La camminata, che inizia attraversando la parte più antica di San Nicandro Garganico, i quartieri Terravecchia e Costa, ci porta ad ammirare le colline circostanti San Nicandro.
Su queste sono ancora presenti diversi eremi, anche se quasi tutti in avanzato stato di abbandono: San Michele, San Giuseppe, Sant’Andrea, la chiesa di Santa Maria al Monte ed altri, oramai ridotti a ruderi o scomparsi del tutto, tra cui la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli (detta anche di Peticchio), la chiesa di San Cristoforo, la chiesa del Montevergine.
La chiesa di San Giuseppe, il Parco e l’Eremo sono luoghi molto importante per la comunità locale, legati a tradizioni religiose e feste popolari. Nel giorno di San Giuseppe, la gente si reca in questo luogo per rendere omaggio al santo e partecipare a festeggiamenti e attività ricreative.
L’eremo stesso, con la sua atmosfera suggestiva, è un punto di riferimento per la spiritualità e la storia del territorio.
L’escursione sarà allietata una degustazione di prodotti tipici della nostra terra.
Programma:
● ore 18.30 ritrovo a San Nicandro Garganico in Piazza IV Novembre (davanti l’ingresso della Chiesa https://maps.app.goo.gl/EuNvh8FKVsNNoyAE8)
● ore 18.45 inizio escursione dal punto di ritrovo
● ore 23.00 fine escursione e rientro a San Nicandro Garganico
Difficoltà: T Turistico
Lunghezza: 6 km circa – Dislivello: 190mt circa
Cosa occorre: scarpe da trekking (NO scarpe da tennis, infradito, ciabatte o altre scarpe aperte), acqua (almeno 1 lt), cibo di conforto, allegria e voglia di stare insieme. Non dimenticate lampade, torce, giacca o maglia con maniche lunghe. L’escursione è organizzata per goderci il tramonto (previsto alle 20:01) da un punto panoramico


