Lunedì, 24 novembre 2025, ore 11:00, martedì 25 novembre 2025, ore 10:00 e ore 12:00.
Evento straordinario con i concerti dei vincitori della 6^ edizione dedicata a Cathy Berberian in occasione dei 100 anni della nascita in collaborazione con Goethe- Institut. Audorium Goethe – Institut Rom- Roma. Tra i vincitori di questa 6^ edizione che si esibiranno c’è il sannicandrese Antonio Gaggiano alle percussioni.
“Con la chiusura delle iscrizioni alla Sesta Edizione del Concorso Internazionale di Interpretazione di Musica Contemporanea, la Fondazione Flavio Vespasiano annuncia numeri da record: 145 domande e oltre 400 giovani musicisti coinvolti, provenienti da 31 Paesi tra cui Albania, Argentina, Armenia, Belgio, Bielorussia, Brasile, Bulgaria, Cina, Colombia, Corea del Sud, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Honduras, Iran, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Panama, Polonia, Regno Unito, Romania, Serbia, Spagna, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria, USA e Venezuela. Un risultato che conferma la portata internazionale e il prestigio crescente del concorso.
In questo scenario ricco di talenti, Antonio Gaggiano si distingue conquistando un posto tra i vincitori e ottenendo così l’opportunità di esibirsi il 25 novembre al Goethe-Institut di Roma, una delle più prestigiose istituzioni culturali della capitale.
La Fondazione Flavio Vespasiano, dopo il successo delle precedenti edizioni e fedele al suo impegno nella promozione e nello studio dell’interpretazione della musica moderna e contemporanea, prosegue con convinzione nell’organizzazione di questo importante concorso, dedicato tanto ai singoli esecutori quanto alle formazioni cameristiche vocali e strumentali”.
Ecco il suo profilo professionale:
“Antonio Gaggiano è un percussionista italiana dedito alla performance dei repertori moderni degli strumenti a percussione. Ottiene la laurea biennale presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M. Fabio Palumbo, realizzando un recital finale focalizzato interamente sui compositori italiani e alle loro composizioni per strumenti a percussione. Dal 2019 al 2021 ha studiato presso il “Royal Conservatoire” di Gent (Belgio) sotto la guida di Tom de Cock e Wim Konink dove ha terminato gli studi con distinzione per le particolari capacità interpretative dei repertori moderni. Attualmente risiede a Basilea (Svizzera) dove studia al “Master of New music performance” nella prestigiosa classe del M. Christian Dierstein. Antonio, inoltre, ha collaborato con artisti e compositori tra i quali : Salvatore Sciarrino, Toshio Hosokawa, Pierluigi Billone, Fritz Hauser ed ha collaborato con Orchestra ed Ensemble tra i quali: Ensemble Recherche, Bern Festival Ensemble fur neue Musik, ContempoArt Ensemble, Orchestra della Toscana, Basel Sinfonieorchester, Basel Neues Orchester,Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli e molte altre. Ha ricevuto piu di 20 premi e riconoscimenti internazionali, tra cui il 1°Premio al World percussion movement Vibraphone Competition, il 3°premio al World percussion movement Percussion competition e il 3°Premio al concorso internazionale per giovani compositori “Città di Albenga” Dal 2020 fa parte del “Chigiana Percussion Ensemble”, ensemble in residence dell’Accademia Chigiana di Siena, diretto dal M. Antonio Caggiano. Attualmente è sostenuto da “Lyra Stiftung for young musicians” e da “Gertrudd Ruegg Stiftung”


