Home Blog Pagina 33

CONCORSI UNICI REGIONALI PER ASSUMERE 2.000 INFERMIERI E 1.000 OSS IN PUGLIA

0

Definite le procedure per l’assunzione di infermieri e operatori socio sanitari in tutte le aziende sanitarie pugliesi.

“Per garantire una copertura adeguata del fabbisogno prevediamo sia necessario assumere circa 2.000 infermieri e 1.000 Oss. Per il reclutamento di questi operatori della sanità saranno indetti concorsi unici regionali, gestiti da aziende capofila”, spiega il vice presidente e assessore alla sanità della Regione Puglia, Raffaele Piemontese.

Per il reclutamento degli infermieri è stata individuata come capofila la Asl Bari, per gli Oss la procedura concorsuale sarà avviata dal Policlinico Riuniti di Foggia.

“Per i medici – ricorda l’assessore – con l’approvazione da parte della Giunta regionale dei nuovi tetti di spesa per il personale, abbiamo sbloccato le assunzioni e quindi le aziende possono procedere direttamente al reclutamento di oltre 450 medici specializzati”.

“Infine, in accordo con le organizzazioni sindacali, abbiamo previsto di dare priorità alle procedure di mobilità interaziendale prima di avviare i bandi per i nuovi concorsi. L’obiettivo è quello di consentire ai professionisti di lavorare in modo stabile nella sanità pubblica pugliese, garantendo al contempo alle nostre aziende sanitarie la disponibilità di personale qualificato e pronto a entrare in servizio”, conclude Piemontese.

SAN GIOVANNI ROTONDO, SETTIMANA DELLA DISABILITA’

0

Evento che si terrà a San Giovanni Rotondo dal 10 al 13 Febbraio 2025 dedicato all’Inclusione e all’autonomia.

Durante questa settimana, promuoveremo la consapevolezza sull’importanza dell’inclusione e dell’autonomia delle persone con disabilità, attraverso eventi educativi, interattivi e informativi. Saranno giorni per sensibilizzare, creare empatia e stimolare il dialogo sui temi fondamentali come i diritti, l’accessibilità e le opportunità.

L’intero evento sarà supervisionato dalla FISH Federazione Italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie a garanzia di qualità e inclusione in ogni attività.

Segui l’evento in diretta su TeleRadio Padre Pio e Gargano TV e che patrocinato da Regione Puglia, Provincia di Foggia, Comune di San Giovanni Rotondo, Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza, Fondazione Padre Pio Onlus, FISH – Federazione Italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie, Garante Regionale dei Diritti delle persone con Disabilità, ASL Foggia – Puglia Salute, TeleRadio Padre Pio, CSV Foggia

Per maggiori informazioni chiamaci: 0882 076092

CARABINIERI E POLIZIA NOTIFICANO SOSPENSIONE DELLE LICENZE PER DUE ESERCIZI COMMERCIALI

0

La Polizia di Stato di Manfredonia e la Compagnia dei Carabinieri di San Giovanni Rotondo, nell’ambito di attività finalizzate a prevenire la proliferazione di situazioni sociali particolarmente allarmanti per l’ordine e la sicurezza pubblica, hanno notificato  provvedimenti di sospensione delle licenze per 10 giorni – ex art. 100 T.U.L.P.S. -, emessi dal Questore della provincia di Foggia nei confronti dei titolari di due diversi esercizi commerciali ubicati nel centro di San Giovanni Rotondo.

I provvedimenti adottati scaturiscono dai reiterati controlli effettuati dai poliziotti e dai carabinieri, che hanno permesso di far emergere la frequentazione del locale da parte di persone pregiudicate di elevata pericolosità sociale.

Si ricorda che la sospensione dell’autorizzazione comminata dal Questore viene adottata sulla scorta di quanto stabilito dall’articolo 100 del Testo Unico di Pubblica Sicurezza, una norma che mira a tutelare l’ordine e la sicurezza pubblica.

Oltre che nel caso di frequentazioni controindicate, tale provvedimento può essere emesso anche quando nel pubblico esercizio si verificano disordini o episodi di violenza.

