Home Blog Pagina 120

SAN NICANDRO, FESTA DI SANT’ANTONIO

Ecco il programma dei festeggiamenti di Sant’Antonio da Padova comunicato dalla Parrocchia di Santa Maria delle Grazie:

Giovedì 13 giugno, S. Antonio di Padova: Ore 7.00 S. Messa per i defunti iscritti alle SS. Messe antoniane, Ore 8.00 S. Messa animata dalla parrocchia “Maria SS. Del Carmine” presieduta dal parroco don Giancarlo Borrelli., Ore 9.00 S. Messa animata dalla parrocchia San Biagio presieduta dal parroco don Giuseppe D’Anello, Ore 10.00 S. Messa animata dalla parrocchia S. Maria del Borgo presieduta dal parroco don Roberto De Meo, Ore 11.00 S. Messa presieduta da S.E. Mons. Giuseppe Mengoli, vescovo di San Severo con la partecipazione delle autorità civili e militari. A seguire. benedizione dei bambini vestiti da S. Antonio.

Ore 17,00 Giro per le vie cittadine del concerto bandistico dell’orchestra dei fiati Città di San Nicandro Garganico.

Ore 18,30 Processione con il venerato simulacro di S. Antonio di Padova.

ITINERARIO: Piazza IV Novembre, Via Papa Giovanni XXIII, Via Adriatico, Via G. Di Vittorio, Via S. Tommaso, Via San Francesco, via Tarantone, via G. Di Vittorio, Via V. Cuoco, Via G. Fortunato, Via Adriatico, Via Madonna Del Carmine, Piazza D. Fioritto, Via G. Bruno, Via Chiesa Madre, Largo Incoronata, Via Magenta, Via Mercato, Via Giannone, Via Roma, Via Del Gargano, Via Rovelli, Via Matteotti, Il Vico Mazzini, Via Mazzini, Via Giannone, Corso Umberto I, Piazza D. Fioritto, Corso Garibaldi, Piazza IV Novembre.

SAN NICANDRO, VERSAMENTO IMU 1^ RATA

L’IMU è dovuta per ciascun anno solare, proporzionalmente alla quota ed ai mesi dell’anno nei quali si è protratto il possesso degli immobili.

Per l’anno 2024 si confermano le aliquote dell’anno 2017, approvate con deliberazione di C. C. n. 25 del 08/05/2017.

Ecco i dati:

Codice catastale del Comune: I054. Versamento minimo € 4,00

SCADENZE: prima rata 17 giugno 2024 – seconda rata 16 dicembre 2024 – unica soluzione 17 giugno 2024

È disponibile sul sito internet del Comune www.comune.sannicandrogarganico.fg.it, nella sezione Tributi Locali della home page, un applicativo che agevola il contribuente nel predisporre il riepilogo contabile del calcolo dell’imposta dovuta nonché la stampa del relativo modello F24.

Per ogni eventuale utile notizia il contribuente potrà contattare l’Ufficio Tributi – Corso G. Garibaldi, 54 (tel. 0882 424236 – 0882 430262 – email: tributi@comune.sannicandrogarganico.fg.it) nei seguenti orari di apertura dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 11,30, martedì dalle ore 16,00 alle ore 17,30.

LA NUOVA PIATTAFORMA TURISTICA DI SAN GIOVANNI ROTONDO SBARCA ON LINE

0

Sarà presentata alla cittadinanza giovedì 30 maggio, alle 18.30, nel Chiostro Comunale

La città di San Giovanni Rotondo Accogliente per Vocazione lancia la sua nuova piattaforma turistica.

Sbarca online visitsangiovannirotondo.eu, un ecosistema digitale innovativo e al passo coi tempi.

In vista del Giubileo 2025, l’Amministrazione Comunale, in linea con le azioni previste dal Documento Unico di Programmazione 2022-2024, ha implementato nuove strategie programmatiche di promozione del turismo.

Dopo una prima fase di analisi e studio, è nato il brand San Giovanni Rotondo Accogliente per Vocazione.

A febbraio, la città è tornata, dopo anni di assenza, alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano con una nuova e accattivante visual identity.

Alla Bit, è stato presentato lo spot promozionale che offre una visione turistica più ampia del territorio e della destinazione simbolo della spiritualità e della fede, conosciuta in tutto il mondo. L’obiettivo è ampliare l’offerta e attrarre un numero sempre maggiore di visitatori, anche attraverso nuovi strumenti di promozione, attivando una virtuosa cooperazione tra attori pubblici e privati.  

A fine febbraio, il Comune di San Giovanni Rotondo ha partecipato alla fiera internazionale BTM ITALIA – Business Tourism Management a Bari. Dall’evento dedicato al turismo che da anni riunisce in Puglia operatori, amministrazioni, enti, imprese e privati, ha lanciato ARIOSA – Il festival che si dà delle arie, che dal 3 al 5 maggio scorso ha dimostrato come l’aria salubre di San Giovanni Rotondo possa rappresentare un formidabile attrattore turistico.

Visit San Giovanni Rotondo è un ulteriore tassello di una strategia inedita di promozione del territorio. È una guida completa, facile e aggiornata per vivere la città e immergersi in un’esperienza che unisce la spiritualità alla scoperta di tesori nascosti. Disponibile in ben nove lingue – italiano, inglese, spagnolo, tedesco, francese, polacco, maltese, portoghese e rumeno – il sito rappresenta un passo significativo verso un’accoglienza ancora più inclusiva e internazionale.

