Arriva a Lucera “Fantasme”, lo spettacolo teatrale dedicato al tema della violenza sulle donne che andrà in scena sabato 8 novembre alle ore 20.00 al Teatro dell’Opera San Giuseppe.
Il progetto “Fantasme” nasce da un’esigenza, da un’urgenza, da una volontà che, con potenza e caparbietà, ha dato vita ad uno spettacolo teatrale. Il viaggio ha avuto inizio nel 2024 con un percorso laboratoriale di scrittura creativa curato da Vincenzo Casoli ed è stato voluto dall’associazione Insieme per…, impegnata in prima linea per combattere la violenza di genere e capofila del progetto “Nessuna si salva da sola”, finalizzato alla realizzazione dell’opera scultorea dell’artista Pino Di Gennaro, per ricordare il brutale femminicidio di Federica Ventura, avvenuto a Troia il 16 febbraio del 2018, e tutte le donne vittime di violenza.
«Il laboratorio è nato in maniera spontanea e ha coinvolto attrici delle diverse compagnie teatrali di Troia – Carmela Di Mucci, Elisa Liguori, Angela Goduto, Maria Carmela Silvestre, Adriana Velluto e Amelia Spinelli – che hanno intrapreso un percorso di rielaborazione dei fenomeni legati alla violenza di genere. Un momento particolarmente significativo è stato l’incontro con i giovani fra i 14 e i 16 anni, che ha arricchito il progetto di nuove consapevolezze e sensibilità», racconta Vincenzo Casoli, responsabile del laboratorio teatrale “Fantasme”.
La fase di messa in scena ha visto la collaborazione registica di Francesco Ottavio De Santis e la partecipazione degli attori Antonio Petito e Giuseppe Totaro.
Lo spettacolo ha già riscosso grande successo nei teatri Jean-Marie Martin di Troia e Teatro del Fuoco di Foggia, ha vinto la sezione Teatro del premio internazionale “Donne D’Amore 2025” con direzione artistica di Virgina Barret, ricevendo il riconoscimento il 16 giugno 2025 in Campidoglio a Roma.
“Fantasme” è un invito a non restare indifferenti, a farsi parte attiva per la costruzione di una società libera dalla violenza di genere.
«Abbiamo scelto di utilizzare l’arte nella sua funzione di catalizzatore sociale affinché questo linguaggio universale possa arrivare a tutti. Per la prima volta gli attori del territorio si mettono insieme non solo per ricordare le donne morte per mano dei loro mariti, ma anche per lanciare un monito e un messaggio di speranza nei confronti di altre donne che, purtroppo, vivono queste situazioni», ha spiegato Rosanna Di Francesco, coordinatrice del progetto “Nessuna si salva da sola” in occasione della presentazione di “Fantasme”, svoltasi il 18 ottobre scorso al Circolo Unione di Lucera.
L’evento che utilizza l’arte come voce e rimedio contro la violenza sulle donne, è promosso dal progetto Nessuna si salva da sola, con capofila l’associazione Insieme per… e con la partnership di: Il filo di Arianna, UGT Unione Giovanile Troiana, Comune di Troia, Università di Foggia, Fondazione Tina Lagostena Bassi, Ambito Territoriale del Comune di Troia, Centro Famiglie Alma, Teatri 35, Festival Troia Teatro.
Lo spettacolo in programma a Lucera vanta il patrocinio del Comune di Lucera e del Comune di Troia, ed è sostenuto da Banca Mediolanum.
“Fantasme” nasce da un’idea di Vincenzo Casoli. Testi scelti e scritti da Vincenzo Casoli, Angela Goduto, Maria Carmela Silvestre e Serena Dandini; con Carmela Di Mucci, Angela Goduto, Elisa Liguori, Antonio Petito, Maria Carmela Silvestre, Giuseppe Totaro e Adriana Velluto.
Costumi Carmen Mottola e Amelia Spinelli, make-up Karisma Estetica, messa in scena Francesco Ottavio De Santis, fotografia di scena Francesco Caggese.
Per info e prenotazioni: 3889939038. La cittadinanza e la stampa sono invitate a partecipare.


