VICO DEL GARGANO: RIFLESSIONI SULLA STAGIONE ESTIVA APPENA TERMINATA

0
56

La stagione estiva appena conclusa ci consegna un quadro fatto di luci e ombre. Da un lato, registriamo con soddisfazione un aumento delle presenze turistiche, segno che il nostro territorio continua ad attrarre visitatori e a farsi apprezzare.

Dall’altro, emerge un dato che deve farci riflettere: una diminuzione significativa dei consumi nei locali commerciali, a fronte di un incremento degli incassi nei supermercati.

Alcuni episodi concreti aiutano a comprendere meglio questa tendenza:

Sempre più ospiti chiedono frigoriferi più grandi negli alloggi, preferendo cucinare in autonomia.

Si spende meno per la ristorazione e l’intrattenimento.

Per la prima volta, nessuna famiglia mi ha chiesto consigli su dove andare a pranzo o a cena: una domanda che in passato era frequente e che racconta bene il cambio di abitudini.

Accanto a ciò, dobbiamo riconoscere che la frammentazione del mondo associativo (ed è sotto gli occhi di tutti) rischia di indebolire le nostre azioni: risorse preziose vengono spesso disperse in iniziative non coordinate, riducendo l’impatto positivo per l’intera comunità.

È quindi fondamentale che le associazioni di categoria prendano l’iniziativa e non guardino solo al proprio orticello. Questo è ciò che qualsiasi amministrazione si aspetta: un mondo associativo forte, unito e capace di proporre visioni comuni, in grado di sostenere e integrare le azioni delle istituzioni.

Ricordiamoci inoltre che siamo un’area interna: non possiamo e non dobbiamo competere con le grandi località balneari sul piano dei posti letto. La nostra forza sta altrove: in un potenziale più ampio, che ci consente di lavorare sulla destagionalizzazione, da gennaio a dicembre, con alti e bassi, ma con la possibilità concreta di attrarre visitatori tutto l’anno.

Per questo, serve l’impegno di tutti: istituzioni, operatori turistici, associazioni di categoria e cittadini. Anche i cittadini, infatti, devono sentirsi parte attiva di questo percorso, diventando i primi ambasciatori del territorio, accogliendo e valorizzando chi sceglie di visitare Vico del Gargano.

Solo insieme, con unità e visione, potremo trasformare la presenza dei turisti in un’occasione di crescita diffusa e duratura.

Enzo Azzarone