La nuova piattaforma visitsangiovannirotondo.eu è stata curata dalla società Pugliaidea, che si è occupata della progettazione e realizzazione del nuovo piano di marketing strategico integrato per lo sviluppo della destinazione turistica di San Giovanni Rotondo. 

Sarà presentata alla cittadinanza giovedì 30 maggio, alle 18.30, nel Chiostro Comunale di San Giovanni Rotondo.  

Interverranno Michele Crisetti, Sindaco di San Giovanni Rotondo; Ester Fracasso, Project Manager Pugliaidea; Lorenzo Trigiani, creative manager; Dea Furi, communication manager.

RACCOLTA DIFFERENZIATA, LA REGIONE STANZIA 7,2 MILIONI DI EURO PER I COMUNI VIRTUOSI

0

La Giunta ha approvato lo stanziamento di 7,2 milioni di euro provenienti dal fondo ecotassa, per il sostegno ai Comuni che hanno conseguito nel 2023 un risultato superiore al 65% per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Per l’assessora all’Ambiente della Regione Puglia si tratta di “un provvedimento che contribuisce a sostenere i Comuni virtuosi per raccolta differenziata ad investire risorse in interventi di salvaguardia e protezione ambientale del territorio, di tutela igienico-sanitaria delle persone, ma anche finalizzati allo sviluppo di sistemi di controllo e monitoraggio ambientale e alla gestione integrata dei rifiuti urbani. Siamo certi – sostiene l’assessora – in questo modo poter innescare un processo virtuoso che ampli, migliori e rafforzi l’azione regionale in materia di gestione efficiente e di riduzione dei rifiuti. Inoltre il recupero di tali somme – conclude l’assessora – consentirà, altresì, di calmierare anche la pressione finanziaria su Comuni e cittadini, dopo l’annullamento, con sentenza del Consiglio di Stato, della delibera del 2021 dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente causa di un aumento delle tariffe TARI”.

Le risorse, difatti, potranno essere inserite nei Piani economici e finanziari (PEF) dei Comuni, al fine di contenere gli effetti sulla TARI determinati dalla sentenza del Consiglio di Stato che ha annullato le tariffe previste da ARERA e recepite dalle Regioni, determinando così un significativo aumento degli oneri a carico dei Comuni e quindi dei cittadini per il 2022 e il 2023 per il conferimento dei rifiuti a discarica.

A questo contributo regionale approvato oggi si aggiungeranno le iniziative previste da AGER per una rateizzazione pluriennale degli extracosti determinati dalla sentenza del CDS.

Il successivo passo, in fase di avanzata elaborazione, sarà quello della definizione degli impianti minimi cui sarà applicata la metodologia tariffaria adottata da ARERA, con effetti a partire dal 2024.

I PARCHI NAZIONALI NELLA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEGLI ECOSISTEMI NATURALI

Si è svolta a Vico del Gargano la conferenza dal titolo il “Ruolo dei Parchi Nazionali nella tutela e valorizzazione degli ecosistemi naturali” organizzata per celebrare la Giornata Europea dei Parchi dall’Ente Parco nazionale del Gargano e dal Comando Carabinieri Tutela Forestale e Parchi Naturali.

Le celebrazioni si sono aperte presso la sede comunale di Vico del Gargano dove il Sindaco Raffaele Sciscio ha conferito al Generale di Divisione Comandante Carabinieri Tutela Forestale e Parchi Nazionali Nazario Palmieri la cittadinanza onoraria del Comune di Vico del Gargano “in segno di riconoscenza per l’impegno, lo studio, la passione civile ogni giorno testimoniata con la forza delle proprie idee a servizio della tutela e della valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche del Gargano”. A chiusura della cerimonia, il Generale Palmieri, oltre ad aver scambiato dei doni con il Sindaco Sciscio, ha omaggiato il Presidente dell’Ente parco nazionale del Gargano Pasquale Pazienza con un segno a riconoscimento dell’impegno profuso durante il suo mandato nel realizzare attività a tutela del territorio.

A seguire, presso l’hotel Orchidea blu di San Menaio, è stato dato il via alla conferenza in programma, organizzata in due sessioni.

La prima sessione è stata aperta dall’intervento di saluto istituzionale del Sindaco Sciscio. Nel suo discorso introduttivo, egliha messo in evidenza l’importanza partecipativa delle comunità locali nella programmazione e gestione del territorio evidenziando come le aree protette abbiano contribuito allo sviluppo sostenibile trainando comparti economici di rilievo dall’agroalimentare al turistico.

Il saluto del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica dott. Claudio Barbaro, impegnato in una missione istituzionale all’estero, è pervenuto tramite una sua nota, in cui è stato posto l’accento sull’importanza che i parchi rivestono nella conservazione della natura e nel ripristino degli ecosistemi danneggiati. “Attraverso la gestione attiva delle risorse naturali e la riqualificazione delle aree degradate, i parchi nazionali possono contribuire a ripristinare la salute degli ecosistemi, promuovendo la rigenerazione delle foreste, la ripopolazione della fauna selvatica e la protezione delle risorse idriche. Insieme, possiamo fare la differenza nel proteggere e ripristinare gli ecosistemi naturali per le generazioni future. Un saluto particolare al Presidente Pasquale Pazienza cui mi lega un ormai consolidato rapporto amichevole di collaborazione istituzionale” si legge nella nota.