Nei casi più gravi o quando vi è reiterazione delle medesime condotte, può essere proposta al Sindaco, per il tramite del Prefetto, la revoca definitiva delle autorizzazioni commerciali.

𝗙𝗢𝗚𝗚𝗜𝗔-𝗠𝗢𝗡𝗔𝗖𝗢: 𝗜𝗟 “𝗚𝗜𝗡𝗢 𝗟𝗜𝗦𝗔” 𝗗𝗜𝗩𝗘𝗡𝗧𝗔 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗡𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘

0

A partire da fine maggio, Foggia sarà collegata con Monaco di Baviera, uno dei principali hub aeroportuali europei. Un traguardo che rafforza l’accessibilità del nostro territorio e apre nuove opportunità per il turismo, il commercio e la mobilità dei cittadini.

Dopo il grande lavoro per riattivare e rilanciare l’aeroporto “Gino Lisa”, siamo ora nella fase di crescita e consolidamento. Questo volo con il cuore dell’Europa è un passo avanti nella strategia di sviluppo della Capitanata e della Puglia settentrionale, confermando il ruolo chiave del nostro scalo.

Si rafforza la necessità di un impegno condiviso tra Regione Puglia, Governo nazionale e Aeroporti di Puglia per garantire il distaccamento fisso dei vigili del fuoco e rendere il “Gino Lisa” ancora più competitivo e operativo a livello nazionale e europeo.

FIRMATO IL DECRETO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA SS 693 DEL GARGANO

0

𝐂𝐨𝐧 𝐢𝐦𝐦𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐨𝐫𝐠𝐨𝐠𝐥𝐢𝐨, 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐫𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐞𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐢𝐧 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐒𝐕 𝟔𝟗𝟑 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐚𝐫𝐠𝐚𝐧𝐨, 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐧𝐨𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚̀. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐟𝐫𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨, 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢, 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐢, 𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐮𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐆𝐚𝐫𝐠𝐚𝐧𝐨.

𝐔𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐯𝐚 𝐚𝐥 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐢n𝐢, 𝐢𝐥 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐞, 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐞𝐧𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀, 𝐡𝐚 𝐝𝐢𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐢𝐦𝐢𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚, 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐞 𝐩ar𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐞. 𝐒𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐨, 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐚𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞.

Siamo grati per la sua disponibilità a collaborare con noi e per aver messo in atto una risposta pronta e efficace alle esigenze di sicurezza della nostra zona.

𝐈𝐥 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨, 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞, 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞. 𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟎𝟎 𝐟𝐢𝐫𝐦𝐞 𝐬𝐨𝐧o 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐥𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐚, 𝐦𝐚 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞, 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐚𝐫𝐠𝐚𝐧𝐨 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐯𝐨𝐥𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨

Purtroppo, non possiamo fare a meno di constatare che, nonostante i risultati ottenuti, ci sono ancora alcuni che, anziché apprezzare il lavoro svolto e il percorso intrapreso, preferiscono denigrare a sproposito. È davvero un peccato che ci siano voci che non riconoscono il valore di quanto stiamo facendo, ma non ci faremo scoraggiare. La nostra attenzione è rivolta a chi crede nella crescita del territorio, nella sicurezza delle infrastrutture e nel bene comune.

𝐍𝐨𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐞𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐚 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨, 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐩𝐚𝐬𝐬io𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐢 𝐜𝐡𝐞, 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭à 𝐬𝐢 𝐮𝐧𝐢𝐬𝐜𝐞, 𝐧𝐨𝐧 𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐨𝐬𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐬𝐨𝐫𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐥’𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐞𝐫𝐚̀ 𝐚 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨, 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐆𝐚𝐫𝐠𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐨, 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐞 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨.

𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐥𝐨! 𝐎𝐠𝐧𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐧 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐟𝐫𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐨.

𝐀𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢…Gargano!

𝐈 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐢 di Vico del Gargano Michele Sementino,Daniele Cusmai, di Peschci Francesco Tavaglione e Michele Trocano, di Ischitella Pietro Colecchia, Michele d’Atri e Angelo Valente, di Carpino Rocco Ruo, Giuseppe Gentile e Michele Trombetta e di Rodi Garganico Michele Azzellino

APRICENA, RAFFORZAMENTO SERVIZIO TAXI SOCIALE ANCHE PRESSO I COMUNI DELLA PROVINCIA

0

L’impegno dell’Amministrazione Comunale a favore dell’inclusività nell’ambito delle Politiche Sociali si rafforza ulteriormente con l’ampliamento del servizio “TAXI SOCIALE” per esigenze di natura sanitaria che potranno essere esaudite anche presso i Comuni della Provincia di Foggia.

