Sempre più richiesti i matrimoni green in Puglia, con l’offerta degli agriturismi pugliesi di pacchetti di agriwedding che includono le agribomboniere, il servizio fotografico con le scenografie rurali, il menù stampato su carta riciclata, macchine d’epoca o carrozze trainate dai cavalli per gli spostamenti, con un terzo degli agriturismi pugliesi che offre cibo e servizi sempre più ricercati, restando fedeli alla tradizione contadina. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Puglia su dati di Terranostra, in occasione del Salone del Turismo a Roma, dove è stata presentata l’offerta del rural wedding di masserie e fattorie che hanno dato un nuovo volto green alla ricettività di qualità.
“In Puglia 1 agriturismo su 3 ha aperto le porte ai matrimoni in campagna, diversificando molto l’offerta rispetto ai pranzi di nozze tradizionali, arricchendola con servizi innovativi e caratterizzando i menù rurali coni momenti di relax immersi in paesaggi rurali da sogno e allestimenti con centrotavola ad uncinetto fatti dalla nonna e composizioni di fiori di campo, oltre al cibo rigorosamente della tradizione”.
Insomma, è un boom di matrimoni green che ruotano attorno alla cura dei dettagli negli allestimenti rurali e all’enogastronomia, con gli agrichef, i cuochi contadini che preparano piatti della tradizione con mirabile maestria. Questi agriturismi offrono alloggio, ristorazione, ma anche degustazioni e attività ludiche, ricreative e sociali e la presenza delle donne è sempre più forte e strategica anche nell’agriwedding.
Ebbene, forse non sono in molti a saperlo, una di queste struttura si trova nel nostro territorio di San Nicandro Garganico e si tratta della “Masseria Don Nunzio e Cavallo”. Immerso nei colori della macchia mediterranea del Gargano, tra il verde selvatico degli olivastri e l’azzurro terso del cielo, il casino Don Nunzio e Cavallo sorge a nord del centro abitato di San Nicandro Garganico. Testimonianza della cultura ed economia della terra di Puglia, legata all’agricoltura e all’allevamento, il casino, si trova in un territorio ricco di storia, tradizioni e dall’incomparabile patrimonio naturalistico, di cui si può godere già in viaggio ammirando le lagune di Varano e di Lesina, a valle, e le Isole Tremiti, in lontananza nell’Adriatico. Forse questi sono gli stessi paesaggi che accolsero l’eroe fondatore Diomede, secondo il mito, appena approdato sulle coste pugliesi di ritorno da Troia.
Questa struttura ospita anche è espressione di un’architettura antichissima e apprezzata per la sua linearità e semplicità. Storia, dunque, incorniciata dalla campagna pugliese tra maestosi ulivi secolari, vegetazione spontanea, profumi nostrani e a pochi passi dal mare.
Da quanto ci è dato sapere, anche questa ci saranno matrimoni di sposi che arrivano dall’estero. Sposi europei che scelgono San Nicandro per il loro “sì”.
Beh, che dire… una bella soddisfazione per la nostra cittadina.