Nel suo intervento di saluto in qualità di Comandante del Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFAA), il Gen. Andrea Rispoli ha stigmatizzato la necessità della tutela ambientale evidenziando l’importante ruolo che a tal fine svolge la specialità forestale dell’Arma.

Il Capo Dipartimento Unità di Missione per il PNRR del MASE Fabrizio Penna ha illustrato le misure del PNRR che riguardano le Aree Protette e speso parole di elogio per il lavoro del Parco del Gargano che ha saputo raggiungere tutti gli obiettivi assegnati sfruttando al meglio ogni occasione di progettazione e investimento.

“Soprattutto all’Ente parco nazionale del Gargano io intendo rivolgere un ringraziamento per il lavoro continuo quotidiano che da anni il Presidente Pazienza, il Direttore, il suo staff e tutti gli operatori di questo Parco stanno svolgendo raggiungendo risultati eccellenti. Il vostro è il Parco di un territorio magnifico che sapete gestire con la managerialità e la professionalità che il Presidente ha dato al suo mandato sin dall’inizio”, ha dichiarato Penna.

Durante la giornata, nell’approfondire i vari aspetti riguardanti il ruolo che le diverse Istituzioni svolgono ai fini della tutela e della valorizzazione dei beni ambientali, un importante spazio è stato dedicato all’attività di abbattimento dei manufatti abusivi nell’area protetta e alle relazioni strutturate – per mezzo di due protocolli d’intesa – dall’Ente parco nazionale del Gargano con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia e, più di recente con la Procura Generale presso la Corte d’Appello di Bari.

A tal riguardo, nel suo intervento, Patriza Rautiis – Sostituto Procuratore presso la Corte d’Appello di Bari – ha illustrato le attività che la Procura di Bari svolge in tema di abusivismo edilizio sottolineando come, nonostante l’aumento di una sensibilità ambientale generalmente osservabile nella popolazione, il fenomeno legato all’esistenza di questo tipo di reati – lesivo di norme di rilievo costituzionale a tutela dell’ambiente quale bene collettivo – è ancora fortemente presente nelle nostre realtà territoriali e che lo strumento d’intervento più importante non può che esser visto nelle demolizioni e nel ripristino dello stato dei luoghi. In questo senso, il modello operativo rappresentato dal Protocollo attuato dell’Ente parco nazionale del Gargano risulta una best practice – così come riconosciuta dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica – in quanto ha consentito di snellire le procedure necessarie ad affermare una velocità di azione grazie alla quale sono stati demoliti numerosi manufatti nell’area protetta del Gargano.

Alla illustrazione delle attività che il Ministero dell’ambiente programma e svolge in favore delle aree protette è stato dedicato l’intervento del dottor Antonio Maturani – Direttore della DG PNM del MASE – il quale si è soffermato su alcune delle più recenti azioni che il Ministero ha realizzato per accompagnare la rete dei parchi nazionali d’Italia verso necessarie evoluzioni, come quello della digitalizzazione, e per sostenere finanziariamente le iniziative progettuali dei parchi. In questa direzione, l’Ente parco nazionale del Gargano ha mostrato grande capacità di saper intercettare – attraverso l’elaborazione di proposte progettuali accolte ed approvate dallo stesso Ministero – una ingente quantità di risorse che è stata riversata nel territorio nella forma di esecuzione di numerose progettualità tra cui la realizzazione di infrastrutture verdi (per es. rete sentieristica e ciclabile, muretti a secco e terrazzamenti), lo sviluppo di attività di ricerca e di monitoraggi (per es. di insetti impollinatori, la gestione del lupo, ecc.), l’implementazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) e molto altro ancora.

Il Presidente dell’Ente parco Pasquale Pazienza, nel suo intervento, oltre a ringraziare il Comando Carabinieri Tutela Forestale e Parchi Nazionali e il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia” per aver voluto organizzare questa importante conferenza, e salutando – unitamente ai Sindaci interventi – tutti i presenti e i relatori, ha ancora una volta evidenziato il principio su cui ha basato l’indirizzo dell’attività dell’Ente a lui affidato, ricordando che il concetto dello sviluppo sostenibile porta con sé certamente e fondamentalmente il principio della tutela ambientale ma anche quello di equilibrare questa primo aspetto con quelli dello sviluppo socio-economico del territorio. E su questa traccia, egli ha presentato l’importante e significativa attività che l’Ente parco ha svolto negli ultimi cinque anni attraverso l’impegno di tutte le sue aree strategico-operative producendo numerosi risultati per il perseguimento dei quali ha ringraziato tutto il personale dell’Ente per l’impegno che ha saputo profondere.

