DON VINCENZO ZACCAGNINO 76 ANNI DOPO E I MINORI DELL’I.C. “D’ALESSANDRO-VOCINO”

0
1779

Oggi 14 gennaio 2020 ricorre il 76° anniversario della dipartita dell’Avv. Cav. Dottor  Vincenzo Zaccagnino (1860-1944), uomo di notevole imponenza politica e culturale,  singolare mecenate, nonché benefattore dei bisognosi tanto da lasciare  nel suo testamento, redatto il 13 gennaio 1944, questa sua volontà: “Istituisco col mio intero patrimonio mobiliare e immobiliare una Fondazione a favore dei bimbi poveri di questo comune di San Nicandro Garganico … che avrà come scopo l’assistenza, l’educazione al lavoro dei suddetti bambini poveri …”.

E a distanza di 76 anni il suo nobile desiderio viene tuttora rispettato dal Consiglio di Amministrazione della “Asp dott. Vincenzo Zaccagnino, attraverso un crescendo di iniziative che coinvolgono i minori della nostra Istituzione scolastica.

L’odierna commemorazione ha previsto  la deposizione di  fiori innanzi al busto in bronzo del dott. Vincenzo Zaccagnino, allocato nella villetta adiacente il plesso di Piazza IV Novembre da parte di una piccola rappresentanza di alunni e docenti di Scuola Primaria,  dei rappresentanti della Asp Zaccagnino tra cui la presidente dott.ssa Patrizia Lusi, il direttore  Augusto Ferrara, l’istruttore amministrativo Alfonso D’Errico, il coordinatore sociale Tommaso Pasqua, alcuni rappresentanti dell’Ente Locale nelle persone del  sindaco dott. Costantino Ciavarella e dell’assessore all’istruzione Antonio Zaminga. Successivamente la delegazione ha raggiunto i locali mensa di entrambi i plessi “A. Zuppa” e “IV Novembre” ove la presidente Patrizia Lusi ha consegnato alla Scuola diverse copie del libro di Nunzia Marsilio: “Vincenzo Zaccagnino- La famiglia, l’uomo, il benefattore” da poco ristampato dalla Asp stessa, nonché delle targhe commemorative del dott. Vincenzo Zaccagnino e per tutti gli alunni della Scuola d’Infanzia e Primaria,  iscritti al tempo prolungato di 40 ore,   una borraccia in alluminio, finalizzata a ridurre l’utilizzo della plastica. I momenti commemorativi hanno previsto anche  la consegna da parte della signora Concetta Curatolo, moglie del nostro caro concittadino  Matteo La Torre, da poco venuto a mancare all’affetto della sua famiglia e di tutta la nostra comunità sannicandrese, dei proventi  raccolti nell’occasione dell’apposito  evento “Volley Memorial” tenutasi  il 27 dicembre 2019, alla  Comunità per minori  don Tonino Bello, che ha sede nei locali dell’Asp dott. Vincenzo Zaccagnino.

La donazione delle borracce in alluminio si innesta in un importante percorso di educazione ambientale intrapreso dal nostro Istituto, e rappresenta una delle tante attività a cui la Asp negli ultimi anni contribuisce.  Fondamentale, ad esempio, l’assegnazione di buoni pasto per la mensa scolastica, attraverso la rigorosa valutazione dell’ISEE presentate dalle famiglie, che ha permesso una gestione efficiente ed efficace del contributo,  in ordine all’aumento della frequenza scolastica, a cui è seguito un miglioramento del risultato scolastico e conseguente  ridotta dispersione.   Rilevante anche l’istituzione, già da diversi anni,  della borsa di studio annuale agli alunni di Scuola secondaria  di primo grado del nostro Istituto.

Di notevole importanza l’istituzione dei buoni per l’acquisto di generi di prima necessità nelle occasioni di Natale e Pasqua per le famiglie con difficoltà economica che hanno nel proprio nucleo familiare dei  minori, che si inserisce in un più ampio lavoro di analisi delle condizioni di bisogno alimentare,   che ha visto il  coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali del nostro territorio. Tale lavoro è indice della nuova prospettiva con cui la Asp dott. Vincenzo Zaccagnino svolge la propria missione, con ferrea volontà di scoprire e sollevare  le necessità, per poter decidere con piena cognizione sulle linee di operosità più opportune. Tale impegno è certamente gravoso, ma segna un passaggio straordinario, che dalla gestione  delle  singole richieste di aiuto,  passa all’analisi dei bisogni del territorio.

Ed  ancora, la Asp dott. Vincenzo Zaccagnino da anni partecipa alle diverse  iniziative scolastiche, quali ad esempio  l’Open-day, la cui prossima data è fissata domani alle ore 17.00 nell’Aula Magna di Piazza 4 novembre, occasione in cui la Presidente, dott.ssa Patrizia Lusi, informerà le famiglie dell’apporto  della Asp alla nostra comunità scolastica. Infine, costante e significativa è la  partecipazione e presenza della Asp ad altre occasioni, quali le Mini-olimpiadi, la Serata dedicata all’ Erasmus, la Marcia per la legalità, nonché a tante altre  manifestazioni, pur  non prettamente scolastiche,  ma che testimoniano un grande affetto per la nostra comunità sannicandrese e una  volontà di  collaborazione  che  va oltre il finanziamento, ma si basa sulla condivisione  di valori sociali  attraverso il supporto e la  partecipazione attiva e concreta.

Tale nuova sinergia tra le varie Istituzioni  ha permesso alla nostra Scuola di compiere il suo fondamentale ruolo sociale. Infatti, l’aver supportato la frequenza degli alunni al tempo pieno, sta rappresentando  la concreta  possibilità per molti dei nostri alunni di vivere il più possibile in un ambiente formativo sicuro, lontano dalla strada, guardando al più ampio obiettivo della riduzione dei fenomeni della dispersione scolastica e della devianza minorile, e permettendo  nel contempo la valorizzazione delle eccellenze, che un tempo scolastico prolungato permette di seguire.

La nostra Scuola ha imparato negli anni a conoscere la Asp, facendo riscoprire ai nostri alunni lo straordinario personaggio del dott. Vincenzo Zaccagnino, che ha lasciato una impronta indelebile, positiva, nella storia della nostra comunità sannicandrese e che attraverso la sua opera quotidiana, la migliora ancora, permettendo di attuare, tra le tanti importanti iniziative, la volontà originaria di supportare i nostri minori.

Quale Dirigente dell’Istituto Scolastico Comprensivo “D’Alessandro-Vocino”, nel ringraziare la presidente Patrizia Lusi e tutto il Consiglio di Amministrazione della  Asp, auspico di saper stabilizzare i risultati ottenuti,  confidando in un sempre più proficuo rapporto di collaborazione, che attraverso un dialogo costante, responsabile e sensibile,  possa permettere a tutti noi di ottemperare sempre con  rinnovata passione alla nostra importante missione educativa, formativa, morale e sociale.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dott.ssa Angela Pia Vaira