Si è tenuta il 18 e 19 luglio 2025, a San Nicandro Garganico la sesta edizione di PASTORE E PACCHIANA – Storia di una Coppia: un viaggio nelle tradizioni popolari attraverso usi, costumi e musica.
Organizzata dall’associazione DALLA RADICE AL FIORE, presieduta da Alessandro Napolitano, con la vicepresidenza di Costanza Di Leo, la chermesse svoltasi nella suggestiva Terra Vecchia, all’ombra del castello normanno-aragonese, ha visto venerdì 18 luglio il Laboratorio Strumenti Etnici “Cucchiai” a cura di Alessandro Napolitano, seguito dalla proiezione video della Vestizione della Pacchiana, rituale antico e ricco di fascino e suggestione, che ancora una volta ha incantato il pubblico immerso in atmosfere d’altri tempi.
Alle 21.30 l’atteso concerto del giovane interprete partenopeo Fabrizio Mandara, che con un repertorio classico e di macchietta ha fatto rivivere gli antichi fasti della migliore canzone napoletana – genere presente nello storico repertorio delle canzoni di barberia della cittadina garganica.
Sabato 19 luglio è stata la volta del Laboratorio Coreutico Tarantella nello stile di San Nicandro Garganico, a cura dei Maestri Alessandro Napolitano e Costanza di Leo, che hanno introdotto i partecipanti alle regole e alle tecniche proprie della tarantella sannicandrese.
A chiudere la serata il concerto, alle ore 22,00 dei Rione Junno, che ha fatto ballare anche i più giovani, con un repertorio garganico e meridionale, tra tradizione e innovazione.
Sullo sfondo la mostra pittorica del Maestro Nazario Bizzarri, pittore, scultore e insegnante d’arte, che ha aperto le porte del suo caratteristico laboratorio, posto in una antichissima casa del cento storico.
“PASTORE E PACCHIANA è un progetto in crescita, che ha visto la partecipazione di un pubblico proveniente da diversi paesi dell’interland, come di persone dall’estero. Quest’anno abbiamo acceso i riflettori sul ruolo della musica, scandita da serenata, festa di fidanzamento e matrimonio: ogni momento aveva un repertorio specifico, legato al corteggiamento ma anche alla festa e al ballo” spiega il direttore artistico Alessandro Napolitano. “Pastore e Pacchiana ha anche contribuito al rilancio dell’artigianato legato alla coppia, sia per il confezionamento degli antichi abiti che per gli ornamenti e l’oro” continua Napolitano, che ringrazia l’Amministrazione Comunale, nella persona del Sindaco Matteo Vocale e nell’Assessore alla Cultura Arcangela Tardio, come la Regione Puglia per il patrocinio all’evento. Un ringraziamento speciale va a Costanza Di Leo per il suo infaticabile contributo e a tutti i soci dell’associazione Dalla Radice al Fiore, che ben hanno sostenuto la realizzazione degli eventi.