Al fine di contemperare l’esigenza di tutela della salute pubblica con quella del corretto svolgimento dell’attività amministrativa, il sindaco ha emanato una ordinanza per attivare, a favore del personale dipendente del Comune di San Nicandro Garganico, le seguenti misure concrete volte al contenimento e alla gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID2019 ed in particolare:
- la chiusura al pubblico degli uffici comunali;
- lo svolgimento in via ordinaria delle prestazioni lavorative in forma agile del personale dipendente, fatta eccezione per le attività di: Anagrafe e Stato Civile Protocollo Polizia Municipale Protezione civile Servizi cimiteriali Ragioneria Servizi tecnici Servizi socio assistenziali Segreteria Attività di gestione e salvaguardia del sistema informatico
- Di prevedere la presenza nella sede lavorativa di tutti i responsabili di P.O. il giorno del mercoledì di ogni settimana;
- per tutti i dipendenti, fatta eccezione per quelli preposti alle attività sopra elencate, cui non si può applicare totalmente e/o soltanto parzialmente la misura del lavoro agile, per il tempo strettamente necessario a detta attivazione, si proceda a promuovere la fruizione di ferie e congedo ordinario al fine di ridurre al minimo la presenza in servizio e il rischio di contagio da COVID-19;
- di confermare la prosecuzione di ogni misura utile a garantire lo smart working;
– la presenza negli uffici comunali dei responsabili di P.O. tutti i mercoledì di ogni settimana;
– l’apertura all’occorrenza e per l’espletamento di adempimenti indifferibili e improcrastinabili dei soli uffici comunali che espletano attività strettamente funzionali alla gestione dell’emergenza di seguito indicate: Anagrafe e stato civile, limitatamente al raccoglimento delle registrazioni delle morti e nascite, rilascio carta identità elettronica, tutti i giorni dalle ore 8,30 alle ore 11,00; Protocollo cartaceo: è garantita la ricezione della posta cartacea tutti i giorni dalle ore 8,30 alle 11,00; Servizi cimiteriali: saranno svolti limitatamente alle attività post mortem (trasporto, ricevimento e tumulazione salme); Servizi tecnici: attività di vigilanza, governo e controllo del territorio (la presenza deve essere garantita quotidianamente); Ragioneria: adempimenti connessi e conseguenti alla gestione emergenziale e attività legate al rispetto delle scadenze di legge (la presenza di una unità deve essere garantita quotidianamente); Polizia Municipale e Protezione Civile: attività di vigilanza e presidio del territorio (la presenza deve essere garantita quotidianamente);
Servizi socio assistenziali: nei limiti dell’erogazione di servizi indispensabili e di gestione di casi di urgenza di competenza comunale (la presenza deve essere garantita per due giorni a settimana, fatta eccezione per le urgenze); Segreteria: nei limiti dell’erogazione di servizi indispensabili e di gestione di casi di urgenza di competenza comunale. Attività di gestione e salvaguardia del sistema informatico, la presenza dovrà essere garantita ogni qualvolta ne ricorrano le necessità di intervento; – di demandare al Segretario Generale ed ai Responsabili dei Settori di pianificare la fruizione delle ferie residue di tutto il personale dipendente, dunque prevedendo una rotazione dei dipendenti ad eccezione di quelli che siano in condizioni di immunodepressione accertata per i quali si ritiene più opportuno un periodo di congedo pari a quello della emergenza epidemiologica, salvo diverse determinazioni da assumersi sulla base di specifiche certificazioni mediche; – di provvedere, altresì, a disporre la limitazione di accesso del pubblico agli uffici comunali alle sole persone che, previo appuntamento telefonico, debbano recarsi presso l’ufficio comunale per adempimenti urgenti e improcrastinabili, dovendosi ritenere in questo momento obbligatorio il ricorso a modalità di comunicazione con la cittadinanza alternative, quali la corrispondenza a mezzo telefono, pec, mail agli indirizzi riportati nel prospetto in allegato; – di consentire l’accesso agli Uffici a coloro che abbiano concordato appuntamento previa intesa telefonica nel rispetto delle norme comportamentali dettate a livello nazionale, con particolare riguardo al rispetto della distanza interpersonale di un metro; – di prevedere che le disposizioni della presente Ordinanza saranno efficaci sino al 3 maggio 2020 in esecuzione del D.P.C.M. del 10 aprile 2020.