L’articolo di Domenico Fallucchi in merito alla transazione tra l’amministrazione comunale e la proprietà del vecchio tratturo comunale ha innescato tanta curiosità e voglia di conoscere i contenuti visto che ci sono opinioni contrastati sull’argomento.
Si precisa che Civico 93, già nello scorso dicembre, ha pubblicato la notizia di un possibile accordo tra le due parti in causa ed ora anticipa il contenuto della transazione che verrà discussa nel consiglio comunale di venerdì prossimo, 31 gennaio.
Eccone i contenuti essenziali.
La società proprietaria al fine di chiudere bonariamente ogni questione propone:
1) Cessione gratuita e riconoscimento in favore del Comune di San Nicandro di una pista ciclo-pedonale della larghezza massima di mt. 4 a partire dalla strada Provinciale n. 41, precisamente lungo il confine EST del Villaggio Cala del Principe e fino al confine del Comune di Cagnano Varano, estesa lungo tutta la linea di confine del Demanio Marittimo identificato dal SID, come riportato nella mappa realizzata dall’architetto Matteo Pignatelli; con obbligo da parte del Comune di San Nicandro di provvedere, a propria cura e spese, alla delimitazione e recinzione dello stessa pista ciclabile lungo tutto il confine della società S.Elia Agroturismo e per tutta la sua lunghezza. La società Sant’Elia non si oppone ed anzi consente la realizzazione di un tratto di pista ciclo-pedonale che collegherà l’incrocio fra la S.P. 41 – e la strada comunale per Torre Mileto con la pista sfociante sulla S.P. 41 come individuata nella planimetria dell’Arch. Pignatelli. Tale ulteriore tratto di pista ciclo-pedonale verrà realizzata dal Comune di San Nicandro in adiacenza alla S.P. 41 e lungo la recinzione esterna del Villaggio Cala del Principe ivi esistente, senza alcun indennizzo o risarcimento da parte del Comune in favore della Società S’Elia e con il medesimo obbligo da parte del Comune di provvedere, a propria cura e spese, alla delimitazione e recinzione di quest’ultimo tratto di pista ciclabile lungo tutto il confine del Villaggio Cala del Principe e per tutta la sua lunghezza.
2) Cessione gratuita in favore del Comune di San Nicandro Garganico dell’intera area di parcheggio pavimentato, antistante l’arenile di Torre Mileto per la quale area di parcheggio la S. Elia Agroturismo rinunzia alla richiesta di pagamento per valore venale della stessa, al risarcimento dei danni ed alla azione per la restituzione del bene immobile.
3) Cessione gratuita in favore del Comune di San Nicandro del terreno oggetto di occupazione ed esproprio illegittimo, lungo la strada del relitto provinciale ex n. 41 utilizzata per la realizzazione delle panchine e dello scivolo a mare e di cui la S. Elia Agroturismo rinunzia al pagamento in suo favore dell’indennità di occupazione e/o al risarcimento dei danni ed alla azione per la restituzione del bene immobile.
4) Cessione gratuita in favore del Comune di San Nicandro del relitto della strada provinciale n. 41, compreso tra la nuova provinciale n. 41 e la particella n. 356, giusto atto preliminare del 1970 tra la Provincia di Foggia ed il precedente proprietario Ettore de Gregorio Cattaneo, relitto che il Comune dovrà chiedere alla Provincia di Foggia di ottenere l’intestazione del predetto relitto in sostituzione della S. Elia Agroturismo, per espressa rinunzia della stessa.
5) Per espressa richiesta del Sindaco di San Nicandro, la S. Elia Agroturismo cede gratuitamente in favore del Comune di San Nicandro le aree di terreno, identificate con le particelle n. 8 e 390 di proprietà della S. Elia Agroturismo;
6) Rimane nella disponibilità piena del Comune di San Nicandro e del Demanio l’area che circoscrive la Torre di Mileto, così come risulta delimitata nello stato dei luoghi.
Da parte sua il Comune di San Nicandro Garganico rinuncia 1) ad ogni pretesa o azione per il “presunto tratturo comunale”, oggetto del giudizio in corso tra le parti, prossima udienza al 13/02/2020 innanzi al Tribunale di Foggia, presunto tratturo comunale così come attualmente indicato nelle mappe catastali, a partire dal “Pozzo del Principe” in località Torre Mileto (che resta nella disponibilità del Comune di San Nicandro), per un primo tratto in favore della proprietà della S. Elia Azienda Agraria srl e poi per la rimanente parte in favore della proprietà della S. Elia Agroturismo srl, fino al confine con il Comune di Cagnano Varano, con conseguente voltura catastale delle particelle riportate nel foglio di mappa n. 1 e n. 2 al Catasto Terreni del Comune di San Nicandro Garganico, oggi intestate al Comune di San Nicandro, che dovranno essere volturate e intestate alla S. Elia Agroturismo srl e alla S. Elia Azienda Agraria srl, quest’ultima per l’area di terreno che confina con il “Pozzo del Principe” a sud della provinciale n. 41, area di terreno a forma triangolare che sarà accorpata con la proprietà della S. Elia Azienda Agraria; le spese per la predetta voltura catastale con tutti gli oneri a carico del Comune di San Nicandro Garganico.
Infine, la società invita l’amministrazione comunale alla ratifica dell’accordo entro il mese di gennaio per evitare di procedere con il prosieguo delle azioni e dei giudizi in corso, con aggravio di spese a carico della società proprietaria S. Elia Agroturismo, per tasse di iscrizione a ruolo, compensi a consulenti, tecnici, professionisti ed avvocati ed il conseguente inizio di altre azioni giudiziarie con richieste di ulteriori indennizzi e risarcimento dei danni a carico del Comune di San Nicandro Garganico che oggi, con la ratifica della predetta proposta, si potrebbero evitare.