CARPINO IN FOLK – APRI GLI OCCHI GUARDA AL FUTURO

0
78

 Piazza del Popolo – 21:30 – 9 agosto

CARMINE PADULA & ANTONIO PIZZARELLI

Carmine Padula è un compositore, pianista e direttore d’orchestra italiano, nato a Foggia il 16 settembre 2000. Ha iniziato a studiare pianoforte all’età di 11 anni e ha proseguito la sua formazione al Conservatorio Umberto Giordano di Foggia, approfondendo successivamente la composizione moderna a Milano presso la Educational Music Academy con Roberto Cacciapaglia.

Nel corso degli anni, Padula ha composto musiche per diverse produzioni televisive e cinematografiche, tra cui Chiara Lubich – L’Amore vince tutto, La sposa, La lunga notte – La caduta del Duce e il film biografico Ennio Doris – C’è anche domani.

Antonio Pizzarelli è sassofonista e clarinettista, diplomato in Clarinetto e laureato in Sassofono Jazz e Didattica della Musica presso il Conservatorio Umberto Giordano di Foggia. E’ docente di Clarinetto presso la Scuola Secondaria di I Grado e direttore artistico dal 2019 del Festival Carpino in Folk.Si esibisce in importanti rassegne e festival come il Carpino in Folk,La Notte della Taranta, Festambiente Sud,Terravecchia Festival,Palazzo Barone in Jazz,Peschici Jazz,Medimex,Festival dei Monti Dauni,JazzIn Andria,Cesena Jazz Festival,Rassegna Prospettive sonore – orizzonti jazz a Foggia,Siege Jazz Festival,Entroterre Festival,Mei Faenza,Pisa Jazz,Terra Mossa Festival,Bologna estate,In mezzo scorre un fiume Festival,DiMondi Festival.

ENZO GRAGNANIELLO

Enzo Gragnaniello ritorna in tour nel 2025 con il suo nuovo spettacolo “ Veleno, Mare e Ammore. Nel concerto, ed ancor più in tutta la musica di Enzo Gragnaniello, troviamo racchiusi tanti temi diversi, tante riflessioni; dal razzismo visto come una larva che si annida nelle menti delle persone, alla lontananza di chi lascia la propria terra per lavoro, alla sofferenza delle donne abbandonate e sole, al bene che non rispettiamo e a cui chiudiamo la porta, al tema di introspezione, all’invito infine ad imparare ad amare, se stessi e il prossimo. E ancor più forte l’amore per Napoli.

Voce, chitarra acustica: Enzo Gragnaniello

Mandolina: Piero Gallo

Violoncello: Erasmo Petringa

Percussioni: Marco Caligiuri

COMPAGNIA POPOLARE SALENTINA

Progetto speciale per il Carpino in Folk.

La musica della Compagnia Popolare Salentina è terapia per il cuore: un esplosivo sestetto di musica popolare salentina che con la spontaneità e la goliardia tipiche delle feste paesane, propone un ampio repertorio di stornelli, canti polivocali alla stisa, valzer, pizzica pizzica, canti di guarigione, di lavoro e di protesta.