Una domanda forse un po’ difficile per una risposta esauriente e completa. Ma è una domanda che bisogna fare: “Qual è stato l’impatto economico che l’estate 2025 ha avuto sul territorio sannicandese?
Per il periodo estivo sono stati coinvolti diversi settori con conseguenze economiche diverse. Il turismo che vede un aumento notevole della domanda e, quindi, i servizi turistici come alberghi, ristoranti, trasporti e attrazioni che registrano una crescita significativa nei ricavi. E’ evidente che tale incremento porta anche alla creazione di posti di lavoro stagionali, necessari per gestire l’afflusso di turisti e contribuisce positivamente alla economia locale.
L’estate è ricca di eventi culturali di vario genere, di sagre che attraggono visitatori e stimolano l’economia locale. Tali eventi generano ricavi diretti, ma anche un aumento della spesa in settori correlati come ospitalità e trasporti. La comunità che ospita tali eventi vede sicuramente benefici economici significativi.
Infatti per il calcolo dell’indotto di una sagra, ad esempio, bisogna sommare le spese dirette e indirette generate dai partecipanti, che includono spese per alloggio, cibo, trasporti, acquisti di prodotti locali e servizi (es. acquisti di cibo e bevande dai visitatori), le spese che i visitatori compiono (es. negozi, ristoranti, alberghi B&B.
Solo a titolo di esempio, la cittadina di Vico del Gargano ha pubblicato dei dati interessanti su “cosa c’è dietro ad un concerto come quello di Alex Britti”. Questi i risultati: Budget, circa 50 mila euro (cachet, palco luci, audio, sicurezza, ospitalità, comunicazione), Persone coinvolte (quasi 10 addetti tra tecnici, montatori, sicurezza, medici, produzione, comunicazione), Mezzi impiegati (camion per parco e luci, furgoni per strumenti, van per staff, generatori), Indotto economico (50.000 euro di spesa trasformano in oltre 300.000 euro di benefici per le attività locali).
In conclusione l’estate spinge in maniera significativa l’economia di una cittadina, grazie all’aumento dell’attività in vari settori. Capire questi cambiamenti è essenziale per sfruttare al meglio le opportunità offerte dal periodo estivo.
Il Direttore