E’ una ipotesi possibile e per questo il comune di San Nicandro ha fatto formale richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministero di Grazia e Giustizia e agli altri organi competenti.
Le motivazioni sono tante e tutte fondate. Infatti, in tutta la Capitanata la gestione del sistema “giustizia” è in grande sofferenza e ciò anche a seguito della soppressione sia del Tribunale di Lucera che di tutte le Sezioni distaccate di Tribunale presenti al tempo in ambito provinciale.
Da un tale stato di cose risulta una situazione di grande difficoltà in quanto ci si riversa sul Tribunale di Foggia un carico processuale notevolissimo superato solo da alcuni grandi Tribunale metropolitani come Roma, Milano e Napoli. Perciò, questo innegabile contesto di grave sofferenza del “sistema giustizia” in Capitanata ha portato il Parlamento ed il Governo a valutare la istituzione di nuove sedi di Organi di Giustizia nella Provincia di Foggia.
Nell’ambito di detto processo di ‘rivisitazione’ della geografia giudiziaria di Capitanata si fa avanti San Nicandro Garganico come scelta ragionevole ed imprescindibile per garantire la coerente presenza dello Stato nell’ambito del Nord Gargano.
La città di San Nicandro è priva di un qualsiasi Ufficio Giudiziario, nonostante la presenza di requisiti e condizioni, in quanto conta circa 15.000 abitanti, i quali aumentano notevolmente durante il periodo estivo e che il ‘foro sannicandrese’ è il più numeroso dell’area con una cospicua presenza di numerosi studi legali e professionisti. Il volume di affari giudiziari facenti capo alla comunità di San Nicandro certamente supera quello degli altri Comuni viciniori dell’area del Nord Gargano singolarmente ed anche cumulativamente considerati.
La nostra Città si qualifica quale vero e proprio crocevia di interessi anche sovracomunali ed è ben supportata sia dai collegamenti stradali attraverso la Strada a Scorrimento Veloce del Gargano (arteria stradale che consente di raggiungere S. Nicandro in pochi minuti dai Comuni di Poggio Imperiale e Lesina – a confine con l’Alto Tavoliere – e fino a Vico del Gargano verso l’area nord garganica), sia attraversato le Ferrovie del Gargano che lo collegano direttamente a Peschici–Calenella, attraversando nel percorso tutto l’area nordgarganica, nonché sia grazie al Servizio di Trasporto Pubblico su gomma che lo raccorda con altri comuni viciniori.
Nella richiesta imoltrata si fa riferimento al fatto che gli stessi avvocati sannicandresi in più occasioni, anche attraverso incontri informali con l’Amministrazione, si sono fatti portavoce di questa esigenza, richiedendo un intervento del Comune presso le competenti autorità al fine di esporre e richiedere l’istituzione di un ufficio giudiziario in loco tanto che la L.A.F .–Libera Associazione Forense di San Nicandro Garganico ha portato all’attenzione del Sindaco l’esigenza di richiedere alle competenti Autorità di Governo l’Istituzione nella nostra città di una sede distaccata del Tribunale, nella convinzione del riconoscimento di un diritto per troppo tempo negato.
Inoltre, la istituzione della auspicata Sezione Distaccata di Tribunale trova in San Nicandro già una presenza ben potenziata delle forze dell’ordine con non solo la Stazione dei Carabinieri e ben due Stazioni dei Carabinieri Forestali (una dedicata al Territorio ricompreso nel Parco Nazionale del Gargano), ma anche del rilevante presidio della Tenenza della Guardia di Finanza di recente istituzione.
Ed infine, si assicura che sul piano logistico nessuna difficoltà si porrebbe alla istituzione della Sezione Distaccata di Tribunale visto che vi è la presenza dell’immobile della ex Pretura di San Nicandro che, all’occorrenza può essere utilizzato allo scopo, e che- ove mai si presentino difficoltà all’utilizzo di detto immobile-, comunque, il Comune è proprietario di altri immobili che potrebbero essere utilizzati.
CI si augura che tale richiesta venga seguita dall’amministrazione comunale con tantissima attenzione per fornire un importante servizio non solo alla nostra cittadina ma anche alla comunità del nord Gargano.