Il Gen. Nazario Palmieri, a chiusura della conferenza, ha rimarcato l’importanza di affermare la tutela del patrimonio ambientale e di conciliare questa esigenza con le necessità di sviluppo socio-economico del territorio, essendo la prima ineludibile presupposto della seconda. Per chiarire questo importante concetto, egli ha richiamato proprio l’esperienza della Comunità vichese allorquando, nel 1885, si pose a tutela della foresta Umbra opponendosi con vivaci proteste alla vendita dei boschi demaniali avendo saggiamente intuito che, se venduti, i boschi sarebbero stati distrutti e con essi sarebbe stata compromessa l’alimentazione delle sorgenti utilizzata per i giardini di arance e limoni coltivati nella fascia costiera di Vico e Rodi Garganico. Ciò manifestava una presenza antropica che sapeva conciliare le sue attività con la tutela ambientale dei suoi luoghi dando luogo a un modus operandi che noi oggi chiamiamo economia circolare. Nell’affermare ciò il Gen. Palmieri ha anche evidenziato l’importante ruolo del controllo territoriale operato dai Carabinieri di specialità forestale e da tutte le forze dell’ordine che ha ringraziato per il costante e incondizionato impegno.

Nel suo intervento da remoto il dott. Luca Santini, Presidente di Federparchi, richiamando le peculiarità che caratterizzano il Parco del Gargano, essendo composto da una enorme varietà di ecosistemi sia terrestri che marini, ha evidenziato il grande ruolo che i parchi svolgono nell’essere luoghi di sperimentazione di sempre nuovi modelli di conservazione e di sviluppo socio-economico grazie alla professionalità del personale in essi impiegato, alle competenze che essi sanno chiamare a sé e alla fondamentale collaborazione con i Carabinieri Forestali.

La seconda sessione, guidata dalla Prof.ssa Lia Robustella dell’Università di Foggia, è stata dedicata all’illustrazione dei risultati prodotti dalla significativa attività di ricerca scientifica promossa dall’Ente parco nazionale del Gargano, e avente per oggetto di analisi l’area protetta del parco e l’AMP di Tremiti, con l’obiettivo di produrre informazioni e dati utili alla strutturazione di possibili traiettorie di policy di sviluppo e di gestione del territorio.

Il Prof. Giovanni Sanesi dell’Università di Bari ha illustrato i contenuti della sua ricerca sulle potenzialità e criticità delle risorse forestali nel Parco nazionale del Gargano dalla quale si recuperano importanti elementi, oltre che di conoscenza puntuale della consistenza del consistente patrimonio forestale locale anche, di riflessione operativa nei temi di antincendio boschivo.

Il dottor Nicola Baccetti (Responsabile Area BIo-EDP dell’Ispra) ha presentato i risultati del Progetto “IWC sullo lo svernamento degli uccelli acquatici come base informativa per una sana gestione delle zone umide” offrendo validi spunti ai fini della strutturazione di possibili politiche di gestione del territorio. 

Attraverso il progetto di ricerca scientificacurato dal Prof. Antonio Lopolito dell’Università di Foggia, invece,è stato possibile analizzare e quantificare i benefici economici sulle comunità dell’effetto dell’eradicazione delle specie aliene del progetto LIFE sviluppato e guidato, come soggetto capofila, dall’Ente Parco.

Dall’Università della Tuscia di Viterbo il Prof. Alfredo Di Filippo ha presentato le ricerche svolte e in corso sulle faggete vetuste della Foresta Umbra e rispetto alle quali ha offerto utili spunti su come monitorare e valorizzare il ruolo chiave di questi ecosistemi nella tutela della biosfera.

Due i progetti del Prof. Salvatore Germinara dell’Università di Foggia riguardanti il monitoraggio degli impollinatori in diversi contesti olivicoli e dei lepidotteri defogliatori forestali realizzati mediante dispositivi innovativi basati sull’impiego dei feromoni sessuali delle diverse specie.

Il dott. Domenico Pisani dell’Università di Foggia ha illustrato i risultati dello studio sulla strutturazione di un sistema di contabilità economico-ambientale utile a valutare il valore economico della capacità di sequestro e stoccaggio di carbonio della Posidonia oceanica nell’Area Marina Protetta delle Isole Tremiti.

Sull’Area Marina Protetta di Tremiti sono anche stati presentati i risultati delle ricerche prodotte dalla dott.ssa Francesca Ranieri per strutturare una base metodologica utile alla individuazione di una possibile capacità di carico turistica delle Isole Tremiti e dalla Prof.ssa Caterina De Lucia sul monitoraggio di alcune componenti socio-economiche dell’area.

ASSUNZIONI SANITA’ IN PUGLIA

0

La Giunta ha approvato i piani assunzionali 2024 e 2025 per le 10 aziende e enti del Servizio sanitario regionale.

Tale importante opportunità è stata consentita dal sostanziale pareggio di bilancio del 2023 grazie anche all’impegno delle strutture regionali e delle Asl, Aou e Ircss.

Le principali fonti per il finanziamento dei piani assunzionali approvati oggi sono: le risorse aggiuntive per il personale per specifici obiettivi (il decreto ministeriale 77/2022), il “tesoretto” non utilizzato riveniente dallo spazio finanziario 2023 e i fondi rivenenti dalle cessazioni non previste dal personale sanitario.

Questo “mix” di risorse, attentamente ripartito sulla base delle richieste di Asl e Enti, concorrerà all’apertura degli spazi finanziari per le assunzioni.

Le aziende hanno fatto richiesta di circa 2.300 nuove assunzioni, per circa 127 milioni di euro su base annuale.

