Dal 28 luglio al 22 agosto 2025 ad Apricena si svolgerà la sedicesima campagna di scavo nel giacimento paleolitico di Pirro Nord, il più antico sito preistorico conosciuto in Europa.
Anche quest’anno l’Università di Ferrara, in collaborazione con il Comune di Apricena, con Franco e Gaetano Dell’Erba e con concessione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, porterà avanti attività di scavo, catalogazione e restauro dei reperti.
Il sito, datato a circa 1,5 milioni di anni fa, ha restituito numerose testimonianze della presenza umana: industrie litiche (ciottoli di selce scheggiati per ottenere margini taglienti) utilizzate per attività domestiche come il depezzamento delle carcasse animali e la lavorazione del legno.
Accanto a questi strumenti sono stati rinvenuti resti fossili di animali oggi estinti, come elefanti, bisonti, cervi, megaceri, tigri dai denti a sciabola e moltissimi micromammiferi. Grazie a questi ritrovamenti è stato possibile ricostruire un ambiente naturale aperto, con specchi d’acqua temporanei e un clima simile a quello attuale.
Il sito di Pirro Nord è un unicum europeo: ha permesso di retrodatare l’arrivo dell’uomo nel continente e di comprendere meglio le strategie tecniche e insediative di popolazioni nomadi che sceglievano luoghi con accesso all’acqua, materie prime e risorse faunistiche.
Durante la campagna saranno presenti professori e studiosi di varie istituzioni italiane e straniere, insieme a studenti di laurea triennale, magistrale e dottorato, impegnati in attività di formazione sul campo.
Chi fosse interessato a vedere i materiali rinvenuti può contattare il numero 339 3371199.
Potete seguire l’avanzamento degli scavi sulla pagina Facebook dedicata al sito (https://www.facebook.com/PirroNord) e sul profilo Instagram del gruppo di ricerca (palaeolithic_holding_group).
Per ulteriori informazioni: https://sites.google.com/a/unife.it/pirro-nord/
E proprio nell’ambito di questa importante campagna scientifica, vi ricordiamo che 𝐨𝐠𝐠𝐢, 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟖 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎 si terrà “𝐀𝐩𝐞𝐫𝐢𝐏𝐢𝐫𝐫𝐨” presso la Scuola Padre Pio (ingresso lato palestra – Via Pozzo Salso): un momento di condivisione e divulgazione aperto a tutta la cittadinanza, durante il quale sarà possibile incontrare gli archeologi e vedere da vicino i reperti rinvenuti. L’iniziativa sarà accompagnata da un aperitivo offerto dallo staff del sito.
L’evento, sostenuto e promosso dal Comune di Apricena, si inserisce nella più ampia volontà dell’Amministrazione di valorizzare e rendere fruibile uno dei tesori archeologici più preziosi del nostro territorio.
Come afferma il sindaco Antonio Potenza, “Pirro Nord è un patrimonio scientifico e identitario unico: portarlo al centro della vita cittadina è un dovere e un’opportunità”.