Lucera, capitale regionale della cultura 2023, si accende di colori, sapori e profumi con la Mostra del Peperoncino, organizzata dall’Associazione Auser “Amici del Peperoncino” di Lucera, nell’ambito delle iniziative per la valorizzazione del territorio e dell’invecchiamento attivo.
L’evento, che accompagna la città verso la Festa del Peperoncino (23-27 settembre), resterà aperto fino al 30 settembre presso la sede dell’associazione, in Via Pietro d’Angicourt 54.
Un percorso alla scoperta del peperoncino
La mostra propone un itinerario originale e coinvolgente dedicato al frutto più piccante della tavola mediterranea:
La storia e i segreti del peperoncino, raccontati attraverso documenti e testimonianze;
Varietà rare coltivate dai soci Auser, frutto di passione e cura;
Le splendide fotografie artistiche di Franco Calabria, che interpretano il peperoncino come elemento di cultura e identità.
Una città che celebra la cultura
L’iniziativa si inserisce nel calendario di eventi che vedono Lucera capitale regionale della cultura, confermando la vocazione della città a unire tradizione, creatività e partecipazione sociale.
Orari e ingresso
La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle ore 18.00 alle 20.00.
Ingresso gratuito.
Per informazioni:
APS-Auser “Amici del Peperoncino” – Lucera
Via P. d’Angicourt 54
(amicidelpeperoncinolucera)


