LA “GRAVA GRANDE” DI SAN NICANDRO

0
2143

Come arrivarci

Strada carrozzabile San Marco in Lamis-San Nicandro Garganico 250 metri oltre il chilometro 16, si imbocca una strada asfaltata (ubicata a destra della carreggiata) che dopo 5 chilometri termina in una cava di pietra in contrada Mormoramento. Lasciata l’auto, si prosegue a piedi per circa un chilometro in direzione NNE aggirando un canalone contribuente della Valle Cazzilli. La marcia di avvicinamento è resa difficoltosa per la rilevante presenza di cespugli di rovi e la cavità malgrado l’ampio imbocco è di difficile reperimento a causa della fitta vegetazione.

L’altra strada per raggiungere la grave è quella che si consiglia in quanto consente di arrivare nei pressi della grotta con l’autovettura ed è quella che si segue prendendo, al bivio della S.S. Garganica 89, la strada per San Marco in Lamis Da questa, ormai interamente asfaltata, si stacca dopo il km 11 la carrareccia che si inoltra in contrada Mormoramento sino alla masseria Limosano dalla quale la grotta dista poche decine di metri,

Descrizione

La grotta ritenuta dai locali come molo profonda era nota. Si tratta in realtà di un unico pozzo dalla profondità massima di 48 metri che si allarga a formare un’ampia caverna di forma ellittica con asse maggiore alla base di mt. 30.

La roccia si presenta in banchi a strati compatti con debole inclinazione alternati a zone di minuta fratturazione. Un imponente cono detritico che si eleva dal fondo in corrispondenza dell’imbocco della voragine per 18 metri potrebbe aver ostruito eventuali prosecuzioni.

La cava è caratterizzata da numerose concrezioni calcitiche purtroppo parecchio danneggiate, sembra, da alcuni locali che anni addietro con mezzi di fortuna si erano calati nella voragine facendo razzia di stalattiti.

(Antonio Pagliano – Note sul fenomeno carsico nel comune di Sa Nicandro Garganico – ottobre 1971. Mazza/Pagliani))