CASA SOLLIEVO, ROBOT PER LA CURA E L’ASSISTENZA NEGLI OSPEDALI

0
710

Grazie alla collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il laboratorio di ricerca di Roma diKonica Minolta avvia un progetto di robotica per la cura e l’assistenza presso l’ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (Foggia). Konica Minolta continua ad investire in ricerca e innovazione per il settore ospedaliero. Dopo l’apertura di un centro di ricerca a Roma, l’azienda giapponese stringe un’importante partnership con l’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e con l’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. L’obiettivo è quello di sviluppare e sperimentare tecnologie basate sulla robotica e l’intelligenza artificiale per il settore sanitario, che siano da supporto al lavoro negli ospedali.

Il mercato globale della robotica ospedaliera è in continua crescita e secondo un rapporto di “markets and markets” raggiungerà i 16,74 miliardi di dollari entro il 2023, da un valore stimato di 6,46 miliardi di dollari attuali. L’ambito dei robot in campo medico è vasto e comprende robot per la chirurgia, robot per la riabilitazione, robot radio-chirurgici non invasivi e robot per l’industria farmaceutica. Konica Minolta si sta avvicinando al mondo della robotica con l’obiettivo di trovare soluzioni in ambiti ospedalieri.

La collaborazione con IIT coniuga le conoscenze di Konica Minolta Laboratory Europe nell’Intelligenza Artificiale e nella robotica distribuita con l’esperienza dei ricercatori dell’Istituto genovese nell’ideazione, creazione e sviluppo di umanoidi. IIT, infatti, ha realizzato l’umanoide R1, concepito per operare in ambienti domestici e professionali. R1 ha un corpo di nuova concezione, in cui sono utilizzati per il 50% della struttura materiali plastici e la sua Intelligenza Artificiale (IA) è studiata direttamente su di esso, ispirandosi alle modalità di apprendimento e interazione dell’essere umano.

La collaborazione tra Konica Minolta e IIT ha l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo di R1 in uno scenario reale, come quello dell’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza. Il sistema robotico è in grado di riconoscere oggetti e persone, in futuro dovrà interagire con dottori e pazienti, comprendendone i comportamenti per muoversi in autonomia all’interno degli ambienti clinici.

L’Ospedale di San Pio da Pietrelcina dispone di circa 900 posti letto2900 dipendenti ed effettua circa 60.000 ricoveri ogni anno, rappresentando quindi un’importante struttura sanitaria nazionale.

L’umanoide R1 è stato creato per essere utilizzato in numerosi contesti, dal settore retail alla sorveglianza, dalla riabilitazione all’assistenza in ambito domestico ed ospedaliero”, racconta Giorgio Metta, Vice Direttore Scientifico IIT e responsabile del progetto R1, e continua “la collaborazione con Konica Minolta e l’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza rappresenta uno dei passi che IIT sta facendo per trasformare un prototipo di ricerca in un oggetto capace, davvero, di essere di aiuto nella vita quotidiana”.

Oltre alla robotica per l’assistenza dei pazienti, nei quattro laboratori di ricerca e sviluppo europei, Konica Minolta sta esplorando come le tecnologie digitali possono influire sul futuro dell’assistenza sanitaria. Infatti, Konica Minolta Laboratory Europe sta portando avanti studi e sperimentazioni sulla comprensione semantica di documenti medici. Nell’ambito della medicina di precisione, il laboratorio di Monaco sta invece sviluppando alcune soluzioni avanzate per l’analisi di dati e immagini mediche.