FOGGIA, CERIMONIA DELLA “VIRGO FIDELIS” PATRONA DELL’ARMA DEI CARABINIERI E CELEBRAZIONE DELLA “GIORNATA DELL’ORFANO”

0
16

Si è svolta a Foggia la celebrazione della Celeste Patrona dell’Arma dei Carabinieri “Maria Virgo Fidelis”, dell’84° Anniversario della Battaglia di Culqualber e della Giornata dell’Orfano.

La Santa Messa, organizzata dal Comando Provinciale dei Carabinieri, è stata officiata nella Parrocchia Madonna del Rosario, in via Guglielmi, da S.E.R. Mons. Giorgio Ferretti, Arcivescovo Metropolita di Foggia – Bovino, che nel corso della funzione religiosa ha evidenziato il ruolo dell’Arma nelle comunità, ispirata da una fraternità di spirito che guida nel servizio e nella condivisione della fede, nel solco di tanti Carabinieri che hanno dato la vita nel compimento del dovere.

La cerimonia, a cui hanno partecipato le Autorità locali civili e militari, i Carabinieri del Comando Provinciale di Foggia e una rappresentanza dell’Associazione Nazionale Carabinieri, si è conclusa con un intervento tenuto dal Comandante Provinciale, Colonnello Giovanni Capone, che ha ringraziato tutte le persone intervenute: S.E. il Prefetto di Foggia, i rappresentanti dell’Autorità Giudiziaria, il Questore, i vertici delle Forze di Polizia, delle Forze Armate, dei Vigili del Fuoco e dei Corpi ad ordinamento civile, i delegati intervenuti in rappresentanza degli enti territoriali e tutti coloro che hanno favorito e supportato, in uno spirito di corale e condivisa collaborazione istituzionale, le attività dell’Arma in questa provincia. Il Colonnello Capone, dopo aver dedicato un saluto e uno speciale ringraziamento agli studenti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado dell’istituto Comprensivo Alfieri-Garibaldi ed ai loro insegnanti, anch’essi presenti alla cerimonia, ha voluto evidenziare il profondo significato che il 21 novembre assume per l’Arma: “Noi Carabinieri d’Italia, forti delle nostre tradizioni, della nostra storia e di tante testimonianze di coraggio e di eroismo, ogni anno ci raccogliamo idealmente intorno all’immagine della Virgo Fidelis. Ma questo rito, che è indubbiamente forma, non è mero ritualismo, né semplice consuetudine. Noi Carabinieri siamo legati alla forma, alla tradizione, poiché vogliamo sottolineare in modo solenne l’importanza del servizio che prestiamo e delle responsabilità ad esso connesse. Questo cadenzare ogni anno, senza defezioni, senza dimenticanze, è espressione di un atto di fedeltà che noi Carabinieri decliniamo con gli appellativi: spirito di servizio, spirito di sacrificio, senso del dovere”.

Il Comandante Provinciale ha poi ricordato come il 21 novembre vengano rievocati la proclamazione della Virgo Fidelis” a Patrona dei Carabinieri, l’anniversario della battaglia di Culqualber – per la quale alla Bandiera dell’Arma fu conferita la Medaglia d’Oro al Valor Militare – e la Giornata dell’Orfano, che rappresenta un momento di vicinanza alle famiglie dei Carabinieri scomparsi, dedicando un commosso pensiero al Carabiniere Sebastiano Marrone, recentemente deceduto in servizio, e ai suoi cari. Al termine del suo intervento, il Colonnello Capone ha infine espresso parole di profonda gratitudine rivolte a tutti i Carabinieri del Comando Provinciale “per la loro quotidiana e silenziosa opera al servizio della Comunità”.