A chi è rivolto?

Rivolto ai diversamente abili ed anziani residenti nel Comune di Apricena che versano in situazione di difficoltà a causa dell’assenza di una rete famigliare disponibile agli accompagnamenti e in presenza di difficoltà nell’uso dei mezzi pubblici di trasporto.

Come prenotare?

Gli utenti potranno accedere al servizio prenotandosi almeno due giorni prima della data di espletamento dello stesso, specificando se necessitano del trasportato con carrozzina, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 ai seguenti numeri

– 0882 64 67 44

– 0882 64 67 45

Il servizio sarà disponibile dal lunedì al venerdì, escluse le festività, in orario mattutino.

A FAETO LA 42^ EDIZIONE DELLA SAGRA DEL MAIALE

0

Si svolgerà domenica 2 febbraio. L’evento è alla sua 42^ edizione

VICO DEL GARGANO, IL PROGRAMMA UFFICIALE DELLA FESTA DI SAN VALENTINO 2025

Ecco il programma ufficiale della 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 a Vico del Gargano.

Musica, enogastronomia e tradizione animeranno il nostro borgo colorando il freddo periodo invernale.

Vi aspettiamo a Vico, il Paese di San Valentino, degli agrumi e dell’Amore!

𝐼𝑠𝑐𝑟𝑖𝑣𝑖𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑆𝑎𝑛 𝑉𝑎𝑙𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑜 – 𝐼𝐼𝐼 𝑒𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑞𝑢𝑖

https://forms.gle/y9L78K7T823fUaGd7

Per info e iscrizioni eventi Only Food: https://shorturl.at/bEnrb

A DELICETO IL PAESE DIVENTA UN “ARCHIVIO VIVENTE” TRA CANTI, STORIE E VOLTI

0

Nasce l’Archivio della memoria viva, dai canti nelle processioni a poesie, proverbi e il suono dei boschi.

Le voci, i canti nelle processioni, la musica di Deliceto. E poi, ancora, i racconti, i proverbi e le poesie in dialetto, i volti di una Comunità ricca di storia, valori, voglia di futuro: sono iniziate le attività per la realizzazione dell’Archivio della memoria viva di Deliceto. È uno degli interventi previsti nell’ambito di “Mystica Harmonia, Deliceto dalle stelle in una grotta, per aspera ad astra”, progetto finanziato dal PNRR per la promozione e lo sviluppo di Deliceto quale borgo da scoprire e da vivere 365 giorni l’anno.

L’intervento, realizzato da @archivio Mad Memorie Audiovisive della Daunia e diretto dal regista Luciano Toriello, mira alla realizzazione di un percorso composto da circa 50 tracce audio-video, create attraverso i racconti della comunità locale che rappresenteranno i luoghi e l’identità culturale di Deliceto. Un ulteriore obiettivo è la realizzazione di una mappa sonora analogica, concepita come strumento per favorire la fruizione del patrimonio immateriale fatto di voci, musica e suoni legati al territorio. Sarà raccolto anche materiale video realizzato da privati cittadini che vorranno metterlo a disposizione per arricchire un archivio che renderà viva e fruibile la memoria di usi, tradizioni ed eventi che raccontano l’identità del paese. Questi contenuti saranno accessibili attraverso materiali espositivi allestiti all’interno del Castello e della Biblioteca di Comunità e tramite QR code posizionati lungo gli itinerari di valorizzazione che si estendono dal borgo antico fino al Santuario di Santa Maria della Consolazione.

