LE LINEE GUIDA PER L’APERTURA DI ASILI NIDO E SCUOLA DELL’INFANZIA

0
744

Ecco le indicazioni delle Linee Guida ufficiali del Ministero dell’Istruzione.

Il Ministero dell’Istruzione ha provveduto a pubblicare il testo definitivo riguardante le Linee guida per la riapertura degli asili nido e scuole dell’infanzia (fascia 0-6 anni).

Per i bambini da 0 a sei anni niente obbligo di indossare la mascherina mentre il dispositivo di protezione sarà obbligatorio, invece, per il personale che potrebbe usare anche visiere protettive in momenti particolari dove non è possibile mantenere le distanze come il cambio del pannolino.

Il punto cruciale, è rappresentato dall’esigenza di “garantire la stabilità dei gruppi/sezioni e la loro continuità di relazione con le figure adulte”. Un discorso che riguarderà anche gli spazi che non dovranno essere utilizzati in modo promiscuo: ogni ambiente, in sostanza, dovrà ospitare lo stesso gruppo di bambini.

Niente ‘intersezione’ tra gruppi diversi: gli oggetti e i giocattoli dovranno essere puliti frequentemente e dovranno essere assegnati ‘in maniera esclusiva a specifici gruppi/sezioni’.

La distinzione in gruppi andrà severamente osservata per le attività, per l’ingresso e l’uscita dei bimbi, per i pasti e il sonnellino. Niente affollamenti negli spazi dedicati ai pasti e nei bagni, un’attenzione particolare andrà riservata alla ‘pulizia approfondita della biancheria e degli spazi’ oltre ad una ‘corretta e costante areazione’.

Come per le altre scuole, niente misurazione della temperatura corporea: i bimbi con sintomi respiratori o febbre dovranno restare a casa. Massima attenzione all’igiene personale dei bambini: dovranno imparare a non toccarsi occhi, naso e bocca oltre a starnutire all’interno del gomito o di un fazzoletto.

Previsto un solo genitore per l’accompagnamento dei piccoli a scuola: dovrà indossare obbligatoriamente la mascherina. Non viene richiesto il metro di distanziamento e la ragione viene spiegata all’interno delle Linee guida 0-6 anni: ‘La corporeità, la socialità, la relazione, l’esplorazione e il movimento sono aspetti irrinunciabili dell’esperienza di vita e di crescita fino a sei anni”.