Per il 2024 a disposizione ci sono circa 71 milioni di euro: si procederà così ad assunzioni scaglionate: circa 1.400 dal primo luglio 2024, circa altre 950 dal 1° gennaio 2025, soddisfacendo in tal modo tutte le richieste delle Aziende.

Dal 1 aprile 2025 potranno essere avviate ulteriori assunzioni in sostituzione (turn over) delle cessazioni 2025 (con una prima stima di circa 1.100 unità), con l’incremento del Fondo sanitario nazionale.

Nei provvedimenti adottati oggi c’è una particolare attenzione per i due Irccs pubblici (“Istituto Tumori Giovanni Paolo II” di Bari e “De Bellis” di Castellana G.) per i quali la Giunta ha autorizzato circa 100 assunzioni extra tetto da potersi effettuare dal 1 luglio 2024, in considerazione della particolare importanza dei servizi erogati ai cittadini e dei risultati gestionali conseguiti.

CARENZA DI MEDICI AD ISCHITELLA, SI CHIEDE AIUTO AL PREFETTO DI FOGGIA

0

Il sindaco di Ischitella si rivolge al Prefetto di Foggia per la richiesta di una convocazione urgente per un tavolo di concertazione che affronti la questione alla presenza della dirigenza del Sistema sanitario nazionale.

Poi la precisazione di Nobiletti che puntualizza la carenza di medici impiegati nel servizio di emergenza territoriale e della demedicalizzazione di un numero sempre crescente di postazioni d i 118, che influisce negativamente sulla garanzia di tutela della salute degli abitanti del Gargano nord.

Con l’approssimarsi della stagione estiva il problema sarà ancora più grave per l’elevata presenza turistica sul territorio garganico.

VICO DEL GARGANO, MERENDA NELL’OLIVETA TRA MARE E CAMPAGNA DI CALENELLA

0

 Una domenica tra gli uliveti secolari di Calenella, per una merenda pomeridiana tra le piante monumentali e per celebrare il terzo incontro di comunità verso la redazione del Piano Strategico di Recupero degli uliveti di Vico del Gargano.

È questa l’iniziativa che si terrà domenica 9 giugno, dalle ore 17, nella Piana di Calenella, in località Colucci. L’evento sarà ospitato dall’Azienda Agricola Andrea Piccolo. La Merenda nell’Oliveta è organizzata dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio, di cui Vico del Gargano è parte integrante. Tra gli ulivi secolari, oltre alla merenda, si potrà partecipare a una Lectio Magistralis del professor Salvatore Germinale, dell’Università di Foggia, incentrata su “La protezione dell’ulivo dagli insetti: strategie di controllo integrato dei fitofagi”. Saranno degustati olii extravergini d’oliva e la squisita paposcia vichese.

“Questo incontro”, spiega il sindaco Raffaele Sciscio, “segna un altro passo in avanti nell’impegno dell’Amministrazione per coinvolgere la comunità in un progetto di valorizzazione del territorio, con un particolare focus sulla nostra agricoltura storica. È la prima volta che un’iniziativa così mirata mette al centro l’importanza di promuovere e preservare la nostra tradizione agricola. Il piano punta a rinvigorire l’economia locale, ma anche a preservare il paesaggio e l’ambiente, mantenendo la resilienza che ha caratterizzato i nostri uliveti nel corso dei secoli. La condivisione è essenziale poiché con questo piano, l’Amministrazione intende delineare un futuro per il nostro territorio che non può prescindere dalla sua forte e ineludibile vocazione agricola. È un piano che guarda avanti e i cui risultati non sono garantiti. La nostra agricoltura è di tipo tradizionale, strutturata sull’olivicoltura, colpita da decenni di abbandono generale che ha avuto ripercussioni sul paesaggio, sull’identità storico-culturale del nostro territorio e sulla stessa economia. Molti oliveti, a causa di questo abbandono, si sono trasformati in macchie e boscaglie, aumentando il rischio di incendi. È un problema diffuso in molte aree interne italiane e, per la Puglia, è il Gargano, a esserne particolarmente coinvolto. L’attenzione di questa Amministrazione verso tali questioni rappresenta una novità assoluta nel panorama politico-territoriale della Regione Puglia. Si tratta di un esperimento che, attraverso il recupero degli uliveti, mira a “restaurare” e potenziare i processi agricoli tradizionali che ci tramandano valori di sostenibilità economica e ambientale. Da qui la necessità di ottenere piena condivisione delle istituzioni ai suoi massimi livelli (Ente Parco Nazionale, la Provincia e la Regione)”.

Il recupero dei secolari uliveti di Vico del Gargano, dunque, assume un’importanza strategica poiché può stimolare processi di valorizzazione del territorio e delle sue peculiarità storico-ambientali e naturalistiche (chiese rurali, le sorgenti, costruzioni rurali, aree archeologiche, SIC).

“Dotarsi di un piano”, aggiunge Sciscio, “è necessario per affrontare questioni delicate e complesse che richiedono un approccio scientifico basato sullo studio, la sperimentazione, la definizione di un percorso attuativo. Il nostro modo di produrre olive e olio va ripensato e rimodulato alla luce dell’innovazione scientifico-tecnologica che sta trasformando l’agricoltura in ogni suo comparto. Di qui l’istituzione di un “tavolo di lavoro” costituito da studiosi e ricercatori, tra cui professori ordinari dell’Università di Foggia, che hanno già manifestato disponibilità e soprattutto interesse. Bisognerà sviluppare nuove competenze, sperimentare pratiche colturali (potature, trattamenti, ecc.) sostenibili sul piano tecnico-economico, che possono darci oli di alta qualità. Bisognerà formare anche tutti noi al consumo consapevole di questo “tesoro verde” che i nostri secolari uliveti continuano a produrre”.