L’Archivio della Memoria Viva è una raccolta sistematica, digitalizzata e multimediale capace di raccontare il patrimonio storico e culturale di Deliceto in ogni sua espressione capace di unire radici e futuro. Nei suoni e nella musica di Deliceto ci sono perle assolute come “Tu scendi dalle stelle”, il canto di Natale più famoso e antico del mondo composto proprio a Deliceto da Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, ma anche il rintocco delle campane della Chiesa Madre, perfino il suono del vento e la ‘musica’ naturale delle passeggiate nel bosco. Raccontare tutto questo anche attraverso la realizzazione di un archivio è funzionale all’obiettivo di promuovere realmente a 360 gradi la cultura, l’identità e l’unicità di un paese, anche per attrarre l’interesse di chi ama scoprire destinazioni diverse da quelle di massa, per fare innamorare di Deliceto i viaggiatori attenti all’autenticità. È un progetto ambizioso e innovativo che apre Deliceto al futuro e, allo stesso tempo, costruisce il domani del borgo partendo dalla riscoperta delle proprie radici e della propria storia.

SUCCESSO PER GAME UPI: 40.000 GIOVANI PROTAGONISTI DELL’INCLUSIONE E DELLO SPORT

0

40 mila ragazze e ragazzi coinvolti, 147 scuole superiori che hanno partecipato.

Questi i numeri che raccontano il successo di GAME UPI, iniziativa promossa dall’Unione Province Italiane finanziata con il Fondo per le Politiche Giovanili.

Ieri 22 gennaio si è chiuso GAME UPI, una giornata di festa presso il Centro ELIS a Roma che ha visto coinvolti 40 mila ragazzi in attività di gioco, di riflessione attraverso lo sport e le iniziative di cucina all’insegna dell’inclusione e della promozione di sani stili di vita.

Grazie ai meravigliosi ragazzi degli Istituti IPEOA E Mattei di Vieste e Liceo Scientifico A. Einstein di Cerignola, partner di progetto GAME in Capitanata

i nostri ragazzi premiati a Roma per l’evento conclusivo del programma nazionale di promozione dello sport giovanile

I ragazzi del LS Einstein ad indirizzo sportivo si sono aggiudicati il primo posto per la categoria GameAPP, quiz a squadre ed individuale.

“TUTTI IN GIOCO NESSUNO ESCLUSO!”

SIMONA VINCE ANCORA E SI QUALIFICA PER LA FINALE DELLA NUOVA “VELINA BIONDA” DI STRISCIA LA NOTIZIA

Ancora un’altra vittoria per Simona Frascaria che, vincendo la semifinale di oggi, 28 gennaio, si qualifica per la finalissima della nuova velina bionda per la trasmissione “Striscia la notizia” di Canale 5.

Siamo all’ultimo step, quello più importante e atteso. Intanto complimenti per la vittoria e “ad maiora semper”.

SAN NICANDRO GARGANICO, QUESTA SERA TUTTI A VOTARE PER SIMONA

Oggi, martedì 28 febbraio, alle ore 21:15, Simona Frascaria di San Nicandro Garganico sarà in gara nella trasmissione di Canale 5 “Striscia la Notizia” per le selezioni della nuova “Velina bionda”.

Siamo ad un passo dalla vittoria, basta solo continuare a darle il nostro contributo con il voto.

Questa sera tutti a guardare “Striscia la notizia” e, soprattutto, VOTARE PER SIMONA.

A VICO DEL GARGANO PROSPETTIVE ARTISTICHE PRESENTA “QUEI FIGURI DI TANTI ANNI FA”

Domenica 2 febbraio, fuori concorso, ci sarà la compagna teatrale sannicandrese Prospettive Artistiche che presenterà una bellissima commedia di Edoardo De Filippo “Quei figuri di tanti anni fa”.

Uno spettacolo da non perdere. I ticket si possono trovare presso la Tabaccheria del Corso di San Nicandro Garganico.

PAZIENTI ONCOLOGICI, APPROVATI I PROGETTI DI SUPPORTO DELL’ASL

0

Il Dipartimento Welfare ha approvato i progetti presentati dalle Aziende Sanitarie Locali pugliesi per il supporto ai pazienti oncologici minorenni e/o adulti e dei loro familiari. Nei prossimi mesi partiranno le attività, che saranno svolte da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale selezionate dalle singole Aziende Sanitarie, con il coinvolgimento di ospedali e strutture sanitarie che hanno in carico pazienti oncologici.

