Torremaggiore, approvato il Bilancio Consuntivo 2024 con 2,2 milioni subito disponibili per investimenti. TARI in calo dell’11% e incentivi per l’assunzione di categorie protette
Il Consiglio Comunale di Torremaggiore, riunito in seduta ordinaria presso il Castello Ducale De Sangro, ha approvato nella giornata del 28 aprile 2025 una serie di accapi di straordinaria importanza per la vita amministrativa e finanziaria della città.
In primo luogo, è stato approvato il Bilancio Consuntivo, che certifica un avanzo di amministrazione pari a 9 milioni e 800mila euro, di cui 2 milioni e 200mila euro non vincolati, immediatamente impiegabili in interventi concreti e mirati per la cittadinanza: rifacimento delle strade urbane e rurali, riqualificazione delle arterie comunali, tutela e valorizzazione del patrimonio e pianificazione strategica.
Un altro dato significativo riguarda la TARI: è stata approvata una riduzione dell’11% per utenze domestiche e non domestiche, un risultato reso possibile da un’intensa attività di accertamento che ha ridotto drasticamente l’evasione, rendendo il sistema più equo per tutti.
Infine, con uno sguardo al mondo del lavoro e all’inclusione sociale, è stata approvata l’esenzione totale della TARI per le aziende locali che assumeranno lavoratori appartenenti alle categorie protette, senza limiti di età e per l’intera durata del contratto di assunzione.
«Abbiamo rispettato appieno le tempistiche previste per l’approvazione del rendiconto – dichiara l’Assessore Enzo Quaranta – ed emerge un dato importante: il Comune di Torremaggiore paga i propri fornitori in media entro 21 giorni, un tempo ben al di sotto della media nazionale. È la prova della solidità del nostro bilancio e della serietà della nostra gestione finanziaria».
«Siamo di fronte a un risultato storico – conclude il Sindaco Emilio Di Pumpo – che dimostra come la buona politica possa davvero produrre effetti tangibili per la nostra comunità, nel segno dell’equità, dell’efficienza e dello sviluppo».