EMANUELE PACCA PROTAGONISTA DI “MAMMA”, IL NUOVO SHORT FILM DI MIKE MONTAGNA

0
88
????????????????????????????????????

L’attore e cantante Emanuele Pacca torna sul grande schermo con una performance intensa e profonda, interpretando il ruolo principale in “MAMMA”, il nuovo short film scritto e diretto da Mike Montagna e prodotto da Panoramic Studio.

Il cortometraggio affronta un tema sociale di grande attualità e sensibilità: i rapporti familiari disfunzionali e le difficoltà legate al cibo e alle patologie connesse ad esso. Attraverso il difficile legame tra un figlio e sua madre, MAMMA racconta una storia drammatica e accattivante, capace di mettere in luce fragilità universali e riflessioni profonde sulla dipendenza affettiva e alimentare.

Con la sua interpretazione Emanuele Pacca regala al pubblico un personaggio complesso, vulnerabile e autentico, confermando ancora una volta la sua capacità di calarsi in ruoli intensi e di forte impatto emotivo.

MAMMA– dichiara il regista Mike Montagna – “non è solo una storia sul cibo, ma un racconto sul bisogno di amore, sull’obesità, sulle assenze e sugli squilibri che possono segnare per sempre il rapporto tra genitori e figli.”

La produzione di Panoramic Studio punta a valorizzare il cinema breve come strumento narrativo capace di affrontare tematiche delicate con potenza visiva ed emotiva, e MAMMA ne è un esempio emblematico.

Inoltre, è già intenzione del regista Mike Montagna sviluppare lo stesso soggetto in un lungometraggio, portando sul grande schermo una versione ampliata e ancora più approfondita della sceneggiatura di MAMMA, con l’obiettivo di esplorare con maggiore intensità le dinamiche familiari e i risvolti sociali della storia.

Emanuele Pacca -“È una sfida per me dare voce a un personaggio che porta con sé non solo il grande peso fisico ma anche il peso di aspettative familiari, senza sottovalutare le ferite che il cibo e le relazioni malsane possono causare. Spero che MAMMA apra un dialogo reale su queste dinamiche.”

Il corto sarà presentato nei prossimi mesi in festival nazionali e internazionali (A Los Angeles) con l’ambizione di conoscere nuove produzioni e aprire un dialogo su argomenti spesso considerati tabù e stimolare una riflessione collettiva.