NASCE L’APP “MY JEWISH ITALY” PER LA RISCOPERTA DELL’ITALIA EBRAICA

0
555

“La creazione dell’app My Jewish Italy si prefigge come scopo principale quello di promuovere il turismo, presentando il mondo ebraico nella cultura, nell’alimentazione e nell’arte”. È quanto spiega a Mosaico Bet Magazine colei che è a capo dell’iniziativa, l’assessore dell’UCEI Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Jacqueline Fellus.

Un progetto in stretta collaborazione con l’ARI Assemblea di Rabbini d’Italia, la FBCE Fondazione Beni Culturali Ebraici, che si avvale del patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Un patrimonio di oltre venti secoli di storia racchiusi in questa nuova app messa a punto dalla società Frankenstein. Una tracciabilità del tessuto ebraico italiano a livello capillare. Cibo, religione, monumenti, sono solo alcuni dei tanti punti d’esplorazione offerti dall’applicazione. “My Jewish Italy è un facilitatore per chiunque voglia affacciarsi a riscoprire la tradizione, i profumi, i piatti a livello internazionale, ed oltre a raccontare ha una funzione di memoria”.

Tutto sull’Italia ebraica e in punta di app. È quanto offre l’applicazione ‘Myjewishitaly’, iniziativa dell’assessore all’Unione delle comunità ebraiche italiane (Ucei) Jacqueline Fellus in collaborazione con la Fondazione beni culturali ebraici (Fbce) e l’Assemblea rabbinica italiana (Ari) che ha avuto il patrocinio del Mibact. L’obiettivo è rendere sempre più visibile un patrimonio artistico, culturale e religioso spesso ancora poco conosciuto o dato per scontato.

‘Myjewishitaly’ offre, per quanto riguarda i luoghi, un’accurata mappatura da parte della Fbce di tutte le Sinagoghe, i quartieri, i memoriali, i musei, i cimiteri, i mikwaot (bagni rituali) che punteggiano la Penisola raccontandone la storia nel corso del tempo. Sarà ad esempio una sorpresa scoprire quanto sia stata capillare la presenza degli ebrei nel meridione italiano in mano spagnola prima che questi venissero espulsi dai cattolicissimi re iberici. Così come sarà un piacere per gli occhi visitare le piccole Sinagoghe diffuse nell’Italia del nord a cominciare da quella strabiliante di Casale Monferrato o l’altra, per andare di nuovo a sud, di Trani, piccola come uno scrigno e da poco restituita al culto ebraico.+

‘Myjewishitaly’ offre anche una lista di prodotti ‘kasher’ disponibili su mercato nazionale. Nel menù virtuale di ‘Myjewishitaly’ si possono inoltre trovare alberghi, bed & breakfast, orari delle Sinagoghe attive e riti osservati, accrediti per assistere a funzioni religiose, elenco di guide turistiche professionali, arte giudaica, eventi nazionali organizzati da Enti ebraici ed altro.

Per saperne di più non vi resta che scaricarla gratuitamente.

App Store: https://apps.apple.com/it/app/my-jewish-italy/id1497343076

Google Play: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.jewishitaly.app&gl=IT