“ROAD TO GREEN 2020” RINNOVA L’APPELLO: “NO AI BOTTI DI CAPODANNO”

0
949

Anche quest’anno Road to green 2020, associazione per la promozione della sostenibilità ambientale, rinnova l’appello rivolto a privati cittadini e Comuni, a dire no ai botti di Capodanno.

5 motivi pratici, per i quali quest’anno ti conviene dire no ai botti di Capodanno

  1. SPAVENTANO GLI ANIMALI

Questi scoppi improvvisi spaventano terribilmente gli animali. Molti scappano terrorizzati o, addirittura, muoiono per lo spavento. Gli uccelli perdono il senso dell’orientamento, andando a sbattere contro muri o tralicci dell’alta tensione, rimanendo feriti gravemente o morendo. Siamo certi che un gioco pirotecnico valga la vita di tutte queste creature?

  1. SPAVENTANO I BAMBINI PICCOLI

Dopo tanta fatica, si era addormentato, quando un improvviso boato lo sveglia spaventandolo, e il bambino scoppia di nuovo a piangere. Che si tratti di tuo figlio, o quelli di amici a cena con te, o dei figli dei vicini. Vuoi davvero passare così le prossime settimane? Di’ no anche tu ai botti, e chiedi a tutti quelli che conosci di rinunciarvi.

  1. INQUINANO L’ARIA CHE RESPIRIAMO

Blocchi del traffico, targhe alterne, regolazioni dei termostati. Tutte misure contro l’inquinamento dell’ambiente e il surriscaldamento globale che siamo obbligati a adottare durante tutto l’anno. E poi, in pochi giorni, permettiamo l’immissione di tonnellate di gas tossici nell’atmosfera, con il pretesto dei festeggiamenti. Abolire i botti di Capodanno contribuirebbe a rendere l’aria più salubre, aumentando l’effetto positivo di tutti i tuoi sforzi fatti durante l’anno.

  1. OGNI ANNO CAUSANO IL FERIMENTO DI CENTINAIA DI PERSONE

Lo scorso anno 216 persone in Italia sono rimaste ferite da petardi e botti. Per 44 di loro si è reso necessario il ricovero in ospedale, 13 i pazienti gravi. Dita o mani amputate per un attimo di distrazione mentre si sta festeggiando il Capodanno. Decine di persone trasportate d’urgenza ai pronto soccorso delle varie città. Forse, questo non è il modo migliore per salutare l’inizio del nuovo anno.

  1. COSTO ECONOMICO ELEVATO

Ogni anno, i fuochi d’artificio comportano una spesa importante per i comuni. Perché, invece, non proporre ai cittadini dei suggestivi giochi di luce? Fasci luminosi, scenografici e colorati, da proiettare sulle facciate di palazzi storici, sul municipio, o sui principali monumenti. Con i soldi risparmiati, si potranno fare tante cose, per il bene dei cittadini e della loro vita quotidiana.

Festeggiamenti a basso impatto ambientale, le alternative ai botti di capodanno

  • Lanterne cinesi: molto utilizzate già da tempo in Oriente, sono piccole mongolfiere realizzate in carta di riso, al cui interno è collocata una fonte di calore. Una volta accesa, scalderà l’aria all’interno facendole alzare in volo.
  • Giochi di luce: potete acquistare delle lampade led che creano giochi di luce, e proiettarli sull’esterno della vostra casa.
  • Scintille: amatissime dai bambini, ma non solo, rappresentano sempre un’alternativa divertente e scintillante da accendere alla mezzanotte.
  • Droni: possono creare degli effetti incredibilmente suggestivi, che nulla hanno da invidiare ai tradizionali giochi pirotecnici. La spesa iniziale può risultare importante, ma può essere ammortizzata negli anni successivi.
  • Fuochi silenziosi: se proprio non riuscite a rinunciare ai tradizionali fuochi d’artificio, scegliete quelli silenziosi. Molto diffusi in Estremo Oriente, possono essere acquistati anche in Italia, presso i negozi specializzati più forniti.

Alessia Piccioni