DOMANDA CARTA NUOVI NATI 2025: QUANDO E COME RICHIEDERLA. ECCO LE ISTRUZIONI

0
121

Nel 2025 è possibile presentare domanda per la Carta Nuovi Nati. Ecco le indicazioni INPS che illustrano a chi spetta e come richiederla

Parliamo del contributo economico di 1.000 euro che spetta alle famiglie con figli nati dal 1° Gennaio e a quelle che accolgono bambini tramite adozione o affidamento nel corso dell’anno, purché il loro reddito familiare non superi la soglia ISEE di 40.000 euro.

INPS con una Circolare ad hoc ha fornito le istruzioni per richiedere la misura.

QUANDO RICHIEDERE LA CARTA PER I NUOVI NATI NEL 2025

La domanda per richiedere la Carta per i nuovi nati deve essere inviata entro 60 giorni dalla nascita, adozione o affido del bambino. Ad esempio, nel caso in cui l’evento (nascita, affido preadottivo, adozione senza affido preadottivo) si sia verificato in data 16 Luglio 2025, il bonus può essere richiesto entro il 14 Settembre 2025. Per accedere al Bonus nuovi nati, il figlio deve essere nato o adottato dal 1° Gennaio 2025. Nel caso di adozioni, il contributo può essere richiesto esclusivamente per i figli minorenni.

A stabilirlo è stata la Circolare INPS n. 76 del 14-04-2025.

COME POSSO FARE DOMANDA PER LA CARTA NUOVI NATI

La domanda per ottenere il contributo economico di 1.000 euro previsto con la Card può essere fatta nelle seguenti modalità:

  • online tramite il portale INPS a questo indirizzo, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS;
  • utilizzando l’app INPS Mobile, selezionando la funzione “Bonus Nuovi Nati”;
  • tramite il Contact Center chiamando il numero 803164 da telefono fisso o il 06 164164 da cellulare;
  • rivolgendosi agli istituti di patronato.

La richiesta può essere effettuata dai genitori in possesso dei requisiti richiesti per l’accesso alla misura, come chiariti dalla Circolare INPS n. 76 del 14-04-2025. A presentare la domanda possono essere, in alternativa, uno dei due genitori. Ossia:

  • se i genitori non convivono, il bonus può essere richiesto da chi vive con il bambino;
  • se il genitore è incapace di agire o minorenne, la domanda deve essere presentata dal genitore che esercita la responsabilità genitoriale o dal tutore.

Per inviare la domanda, occorre avere un ISEE minorenni sotto i 40.000 euro o aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), in cui sia presente il figlio cui si riferisce il bonus. All’atto della domanda, è necessario indicare la modalità di pagamento scegliendo tra:

  • accredito su conto con IBAN, anche già registrato presso INPS;
  • bonifico domiciliato, se non si possiede un conto bancario. Se l’IBAN è di un conto area SEPA (extra Italia), occorre allegare il modulo di identificazione finanziaria MV70, disponibile nell’area riservata del sito INPS.

L’INPS eroga il contributo seguendo l’ordine cronologico delle domande ricevute e approvate, nei limiti delle risorse stanziate. Per maggiori dettagli, potete consultare la Circolare INPS n. 76 del 14-04-2025.

QUALI BONUS CI SONO PER I NUOVI NATI NEL 2025

Oltre alla Carta Nuovi Nati, le famiglie con figli possono accedere a diversi aiuti nel 2025. L’elenco dei bonus richiedibili per chi ha figli, ve lo illustriamo in questa guida. A tal proposito vi consigliamo di leggere anche il focus sui bonus famiglia attivi e che si possono richiedere o quello sui bonus mamme 2025 che si possono richiedere. (Ticonsiglio)