Tutti i progetti presentati affrontano il tema dell’umanizzazione delle cure. Sono previsti, nello specifico, corsi di danza, pilates, psicologia posturale, musicoterapia, meditazione e attività ecologiche all’aria aperta, ortoterapia per la stimolazione sensoriale, motoria e relazionale dei partecipanti, finalizzati a promuovere la connessione con la natura e il senso di realizzazione personale.

Oltre ad attività di supporto psicologico e workshop motivazionali, saranno avviate una serie di iniziative sportive per stimolare la socialità e la solidarietà e per divulgare la cultura dell’ottimismo, della rinascita e del riscoprirsi attraverso i propri talenti e le proprie predisposizioni, prevenendo l’isolamento e promuovendo la riabilitazione, il reinserimento e migliorando il grado di benessere personale e sociale.

Sono ancora previsti laboratori artistici, manipolativi artigianali, teatrali, di fotografia terapeutica, di yoga, di estetica e cura della persona, attività teorico-pratiche su nutrizione oncologica, laboratori del verde in orti sociali, visite guidate ad aziende, luoghi culturali e turistici nonché per i più piccoli attività di pet-therapy, uscite didattiche in masseria e laboratori ludico – ricreativi.

Un progetto che mira non solo a creare uno spazio di espressione individuale, ma anche a generare una rete di connessioni tra partecipanti, comunità e operatori del settore. Ciascun laboratorio fornirà supporto fisico, psicologico ed emotivo alle persone che affrontano la malattia oncologica e ai loro familiari, attraverso una serie di attività che combinano la socializzazione e il benessere psico-fisico personale.

Il miglioramento della qualità della vita sociale, familiare e relazionale delle persone affette da patologie oncologiche rappresenta l’obiettivo assoluto che accomuna le diverse progettualità che andranno a realizzarsi e per cui la Regione Puglia ha inteso costruire una rete interistituzionale e di comunità.

VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE

0

È partita la campagna di immunizzazione per prevenire le infezioni da Virus Respiratorio Sinciziale.

Il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) può colpire principalmente le bambine e i bambini di età inferiore a un anno, soprattutto nei primi sei mesi di vita. Il rischio di contagio aumenta tra novembre e marzo e l’infezione può causare malattie respiratorie acute gravi, come la bronchiolite e la polmonite. Molti studi hanno evidenziato che l’infezione da VRS nei neonati è collegata allo sviluppo di asma negli anni successivi.

Nel 2024, in Puglia, sono stati registrati 408 ricoveri per infezioni da VRS di cui 385 per bronchiolite e 15 per polmonite. Nel 2023 i ricoveri sono stati 499, di cui 461 per bronchiolite e 28 per polmonite. Il 93% dei ricoveri ha riguardato bambini nel primo anno di vita.

Come si previene

La prevenzione dell’infezione avviene con la somministrazione per via intramuscolare dell’anticorpo monoclonale Nirsevimab. Un’unica dose riduce significativamente il rischio di infezione.

A chi è rivolta l’immunizzazione

La partecipazione alla campagna è volontaria e gratuita ed è rivolta prioritariamente alle bambine e ai bambini nati dal 1° novembre 2024 al 31 marzo 2025.

Oltre ai neonati, la somministrazione interessa anche i nati dal 1° giugno al 31 ottobre 2024.

È possibile ricevere l’immunizzazione nei 24 punti nascita pubblici e privati accreditati della Puglia, nei centri vaccinali e negli ambulatori dei pediatri di libera scelta.

RODI GARGANICO, MENSA SCOLASTICA “BIOLOGICA”, SOSTENIBILE E A CHILOMETRO ZERO

0

Ha avuto inizio il Servizio di Refezione Scolastica per gli alunni della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria dell’IISS Mauro Del Giudice.

L’’Amministrazione Comunale, in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente, ha promosso nel capitolato d’appalto l’impiego di 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢: 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐛𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢, 𝐃𝐎𝐏, 𝐈𝐆𝐏, 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢, 𝐊𝐦𝟎 𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐞𝐧𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨 𝐞𝐪𝐮𝐨 𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐥𝐞, 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐠𝐫𝐨𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀, con l’obiettivo primario di benefici di 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞, 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞𝐝 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐚. La mensa scolastica sarà, dunque, biologica, sostenibile e a Km0.  𝐒𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝟐𝟕 𝐚𝐥 𝟑𝟏 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐚 𝐭𝐨𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐄𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞.

