l fascino e l’eredità di Federico II di Svevia, una delle figure più emblematiche della storia medievale europea, saranno al centro del convegno “Federico II di Svevia, Puer Apuliae, tra passato, presente e futuro”, in programma domani 26 marzo, alle 17:30, a Foggia presso la Sala Rosa del Palazzetto dell’Arte in via Galliani 1. Si tratta dell’XI incontro dei Dialoghi Foggiani, organizzati dal Movimento politico civico “Cambia – Con Angiola”, in collaborazione con le associazioni di impegno civico Foggia 5.0, Effetto Foggia e Foggia Orà. Ne danno notizia Nunzio ANGIOLA, già parlamentare, segretario provinciale di Cambia e consigliere comunale a Foggia, insieme a Michela CANDELA e Saverio VERZICCO, dirigenti dello stesso Movimento.
L’evento riunirà storici, studiosi, esperti di cultura medievale, per approfondire il lascito politico, culturale e sociale di Federico II, esplorandone l’impatto sul presente e le prospettive future di valorizzazione della sua lumionosa figura. In particolare, durante il convegno, si discuterà del ruolo di Federico II come innovatore politico e amministrativo, della sua visione del potere e del diritto, del rapporto con la Chiesa e delle influenze che la sua corte multiculturale ha avuto sullo sviluppo dell’Europa moderna. Particolare attenzione sarà riservata alla sua connessione con la città di Foggia e la Capitanata, terra alla quale Federico II era profondamente legato e che ha rappresentato un crocevia di culture e saperi durante il suo regno.
Programma e ospiti
Dopo l’introduzione di Saverio VERZICCO, studioso di Federico II e dirigente di Cambia, l’evento vedrà la partecipazione di illustri relatori, tra cui il prof. Pasquale FAVIA, Ordinario di Archeologia medievale all’Università di Foggia; il prof. Alessandro DE TROIA, docente di Digital Humanities all’Università della Basilicata e Presidente di Gens Capitanatae ASP; Luigi COLAPIETRO, già Ispettore On. Ministero dei Beni Culturali, progettista del restauro monumentale e fondatore Associazione Ipogei di Foggia; Antonella Rucci, artista e studiosa di iconografia; Fabio BENVENUTO, Fotografo per passione e socio di Cambia; Valentina DE BIASE, socia Pro loco Foggia e Guida turistica abilitata Regione.
Con l’obiettivo di rendere la storia di Federico II accessibile e attuale, avremo la partecipazione straordinaria di Gioacchino ROSA ROSA, Poeta e scrittore, autore del libro “Lando Frandella e l’eredità di Federico II”, e della CAMERATA MVSICA ANTIQVA , nelle persone dei musicisti Pasquale RINALDI e Alfredo RICCIARDI, che presenteranno alcun intermezzi con strumenti e musiche medievali e precisamente
1º intervento musicale
• Anonimo XIII sec. – Cantigas de Santa Maria n. 136 e n. 294
(entrambe narrano di un miracolo avvenuto a Foggia che è raffigurato nel bassorilievo del Portale di San Martino della Cattedrale di Foggia)
2º intervento musicale
• Raimbaut de Vaqueiras – Kalenda Maya
3º intervento musicale
• Anonimo del XIII sec. – Platerspiel
Enza DELLI CARRI, dirigente di Cambia, e Giuseppe CROCE, presidente della Pro Loco di Foggia, porteranno un saluto augurale. Modera Michela CANDELA, attivista di Borgo Segezia e Dirigente di Cambia, conclude il prof. Nunzio ANGIOLA, già parlamentare, segretario provinciale di Cambia, consigliere comunale a Foggia.
Il convegno è aperto a studiosi, studenti, appassionati di storia e a tutti i cittadini coloro che desiderano approfondire la straordinaria eredità di Federico II. La partecipazione è gratuita.