SAN SEVERO, CENTRO CULTURALE “L. EINAUDI”: IL XX CORTEO STORICO E L’ITINERARIO «LE VIE DI CARLO V»

0
84

Il XX CORTEO STORICO, sempre apprezzato dalle nostre popolazioni, avrà luogo VENERDI’ 16 MAGGIO col patrocinio del CONSIGLIO D’EUROPA, del COMUNE DI SAN SEVERO, del MIC, dell’IC-PI (Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale), in quanto iscritto nell’elenco dei CORTEI STORICI NAZIONALI.

A San Severo il 4 aprile nella Sala Multimediale delle Officine di Palazzo Celestini, ad un pubblico interessato ed attento, la Presidente ROSA NICOLETTA TOMASONE ha presentato il significato ed il valore dell’ITINERARIO CULTURALE “LE VIE DI CARLO V”, di cui è Vicepresidente della Rete di Cooperazione internazionale e Coordinatrice della Rete italiana. L’Itinerario è definito “Un patrimonio culturale, educativo ed un progetto di turismo e di cooperazione per lo sviluppo e la promozione di un circuito sulla base di una rotta storica, un concetto culturale, una figura con un’importanza transnazionale, da cui derivi il rispetto dei valori comuni europei”.

Il Centro Culturale Internazionale “L. Einaudi” di San Severo dal 2015 è Capofila e sede dell’Itinerario italiano. Dopo aver tratteggiato la figura poliedrica del grande imperatore CARLO V, la sua politica, le alleanze, i rapporti con papi, re e popoli ed aver disegnato le linee guida delle strategie di un impero, la TOMASONE ha ricucito quella storia con la nostra attuale e viva; il Giubileo del 1525 e le affinità e le differenze con quello di oggi; il V centenario 1525-2025 di un grande personaggio di San Severo. Non sono mancate le incursioni dello storico ricercatore FRANCESCO TOTARO che ha messo in luce tanti eventi che hanno interessato la nostra San Severo ai tempi di CARLO V. Durante la serata sono state presentate una ottantina di slide che raccontano il percorso fatto dai dirigenti del Centro in dieci anni nei vari Paesi e i rapporti con le diverse Istituzioni.

L’Itinerario interessa tutta l’Italia sia pure per diverse motivazioni e tanti sono i Comuni, le Associazioni e le Pro Loco che collaborano con il Centro per essere guidati in questo percorso di crescita che consente di destagionalizzare l’offerta di un turismo intelligente, sostenibile, creativo. Numerose sono le Scuole che collaborano e gli studenti che partecipano ai lavori di teatralizzazione e alla Rievocazione. Il Centro con la Regione Lazio ha partecipato a disegnare ed inserire l’Itinerario nei percorsi giubilari. Le preziose ricerche di FRANCESCO TOTARO, Vicepresidente del Centro e Componente del Comitato Scientifico della Rete, svelano nuove conoscenze storiche in molti Comuni i quali organizzano cerimonie, convegni ed appongono lapidi a ricordo dell’evento in cui sono sempre citati il Centro e i suoi dirigenti. La serata del 4 aprile si è conclusa con l’omaggio ai presenti dei libri su Tiberio de Lisois e Augustinus Resta pubblicati dal Centro “Einaudi”, Medaglia d’Oro per la Promozione della Cultura e la diffusione dei libri. (gazzettasansevro)