Apertura dei luoghi del cuore (le torri della costiera garganica) per le scuole a cura della Delegazione FAI di Foggia
ORARIO
Mercoledì 27 novembre: 10:00 – 12:30
Giovedì 28 novembre: 10:00 – 12:30
Venerdì 29 novembre: 10:00 – 12:30
Sabato 30 novembre: 10:00 – 12:30
Prenotazione obbligatoria, contattaci via telefono o
email:Email: prenotazioni.foggia@delegazionefai.fondoambiente.it
Durante tutto il Medioevo le coste del Mediterraneo furono interessate da attacchi di turchi e pirati, con relativi saccheggi, distruzioni e stragi di popolazioni. Furono gli Angioini a pensare a un sistema in grado di difendere le coste per mezzo di segnalazioni con fumo e fuochi dall’alto di torri, che dovevano essere costruite sui promontori e collegate fra loro a vista. Nel 1501, con la vittoria spagnola e la nascita del Regno di Napoli, l’idea fu ripresa e promossa dal viceré don Pietro di Toledo, con l’emanazione nel 1532-33 delle ordinanze riguardanti, fra l’altro, la costruzione di fortezze nelle principali città. Furono costruite 10 torri sulla costa di Capitanata con la funzione di avvistamento più che di difesa. Il percorso comprende le torri Monte Pucci, Calalunga e San Felice.
VISITE A CURA DI
I.P.S.S.A.R. E. Mattei, Vieste classi II, IV e V accoglienza turistica