In Puglia un terzo del cibo prodotto si perde lungo la filiera, dal campo alla tavola.
Parliamo di oltre 250mila tonnellate di alimenti buttati ogni anno: uno spreco che pesa non solo sulle tasche delle famiglie, ma anche sull’ambiente e sul lavoro degli agricoltori.
In occasione della Giornata internazionale contro lo spreco alimentare, Coldiretti Puglia ricorda che basterebbero piccoli gesti quotidiani per invertire la rotta:
- fare la lista della spesa e comprare poco ma spesso,
- scegliere prodotti locali e di stagione nei mercati a km0,
- leggere sempre le etichette e conservare bene frutta e verdura,
- cucinare con gli avanzi e non avere timore di chiedere la doggy bag al ristorante o l’agribag negli agriturismi.
- Ridurre lo spreco non significa solo risparmiare, ma anche rispettare il cibo, il lavoro di chi lo produce e l’ambiente che ci nutre.


