Quando tempo fa non c’erano le previsioni meteo, ci si affidava ai proverbi o modi di dire che scandivano il passare del tempo.
La tradizione, infatti, vuole che il 29-30-31 di Gennaio, vengano ricordati come i “giorni della Merla”, ad indicare uno tra i periodi più freddi dell’inverno.
Ma da dove trae origine questa credenza, entrata oramai a far parte della vita di tutti noi? Molte sono le versione che spiegano l’origine di questa leggenda, alcuni simili altre assi diverse, ma che vedono in tutte un unico protagonista: una Merla. Noi ve ne raccontiamo la più conosciuta che nasce in tempi assai lontani, quando Gennaio non aveva ancora 31 giorni ma solo 28. Si narra che Gennaio fosse particolarmente scherzoso e un po’ invidioso, in particolar modo con una Merla, molto ammirata per il suo grande becco giallo e per le penne bianchissime. Per questo Gennaio si divertiva a tormentarla; ogni volta infatti che ella usciva in cerca di cibo egli scatenava bufera di neve e vento. Stufa di tutto questo un giorno la Merla andò da Gennaio e gli chiese:” Amico mio potresti durare un po’ di meno?”. Ma Gennaio, orgoglioso come era rispose: “E no, carissima proprio non posso. Il calendario è quello che è, e a me sono toccati 28 giorni.”
A questa risposta la Merla decise di farsi furba e l’anno seguente fece una bella scorta di cibo che infilò nel suo nido così che rimase per tutti i 28 giorni al riparo senza bisogno di uscire. Trascorsi i 28 giorni, la Merla uscì e cominciò a prendere in giro Gennaio: “Eh caro mio, quest’anno sono stata proprio bene, sempre al calduccio, e tu non hai potuto farmi congelare il becco nemmeno un giorno.” Detto ciò Gennaio se la prese così tanto che andò dal fratello Febbraio, che vantava ben 31 giorni, e gli chiese in prestito 3 giorni.
Il fratello dubbioso domandò: “Cosa vuoi farne?” e Gennaio rispose: “Ho da vendicarmi di una Merla impertinente. Stai a vedere”. E così Gennaio tornò sulla terra e scatenò una tremenda bufera di neve che durò per tutti i 3 giorni. La povera Merla, che era andata in giro a far provviste, per il forte vento non riuscì nemmeno a tornare al suo nido. Trovato il comignolo di un camino, vi si rifugiò in cerca di un po’ di tepore. Trascorsi quei freddissimi 3 giorni uscì dal comignolo sana e salva ma le sue candide penne erano diventate tutte nere a causa del fumo e della fuliggine. Da allora Gennaio ha sempre 31 giorni e i merli hanno sempre le piume nere.
Questa la leggenda e, tornando alle previsioni meteo che allora non esistevano, subito dopo il 29, il 30 e il 31 gennaio di ogni anno, ecco la Candelora con “A la Cann’lora, la v’rnata è sciuta for’”, quest’altro modo di dire che pian piano il freddo ci abbandonerà per far posto alla primavera.
Ma cosa dicono le previsioni?
Gli ultimi giorni di gennaio, noti nella tradizione popolare come giorni della merla non saranno per l’Italia i giorni più freddi dell’inverno 2019-2020, stando a quelle che sono al momento le ultime analisi modellistiche difficilmente smentibili a questo punto, visto che mancano pochi giorni. L’alta pressione che si è fatta temporaneamente e non del tutto da parte per consentire il transito di qualche impulso instabile che ci accompagnerà anche nell’inizio della nuova settimana qualche impulso instabile che ci accompagnerà anche nell’inizio della nuova settimana sembra infatti destinata a tornare prepotente su tutta l’Europa occidentale e gran parte del Mediterraneo.
La causa sarà un rafforzamento del vortice polare che raggiungerà il top proprio tra fine mese e inizio febbraio. Sappiamo ormai per esperienza che un vortice polare troppo energico causa un ritiro verso nord di tutta l’area perturbata, freddo compreso e una contemporanea risalita di latitudine dell’anticiclone sub tropicale che va a collocarsi lungo i meridiani centrali, occupando la posizione che invece dovrebbe essere appannaggio delle grandi perturbazioni. Sarà proprio la rimonta anticiclonica da ovest che spingerà verso est quella che poteva essere l’unica possibilità di avere un po di freddo sul’Italia, un impulso di aria polare in arrivo dal Mare Baltico che invece si dirigerà verso l’area balcanica e il Mar Nero sfiorando soltanto l’Italia. Nulla di fatto quindi, l’inverno continua a mostrarsi avaro di freddo e di neve e anche i giorni della merla smentiranno la tradizione. Poi, cosa aspettarci?
Il temporaneo e nemmeno troppo diffuso calo delle temperature degli ultimi giorni di gennaio quando l’Italia sarà solo lambita da correnti più fredde provenienti dal nord Europa, rientrerà nei primi giorni di febbraio che saranno caratterizzati da temperature miti o molto miti soprattutto in quota. Questo a causa di un rafforzamento del vortice polare che richiamerà il fronte sub tropicale su tutta l’Europa occidentale e sul Mediterraneo centro occidentale. Anche le tempeste invernali previste sull’Europa centro settentrionale nei prossimi giorni (27, 28, 29 gennaio), saranno solo un ricordo. Questa situazione potrebbe durare per tutta la prima settimana di Febbraio.