CARPINO IN FOLK – APRI GLI OCCHI GUARDA AL FUTURO

0
61

10 Agosto

𝐀𝐋𝐁𝐎𝐑𝐎𝐒𝐈𝐄 & 𝐒𝐂𝐇𝐄𝐍𝐆𝐄𝐍 𝐂𝐋𝐀𝐍

La sua carriera musicale in Italia, prima del trasferimento in Giamaica, è testimoniata principalmente dalla musica prodotta dai Reggae National Tickets, gruppo musicale reggae di cui Alborosie era leader. Con i R.N.T. Alborosie vende circa 200.000 copie in sette anni di attività e partecipa al Reggae Sumfest, considerato uno dei più importanti festival reggae che si tiene tutti gli anni a Montego Bay in Giamaica. Terminata l’esperienza col gruppo dei R.N.T., nel 2001 lascia tutto per trasferirsi definitivamente in Giamaica. Grazie al rapporto di fiducia con il produttore e discografico Jon Baker inizia a collaborare con gli studi di registrazione Gee Jam Studios di Port Antonio, studi dove passano artisti come Manu Chao, Gorillaz, Gwen Stefani, Bjork. Dopoqualche anno fonda la sua etichetta indipendente Forward Recordings, uno studio di registrazione proprio a Kingston e ottiene un ottimo successo. Il suo primo album da solista, intitolato “Soul Pirate”, esce a settembre 2008 sotto l’etichetta Forward Recordings.

Nel 2009 Alborosie torna in Italia e in Europa affiancato dalla “Shang Yeng Clan” per presentare il suo nuovo disco.

𝐈 𝐂𝐀𝐍𝐓𝐎𝐑𝐈 𝐃𝐈 𝐂𝐀𝐑𝐏𝐈𝐍𝐎

I Cantori di Cantori di Carpino Nicola Gentile, Rosa Menonna, Rocco Di Lorenzo, Gennaro Di Lella, Roberto Menonna, Michele Russi e Antonio Stefania sono uno dei punti di riferimento della musica popolare italiana e internazionale. Sono gli autentici interpreti genuini di un importante patrimonio cuturale, autentica testimonianza della ricca tradizione musicale e della Tarantella del Gargano. I Cantori di Carpino sono uno dei simboli della musica popolare italiana, unici eredi dei maestri Andrea Sacco 1911, Antonio Piccininno, classe 1916, e Antonio Maccarone, classe 1920, autentici interpreti di un importante patrimonio culturale, autentica testimonianza della ricca tradizione musicale di Carpino e del Gargano. Tra i brani del loro repertorio spiccano esempi della forma più tipica del canto Carpinese, il sonetto, con le sue varie declinazioni, da Montanara, a Rodaniella, alla Viestesana. Il tutto sempre accompagnato dai suoni unici di tammorre, castagnole, chitarra francese e chitarra battente. Grazie a Nicola Gentile, nel 1996 nasce una fusione con i tre Maestri e giovani musicisti con una forte energy per non perdere quelle tradizioni che hanno reso Carpino uno dei templi della musica popolare e tradizionale italiana e la capitale della tarantella garganica.