EDITORIALE DELLA DOMENICA: L’IMPORTANZA DELL’ASSOCIAZIONISMO A SAN NICANDRO. SI, PERO’…….

0
32

Innanzitutto un grande ringraziamento di cuore a tutte le associazioni di San Nicandro Garganico che operano sul nostro territorio perché si fondano sulla volontà di spendere il proprio tempo personale per partecipare e contribuire alla gestione di questioni di interesse sociale e la capacità di donne e uomini di assumersi importanti responsabilità e di “mettersi al servizio” della comunità locale. Tutto questo è veramente straordinario per il mantenimento del senso di comunità anche quando si è stanchi e sopraffatti dallo scoraggiamento. Quindi, il lavoro dell’associazionismo è molto importante soprattutto in tempi in cui le risorse umane ed economiche nella pubblica amministrazione sono ridotte e le cose da fare sono tante.

Le associazioni sono il “trait d’union”, cioè un collegamento tra due parti, cioè cittadinanza e politica nel senso che aiutano la politica ad interpretare i bisogni della collettività. Esse danno valore aggiunto al territorio con momenti di aggregazione, riscoperta degli elementi caratterizzanti la nostra comunità in diversi ambiti e, soprattutto, dalla promozione della “cultura” in senso lato.

La principale criticità riguarda la scarsità di risorse economiche, la burocrazia complessa e, soprattutto, la frammentazione del panorama associativo che rende spesso difficile un’azione coordinata ed efficace. Ma ciò che è evidente è la rivalità tra le associazioni o, meglio, tra alcune di esse. Ma, se gestite con saggezza, le rivalità possono diventare strumenti di coesione e di valorizzazione culturale. Promuovendo pratiche di sana competizione (per esempio: gli eventi che favoriscono l’inclusione e il rispetto reciproco), le pressioni sociali si trasformano in occasioni di crescita collettiva. La chiave sta nel reinterpretare le tradizioni in modo positivo, rafforzando il senso di appartenenza senza alimentare atteggiamenti esclusivi o aggressivi.

La storia e l’esperienza ci dice che da un conflitto quasi sempre nasce una opportunità di rafforzamento sociale e identitario e così anche le istituzioni hanno il ruolo di moderare e prevenire conflitti derivanti da pressioni sociali mal gestite.

Mi è venuta in mente una frase che avevo trascritto in un appunto: “La vera forza delle tradizioni sta nella capacità di unire, non di dividere; nella saggezza di saperle reinterpretare per rafforzare il senso di appartenenza e rispetto reciproco.”

Il Direttore