ASSOCIAZIONE IMPEGNO DONNA: CENTRO DI ASCOLTO PER LE DONNE IN MOMENTI DI DIFFICOLTA’

0
152

L’Associazione Impegno Donna è una Associazione di volontariato regolarmente iscritta all’albo regionale al n.824 dal 2007, codice fiscale 94047830719, iscritta al 1522 del Ministero delle Pari Opportunità dal 2005, che si avvale di prestazioni gratuite di soci con varie professionalità e competenze (avvocati, psicologi, pedagogisti, assistenti sociali ecc.) nonché sensibilità e esperienze. La nostra storia:

➢ Nel 1991 un gruppo di donne elabora un progetto di utilità sociale denominato TELEFONO DONNA con fini di solidarietà nei confronti di soggetti in stato di disagio, e, in particolare, delle donne di Foggia e della sua provincia oggetto di violenze di qualunque tipo.

l’11 gennaio 1994 nasce l’Associazione senza scopo di lucro denominata “impegno donna”.

Il progetto prevede la realizzazione di un “centro di ascolto “capace di offrire alle donne ed alle famiglie del territorio un supporto di informazione e di orientamento – ed un sostegno in momenti di difficoltà.

➢ Il centro di ascolto “telefono donna “realizzato   nel luglio del 1996, è attivo grazie ai suoi operatori volontari ed offre gratuitamente la professionalità e disponibilità dei suoi soci.

➢ La principale attività dell’Associazione è l’attività di ascolto telefonico e consulenza sociale, psicologica, legale, pedagogica alle donne/persone in difficoltà.

➢ Il centro d’ascolto “Telefono Donna”, è’ attivo 5 giorni alla settimana per circa 13/15 ore di ascolto, raggiungendo un numero di contatti nell’anno di circa 200 e di prese in carico pari al 50% dei contatti.

➢ Corre attraverso il filo telefonico l’opportunità di instaurare un “dialogo permanente” fra donne con   l’obiettivo di favorire le donne, la coppia e le famiglie, dialogo tra genitori e figli, mondo del lavoro, istituzioni e cultura.

 il Centro di ascolto “Telefono Donna”, che aderisce al coordinamento nazionale dei centri antiviolenza in Italia del Ministero delle Pari Opportunità 1522 dal 2005, è spazio aperto a tutte e a tutti coloro che vogliono confrontarsi con persone in grado di offrire gratuitamente il proprio tempo e la propria competenza ed esperienza professionale.

L’associazione ha altresì aderito alla formazione del “laboratorio foggia” – partenariato territoriale promosso dall’Università di Foggia, che vede insieme Enti locali, Enti ed Istituzioni nonché molteplici Associazioni presenti sul territorio.

➢ Le operatrici volontarie addette alla presa in carico delle situazioni sono formate all’ascolto.

L’equipe multidisciplinare è formata da 4 avvocati (un penalista e tre civilisti di cui due iscritti all’albo del gratuito patrocinio), da quattro psicologhe/ psicoterapeute; da due pedagogiste e due assistenti sociali.

 Oltre alla collaborazione sistematica con le case rifugio in caso di necessità e con le forze dell’ordine, l’associazione ha continuato ad incrementare le collaborazioni con la rete delle Associazioni e delle Organizzazione del privato sociale locali che si occupano di questioni di genere, con Enti Pubblici (Provincia) anche per la stipula di un Protocollo per l’istituzione della “Rete contro la violenza alle donne ed ai minori della Provincia di Foggia”.

➢L’associazione ha collaborato con tante realtà associative territoriali per progetti mirati, attualmente è un corso un progetto approvato dal Ce.Se.Vo.Ca.  di Foggia e dal Carcere di Lucera di attività di trattamento con uomini maltrattanti che hanno subito condanna e sono in carcere.

➢ A tale proposito siamo pronti ad attivare da settembre prossimo la “Linea Ascolto Uomini” tel. 3922463806

 La nostra sede Operativa è sita in via della Repubblica n 54 .71122 Foggia

Telefono Donna 0881 772499

Sito www.impegnodonna.it

Fb: telefono donna, Presidente: Franca Dente.

BASTA MORTI ANNUNCIATE!

CHIEDIAMO INTERVENTI URGENTI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

La morte di Celeste Palmieri  ci insegna che senza la tempestività d’intervento le situazioni di violenza e ancor più quelle di femminicidio, prosperano indisturbate, fornendo solo gli elementi per cronache postume e vani rimpianti.

La violenza sulle donne si combatte applicando la Convenzione di Istanbul continuamente disattesa!

L’Associazione Impegno Donna di Foggia con tutte le associazioni che operano nel contrasto della violenza di genere e con tutti quelli che vogliono aderire, nel rispetto della Convenzione di Istanbul, e dei suoi obiettivi primari di PREVENZIONE, PROTEZIONE, e PUNIZIONE DICE BASTA QUESTE MORTI ANNUNCIATE RICHIAMANDO OGNUNA/O ALLE PROPRIE RESPONSABILITA’:

•             PUNIZIONE: degli autori di violenza con misure cautelari e sanzioni penali commisurate alla gravità dei reati e ADEGUATA FORMAZIONE di tutti gli attori di GIUSTIZIA affinché si sappia discriminare e valutare il rischio delle condotte violente.

•             CERTEZZA DELLA PENA: senza riduzioni o sospensioni ingiustificate.

•             PROTEZIONE DELLE DONNE: con i loro figli, che NON DEVE tradursi meramente in un allontanamento dalle loro case, dalla loro quotidianità, limitandone ancora una volta la libertà, ma garantendo i servizi di supporto per i loro BISOGNI REALI (abitazione, autonomia economica, sostegno al reddito, cure gratuite come prevede L R. Puglia n .29/ 2014)

•             PREVENZIONE: con campagne di sensibilizzazione e progetti educativi su temi fondamentali quali la parità tra i sessi, l’affettività, gli stereotipi di genere.

•             CONTRASTO: della vittimizzazione secondaria effettuata dalle Istituzioni, qualora possano ledere la dignità personale, la salute psicofisica e la sicurezza della donna con comportamenti non in linea con le norme nazionali e internazionali (vedi nei procedimenti che disciplinano l’affidamento e la responsabilità genitoriale)

•             RICHIESTA: che il diritto alla bigenitorialità sia superato dal best interest di proteggere lo sviluppo del minore.

Condividi la petizione e fai firmare. Facciamo la nostra parte insieme perché siamo stanche delle morti annunciate.

Vogliamo un tavolo di confronto con il dipartimento delle Pari Opportunità e con i decisori Eugenia Roccella Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità; Carlo Nordio  Ministro della giustizia;  Michele Emiliano Presidente della Regione Puglia; Raffaele Piemontese Vice Presidente Regione Puglia.