Il Gargano è ricco di tracce preistoriche, la maggior parte solo censite e ancora da studiare come il villaggio dell’età del bronzo di Crocicchio, chiamato anche Pirgiano, Castel Pirgiano, Bizzano o di Monte Castellana (ogni studioso locale ha dato una sua interpretazione sulla localizzazione di Pirgiano e Bizzano, casali che avrebbero originato San Giovanni Rotondo).
Del sito fotografato oggi restano (quasi) solo ammassi di pietre ma una lettura delle ortofoto rende evidente una struttura ben definita, sicuramente utilizzata successivamente da pastori e agricoltori.
Sulle origini di San Giovanni Rotondo ancora tanti sono i dubbi ma gli sporadici ritrovamenti archeologici testimonierebbe presenze umane nella preistoria, in età classica e poi medievale.
Seppur il sito fotografato sia riconducibile all’età del bronzo (circa 2000 a.C in questo caso), alcuni studiosi locali (Francesco Nardella) si riferiscono a questo luogo come villaggio medievale:
“Nel 1194 le truppe dell’imperatore Enrico VI di Svevia, detto il crudele, distruggono Castel Bisano, posto sulla cima del monte Castellana, poiché i suoi abitanti, che sono gli stessi che popolano San Giovanni Rotondo, si rifiutano di pagare una seconda tassa di vassallaggio di cento once d’oro.
Perciò lo stesso imperatore abbatté le mura e fece cospargere di sale dissacratore la terra sangiovannese. Giuste erano le proteste dei sangiovannesi contro la pretesa di voler tassare Castel Bisano come terra distinta da San Giovanni Rotondo, contro ogni evidenza.
L’episodio, riportato dai cronisti storici, fa pensare che nel già menzionato periodo 1008-1095 Castel Bisano non fu del tutto abbandonato o che negli anni successivi tornò ad essere abitato dai sangiovannesi, almeno saltuariamente.”
Solo degli scavi archeologici tra quelle che oggi sembrano “solo pietre” potrebbero chiarire le vicende storiche legate al casale, forse testimone di una continuità lunga secoli.
Pacichelli a fine ‘600 riporta il casale
Domenico Sergio Antonacci
https://www.amaraterramia.it/2021/03/alle-origini-di-san-giovanni-rotondo-monte-castellana.html