I cammini della transumanza, i sentieri dell’acqua e i percorsi dell’archeologia nella giornata inaugurale.
È tutto pronto: oggi, giovedì 11 settembre, avrà inizio l’ottava edizione di “Mònde – Festa del Cinema sui Cammini”. «Accoglieremo cinefili, viandanti e curiosi nei quattro giorni della Festa, durante i quali saranno presentate 64 opere accompagnate da registi, attori, produttori e giornalisti – spiega Luciano Toriello, direttore artistico della manifestazione. – Non ci saranno soltanto proiezioni, ma anche dibattiti, forum di approfondimento e, soprattutto, i cammini di Mònde, che quest’anno inaugurano anche una sezione dedicata ai più piccoli: I cammini di Mònde Kids. Fino a domenica 14 settembre, i principali presidi culturali della città – il Teatro Umberto Giordano, l’Auditorium Santa Chiara, la Sala Farina e l’Altrocinema del centro storico – ospiteranno 45 eventi, tutti a ingresso libero».
IL PROGRAMMA DI GIOVEDÌ. Sarà un altro presidio culturale della città ad accogliere l’apertura ufficiale dell’ottava edizione di “Mònde”: la cerimonia inaugurale, infatti, si terrà giovedì 11 settembre, alle 16.30, nella sede della prestigiosa Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, all’interno dello storico Palazzo del Vento che si trova in via Arpi, cuore del centro storico foggiano. A seguire, il giornalista Filippo Santigliano, presidente della Fondazione, e il direttore artistico Luciano Toriello dialogheranno con Cristiano Migliorelli, responsabile commerciale Archivio Luce Cinecittà, nel Forum su “Digital Humanities, gestione del patrimonio d’archivio”.
Per il Premio Archivio Mad, in collaborazione con il Club Unesco Foggia, alle ore 18 la Sala 1 de L’Altrocinema ospiterà l’incontro col regista Davide Ventola e, a seguire, la proiezione del suo “Transumanza”, un meraviglioso documentario che segue il cammino delle vacche podoliche e dei suoi custodi dalle pianure del Gargano fino alla maestosa Foresta Umbra. Stessa location per l’incontro, alle 18.30, con il regista albanese direttore editoriale dell’Archivio Storico Luce Roland Sejko e la proiezione di “Acqua, porta via tutto”, opera che celebra l’acqua, la sua bellezza e musicalità, la sua cruciale importanza. Per il Premio Marina Mazzei, sezione della Festa dedicata all’archeologia e ai suoi cammini, nella Sala 1 de L’Altrocinema, alle ore 19, l’incontro con il regista Massimo D’Alessandro e con il consulente scientifico Danilo Leone precederà la proiezione di “Campo della Fiera e il pozzo del tempo”, un documentario su 25 anni di ricerche archeologiche al quale lo scorso marzo è stato assegnato il primo premio del prestigioso Firenze Archeofilm.
AL TEATRO GIORDANO. La prima giornata di “Mònde” si concluderà con l’appuntamento delle 20.30 al Teatro Umberto Giordano: Felice Sblendorio dialogherà sul palco con Fabrizio Gifuni prima della proiezione del film “Il capitale umano” di Paolo Virzì, opera cinematografica che inaugura la retrospettiva dedicata all’attore romano di origini pugliesi che offrirà complessivamente la visione di nove titoli, nove grandi storie già entrate nella storia del grande cinema italiano.
“Mònde”, ideato e organizzato da MAD – Memorie Audiovisive della Daunia, direzione artistica del regista Luciano Toriello, è sostenuto da Regione Puglia, Comune di Foggia e Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, con la partnership di Apulia Film Commission, BCC San Giovanni Rotondo e Fondazione Apulia Felix, e si avvale del patrocinio dell’Università di Foggia e dell’associazione Mira.
