NASCE LA GIORNATA DEGLI ABITI STORICI: PRIMA EDIZIONE L’11 NOVEMBRE

0
548

Valorizzare la sartoria d’epoca per promuovere cultura, identità e turismo: il Ministero lancia l’iniziativa #GiornataNazionaleAbitiStorici.

L’11 novembre 2025 si celebrerà per la prima volta la Giornata Nazionale degli Abiti Storici, istituita dalla legge 59/2025 come parte della nuova normativa sulle manifestazioni in costumi d’epoca. L’iniziativa è promossa dal Ministero del Turismo con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni, la storia e il patrimonio sartoriale italiano, considerato parte integrante dell’identità nazionale e leva strategica per il turismo culturale.

La nuova ricorrenza si inserisce nella strategia del Governo Meloni per la tutela e la promozione delle eccellenze italiane, con particolare attenzione alla cultura materiale, all’artigianato e alla filiera del Made in Italy legata alla moda storica e alla rappresentazione pubblica della memoria collettiva.

Abiti storici come veicolo di identità e attrattività turistica

Secondo quanto sottolineato dal Ministero, le manifestazioni in abiti storici non sono solo strumenti di intrattenimento e divulgazione, ma potenti catalizzatori per il turismo culturale, in grado di: destagionalizzare i flussi turistici, valorizzare i territori meno noti, dare visibilità alle realtà artigianali e sartoriali, rafforzare il legame tra comunità e tradizioni locali.

Gli abiti storici, interpretati in cortei, rievocazioni e rappresentazioni sceniche, esprimono il genio creativo italiano, intrecciando arte, storia, design e memoria. La giornata nazionale nasce per rendere omaggio a questa dimensione culturale ancora poco valorizzata ma profondamente radicata nel Paese.

Un progetto condiviso per raccontare l’Italia delle tradizioni

In occasione della prima edizione della Giornata, il Ministero del Turismo ha lanciato un invito a Comuni, Regioni, teatri, musei, sartorie ed enti culturali a contribuire con foto e video che raccontino gli abiti storici locali: le immagini dovranno essere in alta risoluzione, accompagnate da una descrizione della località, della tipologia di abito e della storia collegata, e inviate entro martedì 4 novembre 2025 all’indirizzo ufficiostampa@ministeroturismo.gov.it.

Il materiale raccolto sarà utilizzato per: pubblicazioni e post sui canali social istituzionali l’11 novembre, spot promozionali, contenuti digitali nell’ambito del progetto “Viaggio negli Abiti Storici Italiani”, che sarà ospitato sul portale italia.it.

Obiettivo del progetto è offrire un racconto corale, autentico e identitario di un’Italia che conserva nelle proprie tradizioni sartoriali una straordinaria ricchezza espressiva e culturale.

Hashtag ufficiale e partecipazione sui social

Il Ministero invita inoltre tutti i soggetti interessati a partecipare attivamente sui social, pubblicando l’11 novembre contenuti dedicati alla Giornata Nazionale degli Abiti Storici con l’hashtag #GiornataNazionaleAbitiStorici.

Una campagna di comunicazione diffusa che punta a: dare visibilità ai territori, coinvolgere cittadini, operatori culturali e turisti, celebrare la bellezza e la maestria sartoriale italiana. (corrieredell’economia)