AD APRICENA IL 22° CONVEGNO DEI MINI SINDACI E MINI PRESIDENTI DEI PARCHI D’ITALIA

0
54

Ad Apricena fervono i preparativi per il XXII convegno nazionale dei mini sindaci e minipresidenti dei parchi d’Italia.

Cresce l’attesa per il XXII Convegno Nazionale dei Mini Sindaci e Mini Presidenti dei Parchi d’Italia, in programma dal 20 al 24 maggio 2025 ad Apricena, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano.

L’iniziativa, promossa dalla rete di scuole “Coloriamo il nostro futuro”, rappresenta un appuntamento di rilievo per la promozione di civismo, cittadinanza attiva e rispetto per l’ambiente. Nato nel 2000 a Castellana Sicula, il progetto coinvolge oggi 60 istituti comprensivi e 35 aree protette, con l’obiettivo di valorizzare i Parchi Nazionali e le Riserve Naturali d’Italia, promuovendo la legalità, la conoscenza delle tradizioni locali e la responsabilità civica attraverso i Mini Consigli Comunali. L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di circa 350 persone provenienti da 14 regioni, tra Mini Sindaci, docenti, dirigenti scolastici, amministratori e presidenti dei parchi, oltre a ospiti e relatori di rilievo.

“Water Angels”: i giovani ambasciatori della tutela idrica

Il tema scelto per il convegno di Apricena, “Water Angels: i custodi dell’acqua”, nasce dalla collaborazione con l’Acquedotto Pugliese e punta i riflettori sull’emergenza idrica, l’uso consapevole delle risorse e il loro riuso in ambito agricolo e industriale, in linea con il Goal 6 dell’Agenda 2030. Il programma prevede visite guidate tra costa ed entroterra garganico, offrendo agli ospiti un viaggio tra cultura, storia, arte e spiritualità. Momento centrale sarà l’elezione del Mini Presidente della Federparchi d’Italia, seguita dalla cerimonia ufficiale presso la sede della Provincia di Foggia. Tra gli eventi di spicco, il Corteo medioevale del 20 maggio farà rivivere l’epoca federiciana, mentre la mostra “La fontana racconta…”, curata dai tecnici dell’Acquedotto Pugliese, offrirà un percorso didattico dedicato all’acqua.

Una rete educativa che unisce l’Italia

“Coloriamo il nostro futuro” si conferma, dopo oltre 25 anni, come un vero e proprio ponte dell’amicizia che collega l’Italia da Nord a Sud, coinvolgendo studenti e docenti in un confronto di idee, progetti e valori. Il progetto, organizzato quest’anno dall’Istituto comprensivo “Torelli-Fioritti” di Apricena guidato dal dirigente scolastico Tommaso Albano, promuove la partecipazione attiva dei giovani alle decisioni che li riguardano, valorizzando i Consigli comunali dei ragazzi come pratica di democrazia e inclusione. “Parlare con i giovani e non solo parlare dei giovani” è la filosofia che anima la rete, già riconosciuta come alfiere della Repubblica e ospitata in Parlamento. La partecipazione come metodo e la comunità come obiettivo fanno di “Coloriamo il nostro futuro” un modello di buona scuola, capace di orientare le nuove generazioni verso una crescita consapevole e responsabile, in un’Italia sempre più unita e sostenibile. (orizzontescuola)

Località interessate all’evento: Apricena, San Giovanni Rotondo, Fondazione Zaccagnino, Lesina, Poggio Imperiale, San Nicandro Garganico, Foggia, Vieste, Monte Sant’Angelo, Foresta Umbra, Cagnano Varano)