“ESSERE STATI QUAGGIU’” – I CANTI ALL’ALTALENA DI SAN NICANDRO GARGANICO

0
892

Angelo Frascaria con il prof. Gino Annolfi presentano al FREAK , Music Art Caffe, laloratori Artefacendo di San Marco in Lamis, il libro “Essere stati quaggiù”, il canto all’altalena nel paesaggio sonoro di San Nicandro Garganico. L’evento è previsto per oggi, lunedì 23 dicembre. Alle ore 18:00.

Questo è un testo davvero prezioso, pregno di notizie, ricerche, ascolti. Un’occasione irripetibile per conoscere meglio le pratiche orali della nostra terra, a partire da quelle di San Nicandro Garganico.
Insieme all’autore e al prof. Annolfi, ci saranno anche due musicisti della vecchia scuola, a farci addentrare ancora meglio in questo universo così vicino, così lontano.

Il volume “Essere stati Quaggiù. Il canto all’altalena nel paesaggio sonoro di San Nicandro garganico”, edito nel 2018 dalle foggiane Edizioni del Rosone, presenta i risultati di una decennale ricerca etnografica e d’archivio sulle pratiche e i generi musicali di tradizione orale rinvenibili nella cittadina garganica, sia in forma di ricordo sia ancora in funzione. Chiave d’accesso a questo universo sonoro la pratica del “canto sull’altalena”, li ndrandla, di cui forniscono notizie Michele Vocino ne “Lo Sperone d’Italia”, “Visioni di Puglia”, “Apulia Fidelis” e Saverio La Sorsa nella sua monumentale opera “Tradizioni popolari pugliesi”, in cui raccoglie un cospicuo numero di canti definiti “Canti dell’altalena”.

INGRESSO LIBERO