“LO SPIRAGLIO FILMFESTIVAL DELLA SALUTE MENTALE” AL VIA LE ISCRIZIONI PER LUNGOMETRAGGI E CORTI

0

Scadono il prossimo 21 febbraio 2025 le iscrizioni – gratuite – per partecipare alla quindicesima edizione de Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale, evento di corti e lungometraggi, che si terrà a Roma al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo nei giorni dal 10 al 13 aprile 2025.

Organizzato dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 e ROMA CAPITALE in collaborazione con il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, “Lo Spiraglio” FilmFestival della salute mentale, giunto alla sua 15a edizione, conferma il suo scopo ovvero di raccontare il mondo della salute mentale nelle sue molteplici varietà, attraverso le immagini. L’obiettivo dell’evento – con la direzione scientifica di Federico Russo e la direzione artistica di Franco Montini – è quello di avvicinare un vasto pubblico alla tematica e permettere a chi produce audiovisivi, dedicati o ispirati all’argomento, di mettere in evidenza risorse creative e qualità del prodotto.

Il bando è gratuito e aperto ai lavori realizzati sia dai centri di produzione integrata (centri che lavorano sul disagio psichico) che ai videomaker, ed è diviso in una sezione dedicata ai cortometraggi (durata sino a 30’), ed una riservata ai lungometraggi (oltre i 30’).  La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i generi (fiction, documentario, animazione, ecc.), purché l’opera tratti il tema della salute mentale, in modo esplicito o simbolico, con risultati validi e originali. La scheda di partecipazione scaricabile dal sito del Festival – www.lospiragliofilmfestival.org – dovrà essere compilata, scansionata e spedita, debitamente firmata alla mail spiragliofest@gmail.com, con: tre fotografie del film e due dell’autore o degli autori in formato jpeg con una risoluzione di almeno 300 dpi, sinossi dell’opera di massimo 5 righe, note di regia di massimo 5 righe, breve biografia dell’autore o degli autori di massimo 5 righe, scheda tecnica dell’opera. La scadenza per la presentazione dei lavori è fissata al 21 febbraio 2025.

Le giurie, assegneranno i seguenti Premi:

Premio “Fausto Antonucci” di 1.000 euro al miglior cortometraggio

Premio “Jorge Garcia Badaracco – Fondazione Maria Elisa Mitre” di 1.000 euro al miglior lungometraggio.

Premio “SAMIFO” (Salute Migranti Forzati) di 1.000 euro assegnato a un lungo o cortometraggio scelto tra i film finalisti da una giuria dedicata, formata da 3 esperti indicati dal SAMIFO – ASL Roma 1 che meglio saprà raccontare aspetti legati alla transculturalità e all’apparente contraddizione che sta nell’unione dei termini diversità e uguaglianza che gli esseri umani racchiudono. Particolare attenzione sarà data alle opere che rappresentino attraverso parole, immagini in movimento e suoni, il confronto/scontro tra culture e società diverse, la storia di migrazioni umane e di uomini e donne migranti, il trauma dei rifugiati, la violazione dei diritti umani, la discriminazione e il razzismo, l’impatto sulla salute mentale della migrazione e le conseguenze dei cambiamenti sociali, politici, economici e ambientali sulla mente umana.

Premio Luciano De Feo di 1000 euro, assegnato dal Comitato di Selezione del festival, al film che abbia mostrato più attenzione ai contenuti scientifici.

Sarà inoltre costituita una giuria popolare, aperta al pubblico degli appassionati, che assegnerà il Premio del Pubblico dello Spiraglio, un riconoscimento al film in concorso che ha mostrato particolari qualità o per la fase di realizzazione o per le potenzialità di promozione della salute o di prevenzione. Le modalità e il regolamento verranno pubblicati in seguito sul sito del Festival.

