LA BCC SAN GIOVANNI ROTONDO E I FRATI MINORI CAPPUCCINI INSIEME PER LA PACE

0
42

San Giovanni Rotondo si prepara a vivere due importanti appuntamenti di grande intensità spirituale e culturale, organizzati in occasione del Giubileo 2025 e degli 800 anni del “Cantico delle Creature” di San Francesco d’Assisi. A farsene promotrice è la BCC San Giovanni Rotondo, che in sinergia con i Frati Minori Cappuccini del Santuario di Padre Pio conferma il proprio impegno a sostegno di iniziative che uniscono fede, arte e comunità.

Il primo appuntamento è in programma martedì 23 settembre, alle ore 21.00, anniversario della nascita al cielo di Padre Pio, quando la chiesa all’aperto “San Pio da Pietrelcina”, dopo aver ospitato migliaia di pellegrini per la Veglia di Preghiera in preparazione alla festa del Santo del Gargano, sarà il teatro di “Notte di Pace – Parole e musica per un mondo senza conflitti”, con il concerto dei Neri per Caso. Una serata di musica e riflessione nel segno della fraternità universale, con le voci e la musica di una delle band più conosciute del panorama artistico nazionale.

Il secondo evento è lo spettacolo teatrale “Il viaggio di Francesco”, firmato da Pino Quartullo. Dopo il successo in diverse città italiane, arriva a San Giovanni Rotondo, giovedì 25 settembre, alle ore 20.30, nella chiesa di “Santa Maria delle Grazie”, con un cast di eccezione che mette in scena un ritratto intimo e sorprendentemente umano di San Francesco d’Assisi. Ispirata a “La sapienza di un povero” di Éloi Leclerc, l’opera esplora la crisi di fede del Santo e il suo cammino verso una rinnovata comunione con Dio, attraverso una messinscena essenziale ma di forte impatto emotivo.

«Come Banca di Credito Cooperativo siamo convinti che il nostro ruolo vada oltre il sostegno economico: significa prendersi cura della comunità in tutte le sue dimensioni. Per questo siamo felici di condividere con i Frati Minori Cappuccini il percorso che ha portato alla nascita di questi eventi. La loro guida spirituale, unita al nostro impegno per il territorio, ci permette di offrire questi due importanti momenti che parlano di fede, cultura e pace. Il messaggio che giunge da San Giovanni Rotondo è quello che tutto il mondo chiede: che ci sia pace e che cessi la barbarie delle guerre!», le parole di Giuseppe Palladino, Presidente della BCC San Giovanni Rotondo.

«La musica può essere veicolo di valori, così come l’arte che, esprimendo la bellezza, comunica ciò che di più alto appartiene all’umanità. La pace è un valore da custodire e difendere nel nostro tempo. Padre Pio, già in vita, intrattenne rapporti con tanti artisti del suo tempo; allo stesso modo San Francesco ha saputo cantare la bellezza attraverso il primo componimento della letteratura italiana, il Cantico delle Creature. Due uomini di pace, uniti dalla capacità di trasformare l’arte in testimonianza. La serata del concerto Notte di Pace, nella festa di Padre Pio, vuole ricordare questo legame profondo tra il Santo e gli artisti. Due giorni dopo, con l’inizio della preparazione alla festa di San Francesco, lo spettacolo Il viaggio di Francesco suggellerà questo rapporto, raccontando un momento di crisi del Santo che divenne occasione di perdono e riconciliazione», la dichiarazione di fra Pasquale Cianci, Responsabile della pastorale giovanile e vocazionale della Provincia di Sant’Angelo e Padre Pio dei Frati Minori Cappuccini e vice rettore del Santuario di San Pio da Pietrelcina.