La Battaglia di Civitate rappresenta un evento bellico di notevole rilevanza per la storia del Mezzogiorno d’Italia che fu alla base dell’edificazione di uno Stato che sarebbe durato fino alla unità della Penisola nel 1861. La Battaglia si combatté tra il 17 e il 18 giugno del 1053 nei pressi di San Paolo di Civitate e vide posti i Normanni di Umfredo d’Altavilla, conte di Puglia e Calabria, e un esercito di Svevi, Italiaci e Longobardi coalizzati da Papa Leone IX.
La conservazione della memoria degli eventi accaduti è di fondamentale e di pregnante importanza in quanto influenza l’evoluzione delle nostre vite. Consci di tale enorme rilevanza, il Comune di San Paolo di Civitate propone la seconda edizione della “Rievocazione storica della Battaglia di Civitate” . Il progetto è stato condiviso dalla Regione Puglia mediante la legge regionale n.42 del 31/12/2024, art.38 “Valorizzazione e divulgazione dei Luoghi della Storia relativi alla Battaglia di Civitate” .
L’evento si svolgerà in tre giornate:
–Venerdì 27 giugno 2025: Convegno di Ricerca Storica “La Battaglia di Civitate. I Normanni alla Conquista del Sud Italia”. Presso la Sala Consiliare dell’Ex Convento Sant’Antonio di Padova.
Saluti istituzionali: Costantino Rubino, Sindaco Comune San Paolo di
Civitate; Sabrina Rosito, Assessore Servizi Museali ed Archeologici.
Relatori: Prof. Luigi Russo, Prof. Cristian Guzzo, Prof. David Nicolle, Prof.
Georgios Theotokis, Prof. Stefano Latorre.
–Sabato 28 giugno 2025: Ore 18:30: Corteo Storico per le vie del paese
“L’accoglienza di Papa Leone IX” e antichi balli medievali.
Ore 20:00: Spettacolo di falconeria.
Ore 20:30: Spettacolo dei fuochi.
Ore 21:00: Degustazione di pietanze tipiche dell’epoca.
–Domenica 29 giugno 2025 in località Madonna del Ponte:
Ore 10:00-12:00: Spettacolo di falconeria, antichi giochi, laboratori di
tecniche antiche di combattimento.
Ore 18:00: Antichi balli medievali.
Ore 18:30: Rievocazione storica della Battaglia di Civitate.
L’evento ha visto coinvolti, oltre ad associazioni con provata esperienza in tema di rievocazione storica, anche e soprattutto le associazioni locali e la cittadinanza.
Rievocare e rimembrare per prendere coscienza di ciò che siamo stati e della nostra identità.