Il festival, come ogni anno, inoltre, assegnerà, durante la serata finale, il Premio Lo Spiraglio Fondazione Roma Solidale Onlus a un personaggio particolarmente significativo del mondo cinematografico che abbia raccontato vita, sentimenti ed emozioni di persone e gruppi legati al mondo della salute mentale. Nelle edizioni passate sono stati premiati Matteo Garrone, Roberto Andò, Elio Germano, Claudio Santamaria, Saverio Costanzo, Fabrizio Bentivoglio, Anna Foglietta, Paolo Virzì, Sergio Rubini, Sergio Castellitto, Carlo Verdone, Alba Rohrwacher, Marco Bellocchio e Giulio Manfredonia.

Per maggiori informazioni

spiragliofest@gmail.com

www.lospiragliofilmfestival.org

INTERVENTO DI ECCELLENZA PER L’UROLOGIA DI VERCELLI, NELL’EQUIPE IL DOTT. GIANLUCA MASTROPRIMIANO

Il 21 gennaio scorso, presso l’Unità Operativa di Urologia dell’ospedale S. Andrea di Vercelli, l’equipe guidata dal dottor Giovanni Cipollone ha eseguito un intervento chirurgico di nefrectomia parziale che ha cambiato la vita di una paziente di 71 anni, garantendole un decorso positivo e preservandola dalla necessità della dialisi.

La donna, con un solo rene funzionante a seguito di un’asportazione del rene sinistro avvenuta nel 1998 per la stessa patologia, presentava un angiolipoma renale di 8 centimetri. Sebbene questa neoformazione sia benigna, le sue dimensioni rappresentavano un rischio significativo di emorragie interne, rendendo necessaria un’azione tempestiva e complessa.

L’intervento, già di per sé complesso, è stato ulteriormente complicato dalla storia clinica della paziente. Durante la procedura, è stato effettuato un clampaggio temporaneo dell’arteria renale, interrompendo il flusso arterioso al rene per minimizzare il sanguinamento intraoperatorio. Questa tecnica ha consentito di rimuovere in modo radicale l’angiolipoma senza importanti perdite di sangue, preservando l’unico rene rimasto alla paziente.

Grazie alla professionalità e all’esperienza dell’equipe del dottor Cipollone (con lui hanno effettuato l’intervento il dottor Gianluca Mastroprimiano e il dottor Simone Cappuccelli), è stato possibile evitare alla paziente una condizione di insufficienza renale cronica che l’avrebbe costretta alla dialisi, migliorando significativamente la qualità della sua vita.

«Questo intervento rappresenta un esempio di come la competenza medica e l’utilizzo di tecniche chirurgiche avanzate possano fare la differenza nella vita dei pazienti, favorendo peraltro un recupero piuttosto rapido», commenta il direttore generale dell’Asl Marco Ricci. (vercellinotizie)

SAN NICANDRO GARGANICO, CELEBRAZIONI DEL GIORNO DELLA MEMORIA

Questa mattina, nel #GiornodellaMemoria, il Comune di San Nicandro Garganico ha preso parte a due distinte celebrazioni.

Presso la locale stazione ferroviaria, i ragazzi dell’ISC “D’Alessandro-Vocino” con i loro docenti hanno tenuto un momento intenso ed emozionante, per ricordare la tragedia della Shoah, con letture di testimonianze e riflessioni e momenti musicali.

Presente l’Assessore all’Istruzione Arcangela Tardio, con l’assessore Giovanni Villani e il consigliere Lucia Montemitro, la Dirigente scolastica Angela Pia Vaira e alcuni membri del Consiglio d’Istituto e del Consiglio Comunale dei Ragazzi.

In Prefettura di Foggia, invece, il Sindaco Matteo Vocale ha partecipato alla cerimonia di commemorazione alla presenza delle Autorità provinciali, nella quale il Prefetto Paolo Giovanni Grieco, a nome del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha conferito la Medaglia d’Onore alla memoria di sette internati e deportati della provincia di Foggia, tra cui il sannicandrese Nazario Ruscitto.

“Un giorno triste ma di concreta consapevolezza – ha commentato a margine il sindaco Vocale – che deve restare ferma nel pensiero di ognuno e che va trasmessa specialmente ai nostri ragazzi, per tenere lontano dalla società civile il germe sempre attuale della violenza e della sopraffazione come strumento di potere”.