Un esame con una macchina più moderna significa infatti una diagnosi più veloce, una dose di radiazioni più bassa, meno errori e meno attese. In alcuni casi, può fare la differenza tra un sospetto e una certezza. In questo senso, conoscere con che tipo di apparecchiatura si verrà sottoposti a una prestazione sanitaria è oggi un diritto di trasparenza e sicurezza.
La notizia che sorprende: le apparecchiature pubbliche sono mediamente più moderne di quelle private accreditate e convenzionate, soprattutto in settori chiave come TAC, risonanze e mammografie. Un’inversione di prospettiva che sfida vecchi luoghi comuni e rafforza la fiducia nel sistema sanitario pubblico pugliese.
“La realtà, quella vera – ha dichiarato l’assessore regionale al Bilancio Fabiano Amati -, si misura. E se una cosa non può essere misurata, allora non è realtà: è impressione, opinione, suggestione. Ma la sanità non si può affidare alle impressioni. Le vite umane hanno bisogno di numeri. Precisi, aggiornati, visibili.”
Con questo spirito è nata anche una mappa interattiva online che, per la prima volta, consente a chiunque di sapere, con un click, che tipo di macchina verrà utilizzata per la propria prestazione sanitaria: età, tipologia, tecnologia disponibile.
“È il posto giusto?” Ora puoi saperlo.
Scopri di più: http://rpu.gl/rQhFo