All’inizio del 2018, Civico 93 informava i suoi lettori di una notizia a cui forse pochi credevano e che riguardava quell’’ala del complesso scolastico (vecchia sede della ragioneria) chiusa ed inaccessibile come così disposto dall’amministrazione provinciale che ne è la proprietaria.
Furono chiesti finanziamenti per la costruzione di un’ala nuova che sono stati concessi e questa nuova struttura verrà costruita nell’ampio spazio antistante che è oggi utilizzato come parcheggio. Poiché il numero delle aule per ospitare tutti gli studenti dei vari indirizzi di studio è sufficiente anche in considerazione dei nuovi flussi di entrata degli studenti dalle scuole medie che si riducono annualmente, la Provincia ha optato per la costruzione di un edificio destinato a laboratori e ad un grande auditorium che potrà essere utilizzato anche per le attività culturali organizzate da associazioni e scuole. Questo nuovo auditorium sarà predisposto anche per la rappresentazione di spettacoli teatrali. Insomma San Nicandro potrà dotarsi di una struttura importantissima per le attività culturali del territorio.
Il villaggio scolastico di Portone Perrone ha avuto in questo ultimo periodo tantissima attenzione da parte dell’amministrazione provinciale di Foggia nelle persone del Presidente Gatta e del consigliere Zuccaro con la dirigente provinciale Maria Denise Decembrino. Infatti per l’opera di abbattimento e ricostruzione di quel plesso scolastico si utilizzerà il finanziamento destinato pari a 4.882.606, 96 euro insieme ad un altro finanziamento pari a 2.583.276, 01 euro per interventi di trasformazione dell’edificio scolastico “De Rogatis” in edificio NZEB e per il miglioramento della sua qualità ambientale indoor.
Insomma un look importante per l’intero plesso scolastico e una nuovissima struttura per San Nicandro Garganico. Si parla tanto di “ripartenza” dopo la pandemia sanitaria e quest’opera potrà essere un importantissimo valore culturale aggiunto per la nostra comunità.
GPM