IL COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI PUGLIA VISITA LE STAZION DI ORTANOVA E STORNARA

0

Il Comandante della Legione Carabinieri Puglia, Generale di Brigata Ubaldo Del Monaco, si è recato presso la Stazione Carabinieri di Orta Nova, dove è stato ricevuto dal Luogotenente Giuseppe Lardizzone e dal Comandante della Compagnia di Foggia, Maggiore Giancarlo Pallotta.

Il Generale ha voluto incontrare una rappresentanza di militari, a cui ha espresso riconoscenza per il lavoro quotidianamente svolto, esortandoli a continuare a dedicarsi con impegno al servizio, nella consapevolezza di dover garantire vicinanza e sostegno alla popolazione, di cui i Carabinieri rappresentano un imprescindibile punto di riferimento, in special modo nei centri dove costituiscono l’unico presidio delle Forza di Polizia.

Il Generale Del Monaco ha poi raggiunto la Stazione Carabinieri di Stornara, dove, alla presenza del Luogotenente Michele De Leo e del Capitano Federico Sallusto, Comandante della Compagnia di Cerignola, nel ringraziare i Carabinieri per lo spirito di servizio mostrato, ha ribadito la fondamentale azione di prossimità che l’Arma svolge in Provincia, esortando i militari a favorire la coesione e l’unità all’interno del Reparto e ad agire nel solco della dedizione e dell’esempio.

SAN NICANDRO: FESTA DELLA MADONNA DELLA CINTURA ALLA CHIESA DI SAN BIAGIO

Il parroco della parrocchia di San Biagio, don Peppino D’Anello, invita tutti i cittadini di San Nicandro Garganico alla Festa della Madonna della Cintura con il seguente programma religioso:

31 maggio – Venerdì

Ore 8:30, 9:30: sante messe

Ore 11:00: santa messa solenne

Ore 12:00: supplica alla Madonna della Cintura

Ore 17:30: giro per le strade cittadine dalla banda musicale “Città di Sannicandro Garganico”

Ore 18:00: processione con il simulacro della Beata Vergine della Consolazione accompagnata dalla banda musicale “Città di San Nicandro Garganico”

Ore 20:00: carosello di fuochi pirotecnici.

A SAN NICANDRO SI PARLA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Interessantissimo incontro il 29 maggio, alle ore 19:00, presso il Circolo Pd di San Nicandro Garganico in Piazza E. Fioritto sul tema “Intelligenza artificiale. Una rivoluzione in atto: sfide e potenzialità”.

Dopo i saluti di Nazario Frascaria, segretario dei Giovani Democratici, questi i relatori dell’evento culturale: Angelo Grana (Presidente AICA Puglia. Referente AICA per Marche, Abruzzo, Molise, Puglia), Antonella Fancello (Docente presso Università di Sassari), Vito Saracino (Docente di storia sociale dei media Università di Foggia)

LA PARROCCHIA SANTA MARIA DELLE GRAZIE PRESENTA “A TE, MARIA”

La Scola Cantorum dell’Incoronata di Apricena presenta “A te, Maria”, evento musicale che si terrà il 30 maggio prossimo, alle ore 20:00 presso la Chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Grazie di San Nicandro Garganico.

Questi gli artisti: Alfonso Pasqua (piano), Antonia Matarangolo (violino), Nicolò Giuzio (percussionista), Antonella Bonfitto, Antonio Moschetta, Christian Spizzico, Michele Longo (voci).

A RODI LA FESTA PER LA BANDIERA BLU’ 2024

0

Per l’assegnazione della “Bandiera blu” 2024 alla città di Rodi, il prossimo 4 giugno è stato programmato un bellissimo evento in collaborazione con gli istituti scolastici e le associazioni del territorio.

Raduno dei partecipanti in Piazza Giovanni XXIII alle orer10:30. Sfilata fino al porto turistico di Rodi ove sono previsti gli interventi istituzionali e le esibizioni delle scuole e delle associazioni.

ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL TRAFFICO DI SOSTANZE STUPEFACENTI: 10 ARRESTI E 3 DENUNCE

0

I Carabinieri del Comando Compagnia di Manfredonia, nell’ultimo periodo, hanno intensificato i servizi di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti nell’area garganica, in special modo nelle zone del borgo storico di Vieste difficilmente accessibili e raggiungibili solo a piedi, controllabili attraverso un sistema di “vedette” finalizzato ad eludere i controlli delle forze dell’ordine.

Il bilancio complessivo delle attività condotte dai Carabinieri è di 10 persone arrestate in flagranza di reato e 3 deferite in stato di libertà con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

In particolare, nel corso di un controllo agli occupanti di un’autovettura, i Carabinieri della Tenenza di Vieste hanno arrestato in flagranza di reato un 26enne del luogo trovato in possesso di 50gr di cocaina e denunciato due sue coetanei, entrambi passeggeri, per il possesso di materiale idoneo al confezionamento dello stupefacente in dosi.

