performer offerto dalla ditta Ceramiche Orlando Matteo.

Ore 22.30 spettacolo piromusicale in Contrada Pacicco zona Spirito Santo in Via Sartorio eseguito dai F.lli Del Vicario s.r.l. a cura del Comitato Festa.

Ore 23.30 Animazione musicale e DJ set Voice Dennis Fante in consolle Balesteros – Tonix-Ciro Fabbiano con animazione The Heels in Piazza dei Martiri offerto dal Plaza Cafè.

GIOVEDI’ 24 APRILE 2025

Ore 8,00 Lancio di bombe alla “Diana”

Ore10,00 Spettacoli di animazione per bambini in Piazza Incoronazione con “Pompieropoli” a cura dei Vigili del Fuoco del Comado di Foggia e, in contemporanea, Anastasia Animazione con giochi, animazione e mascotte, evento offerto dalla ditta Edil Di Ianni Vincenzo e dal Caffè della Fontana.

Ore 21.00 in Piazza Incoronazione spettacolo Musicale con FRED DE PALMA e ARTICOLO 31 offerti dalle ditte Cantine Giuliano di Torremaggiore e M.T.S. s.r.l. di Pontenure (Pc).

Ore 23,50 circa a chiusura serata spettacoli pirotecnici e grandiosa batteria bolognese in Contrada Pacicco, Zona Spirito Santo in via Sartorio eseguita dalla ditta Pirotecnica San Pio di Michele Presutto e Vladimiro Florio.

VENERDI’ 25 APRILE 2025

Ore 10,30 Animazione per bambini in Piazza Incoronazione a cura di Time to Party di Christian Fulgaro. Ore 21,30 spettacolo musicale “Pensieri Positivi” Tribute band ufficiale di Jovanotti offerto da Caffè della Fontana, i Dolci di Filena, LOOP88 Wine in collaborazione con Ever Clean, nei pressi di Piazza Incoronazione

DAZI USA: I POSSIBILI IMPATTI PER LA PUGLIA

“Nella guerra dei dazi non ci sono vincitori. La nuova politica commerciale degli USA avrà impatti rilevanti sul nostro sistema economico e pertanto è bene attrezzarsi per minimizzare l’impatto di quello che per l’Europa rischia di essere un vero e proprio terremoto economico”. È il commento del Presidente di Confartigianato Imprese Puglia Francesco Sgherza in merito alla decisione dell’amministrazione Trump di prevedere dazi salati per chi esporta negli Stati Uniti, UE inclusa.

Confartigianato calcola che, a livello nazionale, le nuove tariffe USA potrebbero far calare di oltre 11 miliardi le esportazioni italiane verso gli Stati Uniti che oggi valgono 64,8 miliardi di euro. Se è vero che ad essere colpiti in maniera più dura saranno territori come la Lombardia, il Veneto, l’Emilia e la Toscana, in ragione della propria quota di export e della natura delle proprie produzioni (in massima parte agroalimentare e automotive), anche la nostra regione rischia di non rimanere indenne.

La Puglia infatti esporta beni verso gli Stati Uniti d’America per un valore complessivo annuo di 928,7 milioni di euro. Ne importa per un valore complessivo di 732,9 milioni. Il saldo è positivo per 195,8 milioni.

I beni più colpiti sono i macchinari e gli apparecchi (valore esportato per 349,3 milioni), i mezzi di trasporto (182 milioni), i generi alimentari e i vini (152,3 milioni) nonché gli altri prodotti manifatturieri (113,7 milioni)[1].

Il rischio principale è l’innesco di un effetto domino lungo le filiere perché le imprese esportatrici tenderanno a tagliare gli approvvigionamenti dai propri fornitori e a trasferire l’impatto dei dazi lungo la catena di fornitura. L’aumento dei prezzi per compensare le nuove tariffe potrebbe indurre l’acquirente finale a ridurne o azzerarne le quantità.

Le imprese possono reagire trasferendo a loro volta i maggiori prezzi ai propri clienti, tagliando i margini e diminuendo la produzione. Maggiori prezzi e minori margini, a loro volta, abbassano la competitività estera delle imprese stesse, penalizzando le esportazioni.

Per Sgherza “al netto dei dazi in sé, quello che mette le imprese in condizione di maggiore difficoltà è l’instabilità operativa: speriamo che i negoziati europei consentano di calmierare le tariffe ma nulla ci assicura che, così come sono stati imposti, i dazi non vengano ulteriormente innalzati senza preavviso. Per questo è fondamentale mettere in sicurezza la nostra economia. È essenziale investire sui punti di forza delle produzioni del Made in Italy e del Made in Puglia, che sono la qualità e l’unicità a livello internazionale. Allo stesso tempo – continua – è necessario spingere in maniera decisa tanto a livello nazionale che regionale sull’apertura a nuovi mercati. Le vendite all’estero delle PMI italiane e pugliesi stanno crescendo in Paesi meno convenzionali ma sempre più interessati ai nostri prodotti. In sette aree extra-comunitarie, tra cui spiccano Turchia, America Latina, Emirati Arabi Uniti, ASEAN, Nord Africa, Africa Subsahariana e Arabia Saudita si registrano nel 2024 grandi passi in avanti per le nostre esportazioni. Non bisogna infine sottovalutare il potenziale del “Mercosur”, ancora largamente inesplorato”.

STORIA, PAROLE E PARTECIPAZIONE: APRICENA OSPITA IL BIBLIOINCONTRO D’AUTORE

0

Un pomeriggio ricco di riflessione e cultura ha animato la Biblioteca Comunale “Nicola Pitta”, dove si è svolto il Biblioincontro d’Autore con lo storico e filosofo Dott. Domenico Massaro, che ha presentato la sua opera “I Saraceni a Lucera – Da Federico II di Svevia a Carlo II d’Angiò”. Un racconto intenso che ha riportato alla luce un frammento poco conosciuto della nostra storia locale.

A guidare il pubblico in questo viaggio tra passato e memoria è stata la Dott.ssa Natia Merlino, che ha moderato l’incontro con grande equilibrio e sensibilità.

All’evento hanno preso parte la Consigliera alla Cultura Dott.ssa Sefora Palma, la Presidente del Consiglio Ins. Anna Maria Torelli, la Presidente del Lions Club San Marco in Lamis Emma Papa, Presidente dell’Associazione Medioevale, portando i loro saluti istituzionali e sottolineando l’importanza di promuovere la conoscenza del nostro patrimonio storico.

Il confronto si è arricchito grazie agli interventi del Prof. Alessandro De Troia e del Dott. Gigi Ciavarella, mentre le scuole del territorio, rappresentate dalla Prof.ssa Alessia Colio dell’IIS “Federico II” e dal Prof. Tommaso Albano dell’I.C. “Torelli – Fioritti”, hanno dato voce ai più giovani, insieme al Mini Consiglio comunale.

A rendere ancora più sentito il momento, il contributo poetico di Franco Ferrara, che ha regalato parole cariche di emozione e bellezza.