Sabato 27 febbraio è stata presentata all’assemblea dei soci Avis di San Nicandro Garganico la relazione illustrativa del Presidente della locale sezione Avis Rocco Frascaria con il Conto consuntivo dell’esercizio finanziario dello scorso anno 2020.
Frascaria ha iniziato il suo intervento rammentando come la pandemia sanitaria ancora purtroppo in corso sta cambiando la storia del mondo e dell’intera umanità ricordando che, così come il primo ventennio del ‘900, all’indomani della fine della prima guerra mondiale, si concluse con la tremenda pandemia dell’influenza spagnola che causò oltre 50 milioni di morti e oltre 500 milioni di infetti in tutto il mondo così la fine del primo ventennio del XXI secolo si conclude con questa terribile pandemia che ha già causato oltre 97.000 mila morti e quasi 3 milioni di infetti in tutta Italia. Fa rilevare che tale situazione pandemica non poteva non avere pesanti ripercussioni sulle attività sociali e nelle iniziative dell’Avis Comunale locale al punto da non consentire attività sociali che da anni caratterizzavano la vita associativa.
Il massimo impegno è stato riservato pertanto alla attività principale dell’associazione: le donazioni di sangue con la modifica radicale dell’organizzazione delle donazioni, con l’osservanza delle norme di sicurezza anti Covid-19, sempre al fine di garantire sempre un regolare flusso di sacche verso ‘Ospedale di riferimento, la C.S.S. di San Giovanni Rotondo con risultati a consuntivo comunque in linea con i dati nazionali, regionali e provinciali in termini di saldo negativo rispetto alle raccolte del 2019.
Il Presidente Frascaria fa il report dei risultati: 731 donazioni di sangue di cui 724 di sangue intero e 7 Piastrinoaferesi; un numero complessivo di N. 753 soci effettivi e N. 9 soci collaboratori. I nuovi iscritti al 31 dicembre 2020 sono stati complessivamente 63, mentre alla stessa data i soci cancellati sono stati 27.
Si evince che la diminuzione rispetto alle donazioni del 2019 si aggira nell’ordine di quasi il 20% ed è stata dovuta principalmente alla pandemia in corso che ha imposto di svolgere complessivamente 23 sedute rispetto alle 29 del 2019, con la cancellazione delle importanti date legate alle festività pasquali e alle sedute che si sarebbero dovute realizzare presso le scuole superiori di Portone Perrone, come conseguenza della chiusura delle attività scolastiche.
Questi dati hanno una certezza relativa al numero dei soci in crescita rispetto e al posizionamento della locale sezione nella fascia alta fra le organizzazioni avisine della Provincia di Foggia.
Dal punto di vista statistico, viene precisato che i soci maschili sono 473 e quelli femminili 280, mentre i soci che appartengono alla fascia di età fra i 18 e i 45 anni, cioè i più giovani, si attestino su 440 soci, il 58,43%, mentre dai 46 anni in poi sono 313 pari al 41,57%.
Abbandonato la statistica, Frascaria ricorda come in questa crisi pandemica c’è stata molta collaborazione con il mondo del volontariato locale e cioè con l’Avers – Protezione Civile e la Croce Rossa Italiana con un aiuto economico, grazie alla decisione di astenerci dal consueto regalo pasquale ai soci, che è stato rivolto alle famiglie con la presenza di neonati e bambini sostenendoli con beni indispensabile alla loro salute e crescita.
Il Presidente ha voluto ricordare i soci e collaboratori insieme ai loro familiari che in questo anno terribile sono deceduti a causa del Covid-19. Due per tutti: Peppino Maglione e il Sindaco di San Nicandro Garganico Costantino Ciavarella anch’egli vittima del Coronavirus.
Infine i ringraziamenti ai soci e collaboratori, il direttivo uscente, il collegio dei revisori dei conti e la Consulta femminile della sezione con l’auspicio di guardare al futuro perché nuove ed impegnative tappe aspettano di essere raggiunte per rafforzare ed irrobustire l’Avis che è l’associazione più longeva di San Nicandro Garganico.