Sempre a Vieste, un 19enne sarebbe stato sorpreso dai Carabinieri durante la vendita di hashish ad altri giovani della zona all’interno della propria abitazione, mentre un 20enne è stato bloccato dopo un tentativo di fuga per sottrarsi al controllo e trovato in possesso di numerose dosi di cocaina e hashish.

Altri due 20enni sono stati sorpresi mentre effettuavano attività di spaccio in pieno pomeriggio: il primo era incaricato a riscuotere il pagamento dello stupefacente, consegnato dal secondo pusher all’acquirente sul lato opposto della centralissima piazza del borgo ottocentesco di Vieste, dove sarebbero avvenuti gli scambi.

La Tenenza di Vieste ha inoltre proceduto a perquisizioni locali presso due abitazioni, traendo in arresto rispettivamente un 30enne del luogo accusato di aver occultato in camera da letto 50 gr di cocaina e 200 gr di hashish, nonché un 25enne con precedenti specifici sorpreso a confezionare dosi di hashish all’interno di casa sua.

A Manfredonia i Carabinieri hanno arrestato in flagranza di reato un 50enne del posto che, in un terreno adiacente alla propria abitazione, aveva occultato all’interno di due barattoli cocaina e hashish destinati allo spaccio, mentre un 22enne sottoposto agli arresti domiciliari è stato sorpreso a vendere hashish a due ragazzi minorenni. Infine, un altro 50enne del posto, nel corso di un mirato servizio, è stato arrestato poiché trovato con numerose dosi di cocaina pronte per essere cedute, mentre un 20enne è stato deferito in stato di libertà poiché, nel tentativo di eludere un controllo, aveva tentato di ingerire un pezzo di hashish del peso di circa 30grammi. Complessivamente, i Carabinieri hanno sequestrato circa 800 grammi di sostanza stupefacente tra cocaina e hashish, nonché segnalato alla locale Prefettura 28 assuntori.

SAN NICANDRO, NOTA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE SUL RENDICONTO 2023

Il consiglio comunale di San Nicandro Garganico approva senza colpo ferire il Rendiconto di gestione 2023 e porta a casa il secondo anno dell’Amministrazione Vocale con numeri più che soddisfacenti.

E’ quanto emerso nella seduta della massima assise cittadina, celebrata lo scorso 24 maggio con una maggioranza compatta (solo due assenti per cause di forza maggiore) e una seduta durata mezz’ora, cioè il tempo della relazione del Sindaco Vocale, ripresa con grande apprezzamento dal breve intervento del segretario cittadino del PD, il consigliere comunale D’Amaro.

Un rendiconto chiuso con un risultato di amministrazione straordinario: 7.183.66,39 euro, con un avanzo libero di ben 1.228.869,60 euro che, come ha ricordato il sindaco, potranno essere utilizzati da subito per spese in conto capitale, cioè investimenti e lavori pubblici secondo le priorità che deciderà collegialmente l’Amministrazione.

Un avanzo frutto di politiche finanziarie accorte: tutti gli accantonamenti previsti dal D.Lgs. 118/2011 vengono ormai costituiti con scrupolo e margini che consentono alle casse dell’Ente (che è stato in dissesto dal 2013 al 2018) una solida sicurezza contabile.

Il Sindaco Vocale, poi, ha elencato la lunghissima serie degli interventi e delle opere portate a casa in tutto il 2023, facendo un vero e proprio bilancio dell’attività politica e amministrativa dello scorso anno: circa 17milioni gli investimenti messi in campo direttamente o attirati sul territorio nel solo 2023, molti dei quali riguardano opere pubbliche importanti. Il sindaco ha evidenziato quelle finanziate dal PNRR, tutte già in fase di cantiere: il nuovo asilo nido (687.500 €), gli eco-compattatori per il miglioramento e la meccanizzazione della raccolta differenziata (132.824 €), la nuova mensa scolastica (247.000 €) e i due interventi per la digitalizzazione della pubblica amministrazione (di 22.276 € e 155.234 €).

“Abbiamo partecipato a tutti i bandi PNRR finora pubblicati”, commenta a proposito il sindaco Matteo Vocale, “solo per due di essi (parchi storici e beni confiscati) non abbiamo attinto ai finanziamenti per motivi oggettivi non dipendenti dall’Amministrazione”.

“Stiamo rispondendo a tutti gli avvisi pubblici possibili, ministeriali e regionali – continua Vocale – per dare sempre più opportunità di crescita al nostro territorio e nella maggior parte dei casi otteniamo i finanziamenti: un’attività costante quella della nostra Amministrazione, che a San Nicandro Garganico non si vedeva da decenni”.

Un anno di importanti traguardi, dunque, il 2023 per San Nicandro Garganico: la riapertura al pubblico, dopo anni, della tribuna dello stadio e della palestra adiacente ma anche degli uffici di Acquedotto Pugliese, la creazione della prima dog area comunale e l’istituzione dello Sportello InformaGiovani, sono solo alcuni esempi. L’anno corrente, invece, guarda a risultati ben più grandi e si prepara alla riapertura, dopo molti anni, di importanti strutture per il territorio: la bilbioteca comunale e il museo civico di Palazzo Fioritto, il mattatoio comunale, il mercato coperto, il centro ludico per l’infanzia e, ancora, la piscina provinciale e il grande investimento di Ferrovie del Gargano con i due cavalcavia per eliminare i passaggi a livello sulla SS 89, i cui lavori inizieranno a settembre.

