Il corso di laurea magistrale in Scienze Biotecnologiche, degli Alimenti e della Nutrizione Umana, si fonda sull’esperienza del Corso di Laurea Magistrale LM-61 in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana.
Il corso di Laurea proposto è una magistrale interclasse, riconducibile alle classi di laurea LM-09 Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche e LM-61 Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana, così da rispondere alla domanda di formazione specialistica legata al mondo delle biotecnologie, dell’alimentazione e della nutrizione umana. Il nuovo corso di laurea unisce, infatti, le competenze specifiche della classe LM-09, e le competenze della classe LM-61, come esplicitato nel Regolamento Didattico.
I profili professionali previsti per il laureato in Scienze Biotecnologiche, degli Alimenti e della Nutrizione Umana sono:
- Esperto in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana
- Le principali figure professionali associate a questo profilo sono quelle del biologo nutrizionista, tecnico laureato e ricercatore nelle scienze biologiche
- Biotecnologo Medico e Farmaceutico
Le principali figure professionali associate a questo profilo sono quelle del Biotecnologo e Biochimico
Il corso di laurea soddisfa, contestualmente, i requisiti minimi delle due classi di laurea (LM-09 e LM-61). Lo studente potrà scegliere, al momento dell’immatricolazione, la classe di laurea entro cui intende conseguire il titolo di studio (scelta che potrà essere modificata sino al momento dell’iscrizione al secondo anno). Ciascuno studente acquisirà, in ogni caso, tutti i crediti formativi minimi settoriali previsti da entrambe le classi di laurea.
Relativamente ai requisiti curricolari, questi si ritengono soddisfatti se il candidato è in possesso di un diploma di laurea in Medicina e Chirurgia a ciclo unico (classe LM-41), nelle classi Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26), Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali (L-25), Biotecnologie (L-2), Scienze Biologiche (L-13), Scienze e Tecnologie Chimiche (L-27), Scienze e Tecnologie Farmaceutiche (L-29), Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L-22), nelle classi di laurea Scienze delle professioni sanitarie tecniche (L/SNT3) nonché nelle classi di laurea equipollenti dei previgenti ordinamenti o relative a titoli di studio equipollenti conseguiti all’estero. Nel caso in cui il diploma di laurea sia stato conseguito in classi diverse da quelle sopra elencate, i requisiti curriculari si ritengono soddisfatti se il candidato è in possesso di almeno 40 CFU certificati in attività formative afferenti ai settori scientifico-disciplinari riportati nella tabella dell’Allegato 2 del Regolamento Didattico (Tabella Requisiti Curriculari per l’Accesso)
Il primo test di valutazione della preparazione individuale si svolgerà in modalità digitale il 16 settembre alle ore 10:00 e sarà rivolto a laureati e laureandi che abbiano già presentato domanda di laurea. Per coloro che non potranno accedere alla prova di settembre è prevista una seconda data per lo svolgimento del test, il 14 gennaio 2021.