ANCHE IL COMUNE DI SAN NICANDRO DELIBERA PER L’AUTONOMIA DEL CONSERVATORIO DI RODI

0
874

Il Commissario prefettizio del comune di San Nicandro Garganico delibera di fare voti al Ministero della Pubblica Istruzione per la concessione della piena autonomia della Sezione di Rodi Garganico del Conservatorio e l’istituzione del “Conservatorio del Gargano”.

La sezione di Rodi Garganico del Conservatorio, università di riferimento per la didattica, la produzione artistica e la ricerca musicali nel vasto territorio del Gargano nord, è il suo principale polo di riferimento culturale. Unica istituzione universitaria di un ambito geografico che insiste su un bacino demografico superiore ai 50.000 abitanti, da quaranta anni esatti svolge una straordinaria opera di formazione di eccellenze artistiche con un flusso di allievi che va dai 250 ai 380 studenti annui ed attraversa un ampio settore di fasce di età, dalla formazione di base riservata ad alunni delle scuole elementari e medie , ai corsi di laurea di primo e secondo livello che negli ultimi anni hanno registrato una importante crescita in termini di numeri e qualità degl iiscritti.

La sezione di Rodi Garganico è frequentata da studenti provenienti da tutta la Provincia di Foggia, da altre Province pugliesi ed anche da Campania, Calabria, Basilicata e Molise. Il corpo docente ha al suo attivo concerti su prestigiosi palcoscenici internazionali (Corea, Stati Uniti, Cina, Olanda, Germania, Spagna, Francia, Sud America) e rappresenta un autentico faro creativo per i giovani che si formano nel Conservatorio garganico. Con un organico di docenza di 52 cattedre, presenta l’esclusiva dotazione del Dipartimento di Jazz. Dal 2007 dispone di una moderna e funzionale sede, appositamente realizzata per poter offrire il servizio didattico e di produzione artistica in maniera efficiente e qualificata.

In questo contesto, assumono particolare rilievo l’organizzazione dell’esclusiva rassegna annuale “Rodi Jazz Fest” che, dal 2004, vede partecipare gli studenti e i docenti dello specifico Dipartimento insieme ad illustri musicisti ospiti italiani e stranieri, dal 2018, il “Campus Rodi”, iniziativa che vede il coinvolgimento degli studenti in ensemble quali: l’Orchestra Giovanile, l’Orchestra di Fiati e l’Ensemble di Sassofoni.

Dopo essere cresciuta grazie al costante apporto della sede centrale di Foggia e delle politiche espansive attuate su tutto il territorio di Capitanata, la sezione di Rodi Garganico, oggi è pronta a divenire sede autonoma. La trasformazione della sezione staccata in Conservatorio autonomo, passaggio necessario e obbligato già al momento della creazione della sede nel1 980, assume oggi un’urgenza ancora più pressante per svariati motivi: 1) Garantire agli studenti una migliore pianificazione dell’offerta formativa ed un’agevole fruizione in un’unica sede della didattica strutturata in Conservatorio per tutti i corsi previsti. Si segnala come la sede centrale sia a 105 km dalla sede di Rodi Garganico. Tale distanza implica problematiche organizzative inevitabili in un territorio con infrastrutture molto precarie. 2) Svolgere politiche didattiche ed artistiche che considerino le peculiarità sociali e culturali del territorio garganico al fine di favorire una ulteriore crescita quantitativa e qualitativa dell’utenza. 3) Favorire una costante e proficua collaborazione con tutti gli enti locali del territorio garganico attraverso la presenza e concreta operatività in loco di tutti gli organi statutari del Conservatorio.  4) Favorire una politica didattica ed artistica atta a perseguire la formazione di una classe docente più fortemente legata al territorio e presente per un più significativo arco temporale. 5) Sviluppare un contesto demografico, economico e sociale che possa trarre ulteriore crescita dal soddisfare eventuali esigenze sociali, culturali, economiche e residenziali di una popolazione giovanile di elevata formazione artistica. 6)Valorizzare il contesto artistico e culturale di un’area a forte vocazione turistica, che legherebbe al suo sviluppo economico un’azione musicale di altissimo profilo creata in loco e d’offerta con maggiore agilità burocratica a tutti gli operatori economici garganici.

La collaborazione positiva con il Conservatorio di Foggia, sarà centrale in questo passaggio, fino alla creazione, senza spese aggiuntive, di due Conservatori capaci di agire in una Provincia straordinariamente ricca di talenti musicali.