A FOGGIA LA FESTA PROVINCIALE DELLO SPORT SCOLASTICO SENZA BARRIERE

0

Gare di corsa, calcio-balilla, badminton, tennis tavolo, lanci del peso e del disco: una vera festa dello sport vissuto da bambini e ragazzi disabili e non, senza distinzioni, lungo e attorno alla pista di atletica del Centro Universitario Sportivo di Foggia. La festa provinciale dello sport scolastico senza barriere, che ha concluso il progetto regionale “Scuola, Sport e Disabilità”, è stata un’esplosione di colori e voglia di stare insieme tra docenti, alunni e tutor che hanno animato per l’anno scolastico 2023-2024 le attività sviluppate da Assessorato allo Sport per Tutti della Regione Puglia, Comitato Italiano Paralimpico di Puglia e Ufficio Scolastico Regionale.

“Questa esperienza insegna a tutti, anzitutto agli adulti, l’enorme valore dell’integrazione e i benefici fisico-psichici generati dall’attività motoria e dalla pratica sportiva vissute tutti insieme” ha detto il vicepresidente della Regione Puglia e assessore allo Sport per Tutti, presente all’evento insieme al presidente del CIP Puglia, al referente per la Scuola del CIP, al referente per lo Sport dell’Ufficio Scolastico Regionale  e all’assessore allo Sport del Comune di Foggia.

Per il tramite dell’USR, il vicepresidente della Regione ha ringraziato tutta la comunità scolastica per la collaborazione, “essenziale per un pieno coinvolgimento dei piccoli atleti e delle loro famiglie che, così, saranno incoraggiate a spingere sempre più perché la pratica sportiva diventi parte fondamentale delle giornate dei loro ragazzi”.

Nella sola provincia di Foggia, sono state 48 le scuole coinvolte: 21 di primo grado e 27 di secondo grado.

SAN NICANDRO: LIONS DAY, GIORNATA DELLA PREVENZIONE

Ieri 26 maggio, a partire dalle 9:00, è ritornato il “Lions Day, Giornata della Prevenzione” in Corso Garibaldi davanti alla sede del comune di San Nicandro Garganico per una giornata all’insegna del servizio gratuito e disinteressato verso la comunità.

Negli stand allestiti dall’Avers Protezione Civile e Associazione Pro Loco, aperti sino alle 13:00 e gratuitamente accessibili per tutti i cittadini, è stata disponibile una vasta gamma di controlli medici all’insegna della prevenzione.

Gli screening: diabete, cardiologia, otorino, ortottista, test dell’udito, ortopedico, osteopata, nutrizionista, psicologo, medicina generale, primo soccorso.

Una grande giornata coordinata dal Lions Club San Nicandro Garganico “Enzo Manduzio” e dal Lions Club Gargano Cultura e Ambiente EGTS.

Più di 350 le persone che si sono sottoposte allo screening a cui hanno collaborato, oltre agli specialisti e medici, la Croce Rossa Italiana Comitato di San Nicandro Garganico, l’Avers Protezione Civile, l’Associazione Pro Loco, l’Amplifon, l’Avis e l’Agape sempre con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.

DDL ABITI STORICI, OK UNANIME DA COMMISSIONE CULTURA SENATO. TESTO PRONTO PER AULA

0

Comunicazione ufficiale dell’Agenzia di Stampa Ministero della Cultura.

Nasce la “Giornata nazionale degli abiti storici” da celebrare l’11 novembre di ogni anno, quando si festeggia San Martino protettore dei sarti e dei conciatori

Via libera all’unanimità dalla commissione Cultura del Senato al disegno di legge presentato da Anna Maria Fallucchi (Fdi) per la promozione delle manifestazioni in abiti storici. Il testo, di cui è relatrice Carmela Bucalo (Fdi) alla quale è stato dato il mandato a riferire in Aula, era in sede redigente: questo significa che andrà in Assemblea.

Nello specifico il ddl riconosce il valore culturale e socio-economico degli “abiti storici” e delle “rievocazioni storiche” e istituisce una Giornata nazionale ad essi dedicata, con l’obiettivo fondamentale di tutelare e valorizzare un patrimonio ricchissimo oltre che di mantenere viva una tradizione nazionale, conosciuta a livello mondiale, per il suo valore e il suo prestigio.

ANTONIO PETRUCCI ALLA 100 KM DEL PASSATORE

Il sannicandrese Antonio Petrucci al traguardo dell’ultra maratona più famosa d’Italia: 100 km. del Passatore che va da Firenze a Faenza. 

Antonio, residente da anni a Firenze, ha deciso dal 2023 di correre con i colori del team sannicandrese Artemovimento.  Soddisfazione personale all’arrivo per le 12 ore e 38 minuti trascorsi in gara tra le due città che accolgono lo storico evento nazionale. Non è mancato il saluto e l’incoraggiamento dei podisti della società sportiva di Antonio impegnato in questo non facile percorso tra sabato 25 maggio e domenica 26. Complimenti Antonio, ti aspettiamo durante le ferie estive a San Nicandro Garganico.