FRANCESCO PIO GALASSO, UN SANNICANDRESE E SUA LIRICA NEL MONDO

0
336

Continua la bellissima carriera artistica di Francesco Pio Galasso che porta il canto lirico in giro per il mondo. Infatti, in questo periodo è in Cina per una importantissima produzione della famosissima “Carmen” di Bizet. Galasso ha iniziato nel 2001 con il teatro Giordano di Foggia e poi tantissimi concerti come solista oltre che in Italia anche in Francia, Germania, Austria, Svizzera e Spagna. Poi la collaborazione con artisti e registi di fama internazionale come Giuseppe Giacomini, Grace Bumbry, Chiara Taigi, Guillaume Tourniaire, lorin Mazel, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Montebello, Severini, Di Mauri, Finzi, ecc.

Difficile tener conto delle tante altre collaborazioni ma è importante sottolineare le interpretazioni nel requiem di Mozart e di Verdi, Arlecchino ” i Pagliacci” (Leoncavallo), ” Ascesa e caduta della città di Mahagonny ” (kurt weill ), Spettacolo che ha ottenuto tre premi Max delle arti sceniche, ” Gianni Schicchi ” ( Puccini),  ” Rigoletto ” (Verdi), ” la Traviata ” (Verdi), ” la Bohème ” e ” madama Butterfly ” ( Puccini).

Ha lavorato con i più accreditati Maestri come Zubin Metha, Daniel Oren, Giacomo Sagripanti, Mario Gas, Adrian Leapper, Marco Zambelli, Carlos Kalmar, Angelo Cavallaro, Sergio Monterisi, Vincenzo Scalera, Oliver Diaz, Tulio Gagliardo, Elisabetta Maschio, Alejandro Jassán o Carlos Cuesta.

Tra i suoi lavori più recenti ” la Bohème ” in Spagna, ” Tosca ” in Austria e “Carmen ” in Spagna e Francia, così come la sua partecipazione alla ” gala lirica commemorativa del 60 ° anniversario dell’istituzione delle relazioni diplomatiche tra la Spagna e la repubblica di Corea ” nel teatro monumentale di Madrid, in onda sulla rtve (radio Tv spagnola) e il San Carlo di Napoli l’estate scorsa.